COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Punto Nascita: indicazioni per visitatori e accompagnatori

In coerenza con le normative delle Autorità competenti, di seguito le regole per l’accesso accompagnatori e visitatori durante tutto il percorso maternità presso il Punto Nascita di Humanitas San Pio X.

L’ingresso in ospedale non è consentito in caso di sintomi riconducibili a COVID-19.

È importate continuare ad adottare tutte le misure comportamentali previste: igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura, utilizzo della mascherina durante la permanenza in ospedale anche nelle aree all’aperto.

Visite, esami, triage ostetrico-ginecologico

Per la sicurezza di tutti, e nel rispetto delle direttive delle autorità competenti, l’accesso all’ospedale e all’area ambulatoriale è consentito a futura mamma e ad un solo accompagnatore.

Sala parto

Il papà o l’accompagnatore designato possono sempre assistere a travaglio e parto. È fatto obbligo di utilizzo della mascherina, preferibilmente FFP2, e di una frequente igiene delle mani.

Caregiver per mamma e neonato

L’accesso al Punto Nascita è consentito e libero per il papà o il caregiver di riferimento durante tutto il tempo di ricovero e degenza della mamma.

Visitatori per mamma e neonato

È possibile ricevere visite di visitatori, persone diverse dal caregiver per 45 minuti al giorno, in fasce orarie alternate. Non è consentito avere visite di più persone contemporaneamente (caregiver e visitatore).

Per continuare a garantire la tutela della salute, l’accesso dei visitatori è consentito, previa verifica da parte del personale al check-point, esclusivamente alle persone in possesso di pass di accesso alla degenza, (ovvero del pass con indicate le generalità del paziente ricoverato e la fascia oraria di visita dedicata, che è disponibile per i visitatori alla Reception o check point in ingresso a partire dalle ore 15:00 della prima giornata di degenza).

Tampone per la ricerca di Sars-Cov2

Il tampone è necessario per le gestanti che accedono in elezione (taglio cesareo, induzione) da eseguire entro 48-72 ore dall’ingresso e per le donne che accedono per parto naturale o in urgenza, che eseguono il tampone antigenico al momento dell’ingresso. In entrambi i casi viene programmato in fase di pre-ricovero ostetrico/ginecologico dal personale dedicato.

Per i caregiver e per i visitatori è obbligatoria una frequente igiene delle mani e l’utilizzo della mascherina, preferibilmente FFP2, da indossare durante tutta la permanenza in reparto. In coerenza con le disposizioni delle autorità competenti, il tampone antigenico per la ricerca di Sars Cov2 non è più necessario per papà, caregiver e altri visitatori. È comunque preferibile che il caregiver sia sempre la stessa persona e che sia in regola con il ciclo vaccinale (ciclo primario + dose booster o secondo booster).

Visite del neonato post parto

Per le visite neonatologiche/pediatriche post nascita è consentito l’accesso di massimo due accompagnatori.