Che cos’è il latte di bufala?
Il latte di bufala è il latte prodotto dalle ghiandole mammarie della femmina di bufalo. Si tratta di un alimento tipico delle aree del mondo a clima tropicale e sub-tropicale; in Italia è particolarmente diffuso nelle regioni meridionali.
Quali sono le proprietà nutrizionali del latte di bufala?
100 grammi di latte di bufala apportano 114 calorie, così suddivise:
- 17% carboidrati
 - 67% grassi
 - 16% proteine
 
In particolare, in 100 grammi di latte di bufala contengono:
- acido pantotenico
 - 81,2 g di acqua
 - 198 mg di calcio
 - 5,1 g di carboidrati di sponibili
 - colesterolo
 - ferro
 - folati
 - 121 mg di fosforo
 - 8,5 g di grassi
 - magnesio
 - manganese
 - niacina
 - potassio
 - 4,5 g di proteine
 - rame
 - riboflavina
 - sodio
 - tiamina
 - vitamina A
 - vitamina B6
 - vitamina B12
 - vitamina C
 - zinco
 - 5,1 g di zuccherisolubili
 
Possibili interazioni
Non risultano interazioni specifiche fra il consumo di latte di bufala e l’assunzione di farmaci o altre sostanze. Il consumo di latte vaccino, però, può interferire con l’assunzione di antibiotici (soprattutto il latte vaccino non deve essere assunto in concomitanza con la ciprofloxacina o con le tetracicline). In caso di dubbi si consiglia di consultare il proprio medico.
Reperibilità
È reperibile in commercio tutto l’anno.
Possibili benefici e controindicazioni
Il latte di bufala è fonte di proteine di alta qualità. Rispetto al latte vaccino, contiene più grassi, in grado di conferire al latte e ai suoi derivati una consistenza più spessa, rendendone più difficile la digestione. Il latte di bufala contiene buone quantità di minerali alleati della salute delle ossa (soprattutto calcio e fosforo). Inoltre, apporta vitamine e minerali alleati del buon funzionamento del metabolismo (soprattutto vitamine del gruppo B) e della salute del cuore (potassio) e piccole quantità di folati, importanti per lo sviluppo del sistema nervoso durante la fase della gestazione.
Il suo consumo è controindicato per le persone intolleranti al lattosio o allergiche al latte vaccino.
Disclaimer
Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per essere certi di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto nutrizionista.



