La levocarnitina si prescrive per trattare le carenze di carnitina o nei confronti di pazienti con problemi metabolici che possono portare alla riduzione dei livelli di questa molecola.
Che cos’è la levocarnitina?
Il farmaco esplica la su azione supplendo a carenze di carnitina dovute a una sintesi insufficiente da parte dell’organismo.
Come si assume?
Può somministrarsi via bocca o mediante infusione in vena.
Effetti collaterali
Fra i suoi possibili effetti indesiderati si possono includere:
- cattivo sapore in bocca
 - scariche di diarrea
 - lieve debolezza a livello muscolare
 - senso di nausea
 - crampi allo stomaco
 - cattivi odori
 - conati di vomito
 
È importante rivolgersi subito ad un medico in caso di:
- rash
 - orticaria
 - prurito
 - difficoltà a respirare
 - senso di pesantezza, oppressione o dolore al petto
 - gonfiore a bocca, volto, labbra o lingua
 - sintomi convulsivi
 
Controindicazioni e avvertenze
A cura in corso non bisogna assumere prodotti contenenti D,L-carnitina (vitamina BT) senza previo consulto medico.
Prima dell’assunzione è inoltre importante rendere edotto il medico:
- circa la presenza di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco, ad alimenti o ad altre sostanze
 - dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori che si stanno assumendo o che si sono assunti in passato
 - se si soffre (o si è sofferto in pregresso) di problemi renali o convulsioni
 - in caso di donne gravide o in fase di allattamento.
 



