Cosa sono gli spasmi muscolari?
Gli spasmi muscolari sono contrazioni involontarie di uno o più muscoli, in genere provocati da anomalie nella contrazione muscolare, inclusi danneggiamenti alle vie nervose. Allo spasmo può essere associato un crampo muscolare che può causare un dolore localizzato, a volte così forte da divenire debilitante. Altre volte le contrazioni involontarie dei muscoli possono causare contratture progressive, impiegando giorni o addirittura settimane prima di rivelarsi con dei sintomi.
Quali sono le cause degli spasmi muscolari?
Diverse possono essere le cause degli spasmi muscolari, tra cui:
- attività fisica eccessiva per il tipo di allenamento muscolare
- disidratazione e carenza di minerali
- alcune patologie, infezioni (tetano, ad esempio) e disturbi neurovegetativi (sclerosi multipla, ad esempio)
- traumi/danni alla colonna vertebrale
- avvelenamento del sistema nervoso, per esempio da sostanze quali insetticidi o stricnina.
Quali sono i rimedi per gli spasmi muscolari?
Gran parte degli spasmi muscolari provocano crampi che non richiedono alcuna cura e passano a seguito di stretching e massaggi. Se gli spasmi sono causati da disidratazione, è consigliata l’assunzione di acqua e sali minerali, nei casi più gravi anche per via endovenosa.
Se invece gli spasmi sono provocati da una patologia, trauma o infezione, è necessario seguire cure specifiche.
Quando rivolgersi al proprio medico per gli spasmi muscolari?
È bene interpellare il medico se gli spasmi muscolari non si risolvono spontaneamente con lo stretching, se si ripresentano frequentemente e se durano a lungo.
Ultimo aggiornamento: Settembre 2025
Data online: Maggio 2017