Il dolore al gomito è comunemente noto come gomito del tennista quando compare nella parte esterna del gomito, e gomito del golfista quando il dolore è nella parte interna. Si tratta di una condizione comune nei maschi e femmine di tutte le età, anche non sportivi, che può rendere doloroso e difficile fare gesti quotidiani come sollevare piccoli pesi (una bottiglietta dell’acqua, la borsa, eccetera).
A volte, il dolore del gomito può presentarsi insieme ad altri sintomi quali gonfiore, e formicolii al dito anulare e mignolo della mano, dovuti a una compressione nervosa.
Quali sono le cause del dolore al gomito?
Il dolore al gomito è in genere causato dall’epicondilite, un’infiammazione dei muscoli che fanno estendere il polso, e dall’epitrocleite, un’infiammazione dei muscoli che fanno piegare il polso e le dita. Altre cause di dolore al gomito possono essere:
- Compressioni nervose periferiche
 - Ernie e protrusioni cervicali
 - Patologie della spalla
 - Lesioni ossee
 - Traumi
 - Artrite
 - Artrite reumatoide
 - Artrosi
 - Malattie reumatiche che provocano sanguinamento
 - Artrite da microcristalli
 - Gotta
 - Fratture
 - Borsite
 - Tendinite e tenosinovite
 
L’elenco riportato non è da ritenersi esaustivo. E’ consigliabile rivolgersi al proprio medico di fiducia in caso di persistenza del sintomo.
Quando è necessario rivolgersi allo specialista?
Il dolore al gomito, associato o meno a borsite (piccola tumefazione molle dietro al gomito stesso), non deve essere sottovalutato. In particolare, è necessario rivolgersi a uno specialista per trattamenti specifici, in caso il dolore al gomito sia associato a:
- formicolii all’anulare e al mignolo della mano dello stesso braccio
 - rigidità articolare
 - tendiniti
 - traumi
 - tumefazione.
 - se il dolore al gomito non migliora dopo un periodo di riposo
 
Inoltre, se il dolore al gomito non migliora dopo un periodo di riposo, è bene contattare uno specialista per la valutazione e il trattamento del caso.
