Cos’è l’infezione gastrointestinale da Escherichia coli?
L’infezione gastrointestinale da Escherichia coli è una condizione causata da un’infezione batterica di alcuni ceppi di batteri del genere Escherichia coli. I batteri Escherichia coli sono per lo più innocui per la salute umana, e costituiscono parte integrante del microbiota intestinale. Tuttavia, alcuni ceppi di Escherichia coli possono dare sintomi di gastroenterite, quali dolore e crampi addominali, vomito, febbre, diarrea con sangue. L’infezione può essere molto pericolosa se contratta da bambini piccoli e anziani, a causa delle possibili complicazioni renali (sindrome emolitico uremica).
In genere, l’infezione da Escherichia coli si contrae per ingestione di acqua o cibi contaminati (frutta e verdura, spesso consumati crudi), latte non pastorizzato, carne poco cotta. Infatti, il batterio Escherichia coli può essere neutralizzato dal calore, e quindi dalla cottura dei cibi. La diagnosi di infezione da Escherichia coli si effettua con l’esame delle feci.
Quali sono le cause dell’infezione da Escherichia coli?
L’infezione gastrointestinale da Escherichia coli può derivare da ingestione di acqua contaminata, consumo di cibi contaminati (frutta, verdura, latte non pastorizzato e carne non cotta), contatto da persona a persona, specie se le mani non vengono lavate bene.
Quali sono i sintomi dell’infezione da Escherichia coli?
I sintomi dell’infezione da Escherichia coli sono di tipo gastrointestinale, quali ad esempio, diarrea acquosa, anche con sangue, crampi addominali, nausea e vomito.
Come si può prevenire l’infezione da Escherichia coli?
Comportamenti di igiene personale e igiene degli alimenti possono aiutare a prevenire l’infezione da Escherichia coli. Pertanto, evitare di consumare frutta e verdura non lavate, lavare gli alimenti freschi con acqua non contaminata, evitare di consumare carne poco cotta e latte non pastorizzato. Inoltre, dopo aver cucinato, specie carne cruda, è raccomandato lavare gli utensili da cucina con acqua calda e sapone prima e dopo il contatto con gli alimenti, conservare diversi alimenti in contenitori separati per evitare eventuali contaminazioni, lavarsi bene le mani prima di maneggiare alimenti crudi e cotti, dopo essere stati in bagno, dopo aver cambiato i pannolini o dopo aver toccato animali.
Come si cura l’infezione da Escherichia coli?
La terapia per l’infezione da Escherichia coli è a supporto della gestione dei sintomi, specie della diarrea: molto importante l’idratazione e una dieta leggera. In caso di diarrea da Escherichia coli diagnosticata con l’esame delle feci, il medico può prescrivere la terapia antibiotica, nonostante nella maggior parte dei casi la diarrea si risolva spontaneamente. In caso di sintomi moderati-severi è raccomandato rivolgersi al proprio medico curante o allo specialista gastroenterologo.
La visita gastroenterologica serve a confermare la presenza o meno di patologie dell’apparato gastrointestinale e a stabilire eventuali esami specifici di approfondimento diagnostico per delineare un percorso terapeutico specifico.
