Cos’è?
Si parla di labirintite quando la vertigine è la causa diretta di una diagnosticata infezione virale o batterica dell’orecchio medio, come ad esempio, nel caso di una otite media acuta purulenta. Spesso, invece, si parla erroneamente di labirintite per definire anche altri tipi di vertigini
Chi è più a rischio?
La labirintite può colpire tutti, adulti, bambini e anziani, e può comparire improvvisamente
Quali sono i sintomi?
Il sintomo principale della labirintite è la comparsa di vertigini che possono essere associate o meno a:
- acufeni (percezione di sibilo o fischio continuo)
 - stordimento
 - nausea/vomito
 - febbre
 - mal d’orecchio
 - aumento della salivazione
 - malessere psicologico (ansia, attacchi di panico, paura, tremore, tachicardia, respiro affannato, depressione)
 
Come si diagnostica?
Durante o dopo la visita specialistica, la diagnosi della labirintite può richiedere esami specifici quali:
- la videooculonistagmografia
 - l’esame audiometrico
 - eventuali approfondimenti con TC o RMN
 
Come si cura?
La labirintite è curabile seguendo le indicazioni dello specialista. Il trattamento, sulla base degli esami diagnostici, può avvalersi di:
– farmaci antibiotici
– farmaci antidolorifici
– terapie e trattamenti specifici per ridurre i sintomi
Seguire la terapia come prescritta permette di recuperare qualità di vita ed evitare che si manifestino nuovi episodi di labirintite.
