Humanitas San Pio X e Upcycle Milano Bike Café, cuore milanese per gli appassionati di ciclismo, insieme per promuovere uno sport consapevole e sicuro.
Mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 19:30, si terrà l’incontro “Knee Fit Check: come prepararsi al meglio per pedalare, correre e sciare” dedicato alla salute delle ginocchia per gli sportivi amatoriali e non.
Un appuntamento pensato per migliorare le proprie performance su strada, in bici e quando si corre, ma anche in pista, quando si scia. Ad accompagnare in questo viaggio il dottor Federico D’Amario, responsabile di Ortopedia protesica e ricostruzione anca e ginocchio dell’ospedale Humanitas San Pio X di Milano.
L’incontro si terrà presso Upcycle Milano Bike Cafè, ed è gratuito previa iscrizione.
Knee Fit Check: come prepararsi al meglio per pedalare, correre e sciare
Mercoledì 28 maggio 2025 – ore 19:30, Upcycle Milano Bike Café – via Ampère 59, Milano
La pratica sportiva ha bisogno di preparazione e consapevolezza e lo sportivo lo sa bene, a maggior ragione se multidisciplinare. Scarpe con suola rigida o ammortizzate per la corsa? Dopo un trauma alle ginocchia, si può tornare a correre o sciare? Come migliorare la propria resistenza prevenendo fastidi alle ginocchia? Ginocchiere sì o no? Quali esercizi specifici si possono fare per prevenire infortuni?
Un incontro pratico e teorico dedicato ai ciclisti che non rinunciano d’inverno agli scarponi da sci e tutto l’anno alle scarpe da running, per scoprire come la scelta dell’attrezzatura sia importante nell’attività fisica per migliorare le performance, ma anche per proteggere e prevenire traumi e infortuni. Le ginocchia, infatti, sono articolazioni particolarmente esposte durante la corsa, il ciclismo e lo sci, e per questo anche le più soggette a sovraccarichi, traumi e infiammazioni. Ogni sport coinvolge il ginocchio in modo specifico: conoscere la giusta attrezzatura, le misure di sicurezza, il gesto atletico, la preparazione specifica per ogni disciplina è fondamentale, soprattutto quando si praticano più sport durante tutto l’anno.
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
800 medici