COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Vitamina B12 (cobalamina)

Cos’è la vitamina B12 (cobalamina)?

La vitamina B12 è una vitamina idrosolubile, il che significa che il nostro corpo non riesce a conservarla in grandi scorte a lungo termine e pertanto è fondamentale reintegrarla ogni giorno attraverso l’alimentazione. Curiosamente, ha una struttura chimica molto particolare, che include il cobalto, da cui deriva il suo nome alternativo, cobalamina. È anche una delle vitamine più resistenti al calore, mantenendo intatte le sue proprietà anche dopo la cottura degli alimenti.

A cosa serve la vitamina B12 (cobalamina)?

La vitamina B12 svolge un ruolo cruciale in diverse funzioni vitali del nostro organismo. È essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso ed è essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per la maturazione dei globuli rossi nel midollo osseo. Inoltre, è una protagonista nella produzione di globuli rossi, le cellule che trasportano l’ossigeno in tutto il corpo. Partecipa attivamente al metabolismo degli amminoacidi, degli acidi nucleici e degli acidi grassi, processi che sono alla base della nostra energia e vitalità.

In quali alimenti si trova la vitamina B12 (cobalamina)?

La natura ha riservato questa preziosa vitamina quasi esclusivamente agli alimenti di origine animale. La vitamina B12 si trova abbondantemente in:

  • Carne
  • Pesce
  • Fegato
  • Latte e latticini
  • Uova

Per questo motivo, chi segue una dieta vegana o vegetariana molto rigorosa dovrebbe prestare attenzione e, se necessario dopo consulto medico, valutare un’integrazione, poiché i vegetali non sono in grado di fornire le quantità necessarie per il nostro fabbisogno.

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B12 (cobalamina)?

Per la maggior parte degli adulti, il fabbisogno giornaliero si attesta intorno ai 2-2,4 microgrammi, una quantità che una dieta onnivora ben equilibrata riesce a garantire. Tuttavia, ci sono situazioni in cui il fabbisogno aumenta, come ad esempio, le donne in gravidanza. In rari casi, una carenza può manifestarsi a causa di diete molto restrittive o problemi di assorbimento intestinale, portando a sintomi come disturbi neurologici o una specifica forma di anemia, detta perniciosa. Non esistono evidenze di tossicità da eccesso di vitamina B12 negli individui sani, poiché l’eccesso viene eliminato con le urine. Tuttavia, livelli ematici persistentemente elevati possono riflettere condizioni patologiche, come malattie renali ed epatiche.

Aggiornamento: Settembre 2025
Online: Maggio 2017

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su