COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Herpes genitale

Cos’è e quali sono le cause dell’Herpes genitale?

L’Herpes genitale è un’infezione virale causata dal virus Herpes simplex (HSV), appartenente alla stessa famiglia del virus dell’Herpes labiale. Quando colpisce i genitali, può provocare disturbi fastidiosi e, in alcuni casi, complicanze nelle aree coinvolte. L’infezione può interessare sia maschi sia femmine e, talvolta, può essere del tutto priva di sintomi, rendendo difficile capire di esserne portatori e quindi potenzialmente contagiosi.

La trasmissione del virus avviene soprattutto durante i rapporti sessuali, attraverso il contatto diretto con la pelle o le mucose di una persona infetta, anche in assenza di sintomi visibili. Nei maschi, le zone più frequentemente interessate sono lo scroto e glande; nelle femmine, vulva, vagina e cervice. In entrambi i sessi possono essere coinvolti l’uretra, la zona anale e perianale. 

Il virus sembra trasmettersi più facilmente dal maschio alla femmina. Inoltre, condizioni di debolezza del sistema immunitario, come stress, malattie o il ciclo mestruale, possono aumentare il rischio di infezione.

Quali sono i sintomi dell’Herpes genitale?

Il primo dei sintomi dell’Herpes genitale può essere una sensazione di bruciore nella zona genitale, accompagnata da dolore o prurito. Dopo alcuni giorni, di solito, compaiono vescicole raggruppate, di colore bianco o rosso, che possono evolvere in ulcerazioni dolorose, superficiali o profonde, talvolta con lieve sanguinamento. Generalmente, queste lesioni guariscono spontaneamente entro una o due settimane. 

In alcuni casi, soprattutto nelle recidive, possono comparire sintomi simili a quelli influenzali:

  • febbre
  • dolori muscolari
  • mal di testa
  • malessere generale
  • gonfiore dei linfonodi inguinali.

Come si può prevenire l’Herpes genitale?

La prevenzione dell’Herpes genitale si basa sulla riduzione del rischio di contagio. È quindi fondamentale evitare rapporti sessuali durante le fasi attive dell’infezione e usare correttamente il preservativo in ogni occasione. Le donne in gravidanza, o che sospettano di esserlo, devono informare il proprio medico in caso di Herpes genitale, per valutare l’eventualità di una terapia antivirale e per proteggere la salute del nascituro. È importante sottolineare che, a oggi, la vaccinazione anti Herpes Zoster non ha dimostrato di proteggere anche dall’Herpes genitale, essendo due tipi diversi di Herpes virus. 

Come si fa la diagnosi di Herpes genitale?

La diagnosi dell’Herpes genitale si basa principalmente sull’esame clinico effettuato da uno specialista. Infatti, l’aspetto delle lesioni è spesso sufficiente per riconoscere l’infezione. Se il medico lo ritiene necessario, può prelevare un campione di cellule dalle vescicole per un’analisi citologica. In alcuni casi, si eseguono esami del sangue per individuare la presenza di anticorpi specifici contro il virus.

Quali sono i trattamenti disponibili per l’Herpes genitale?

Il trattamento per l’Herpes genitale può essere locale o sistemico. A livello locale si usano creme anti erpetiche, anche se risultano poco efficaci per le lesioni interne come quelle vaginali o del collo dell’utero. Per via sistemica, il medico può prescrivere farmaci antivirali come l’Aciclovir, utili per ridurre la durata e l’intensità dei sintomi, anche se non eliminano del tutto il rischio di recidive. Utile potrebbe essere l’uso di ossigeno ozono terapia per l’effetto antivirale dello stesso.

Visita specialistica ginecologica

Una visita ginecologica è una valutazione specialistica dello stato di salute dei genitali femminili, sia interni che esterni.

Ultimo aggiornamento: Luglio 2025
Data online: Novembre 2017

Unità Operative

Torna su