Per l’accesso all’Ambulatorio di Fisiatria è indispensabile sottoporsi a visita medica fisiatrica preliminare per definire un corretto programma riabilitativo, finalizzato al recupero e alla rieducazione funzionale della condizione di menomazione e disabilità.
Tutti i trattamenti rieducativi, individuali, svolti in Palestra vengono effettuati da Fisioterapisti qualificati e sotto stretto controllo del Medico Specialista.
Il Fisiatra nel campo ortopedico si occupa delle patologie dello scheletro che affronta con trattamenti differenti a seconda del problema.
Le principali indicazioni cliniche che può curare il fisiatra sono:
- Cefalee di origine cervicale (cefalea tensiva, colpi di frusta)
- Cervicalgie croniche
- Cervicobrachialgie
- Dorsalgie acute e croniche
- Lombalgie acute (ernia del disco) e croniche (lombalgie da legamenti)
- Traumatismi articolari
- Rigidità articolari post-traumatiche
- Artropatie infiammatorie
- Lesioni muscolari e tendinee (distorsioni, strappi muscolari acuti e cronici)
- Tendiniti
- Borsiti
- Squilibri posturali
I trattamenti che vengono utilizzati sono molteplici, tra i principali ricordiamo:
- Medicina manipolativa (osteopatia)
- Auricoloterapia
- Mesoterapia
- Infiltrazioni articolari
- Fibrolisi diacutanea
- Onde d’urto extracorporee.
- Proloterapia
- Rieducazione neuromotoria
- Rieducazione ortopedica
- TECAR
- TENS
- Elettroterapia