COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso periferico è una delle due grandi parti in cui si divide il sistema nervoso. A sua volta è ripartito in sistema nervoso autonomo, che si occupa dei muscoli lisci degli organi interni e le ghiandole, e sistema nervoso somatico, che invece regola i movimenti volontari e capta informazioni dagli organi di senso. Il suo ruolo principale è collegare il sistema nervoso centrale al resto dell’organismo.

Che cos’è il sistema nervoso periferico?

Il sistema nervoso periferico è composto dall’insieme delle fibre nervose e dei gangli (concentrazioni di corpi cellulari dei neuroni) del sistema nervoso somatico e del sistema nervoso autonomo.

Il sistema nervoso somatico

Il sistema nervoso somatico è composto dalle fibre nervose che mandano i dati sensoriali al sistema nervoso centrale e dalle fibre nervose motorie che dal sistema nervoso centrale vanno verso i muscoli scheletrici. Queste sono costituite dalle estensioni dei neuroni (i motoneuroni o neuroni efferenti) collocati nel cervello o nel midollo spinale. Le fibre dei neuroni sensitivi (chiamate anche afferenti) partono invece da neuroni localizzati a livello di gangli che prendono informazioni da un recettore sensoriale.

Il sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso autonomo è a sua volta suddiviso in tre parti: il sistema nervoso simpatico, il sistema nervoso parasimpatico e il sistema nervoso enterico. Il suo sistema è più complesso rispetto a quello del sistema nervoso somatico e comprende la presenza di gangli – piccoli ammassi di corpi di neuroni – fibre pregangliari e fibre post gangliari. Le prime sono composte dalle estensioni dei neuroni i cui corpi sono situati nel sistema nervoso centrale (nel cervello o nel midollo spinale). Tali fibre si dirigono verso i gangli, dove entrano in relazione con il corpo di neuroni da cui partono i prolungamenti che compongono le fibre postgangliari. Queste ultime si dirigono infine verso l’organo bersaglio.

Nello specifico, i neuroni del sistema nervoso simpatico si originano a livello delle aree toracica e lombare del midollo spinale. Solo in alcuni casi le sue fibre contattano neuroni situati lontano dalla colonna vertebrale. I corpi dei neuroni del sistema parasimpatico sono invece collocati nella zona sacrale del midollo spinale e nel midollo allungato del tronco encefalico. Da essi hanno origine fibre dirette verso gangli situati in prossimità degli organi che devono monitorare, da cui partono le fibre postgangliari dirette verso i loro organi bersaglio.

Il sistema nervoso enterico è invece composto da un reticolato di fibre che innervano i visceri: il tratto gastrointestinale, il pancreas e la cistifellea.

A differenza del sistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico non è difeso né dallo scheletro, né da sistemi analoghi alla barriera ematoencefalica. Per questa ragione è esposto ai pericoli legati ai traumi meccanici e all’esposizione a sostanze tossiche.

A cosa serve il sistema nervoso periferico?

Il compito principale del sistema nervoso periferico è quello di connettere il sistema nervoso centrale con gli arti e con i vari organi e tessuti esistenti nell’organismo.

In particolar modo, il sistema nervoso somatico si occupa dei movimenti di tutti i muscoli volontari situati nell’organismo. Inoltre capta le informazioni che provengono dai sensi, ad esempio dai recettori situati sulla pelle. Il sistema nervoso somatico è anche responsabile del cosiddetto arco riflesso, quelle azioni involontarie (quali l’estensione della gamba quando viene stimolato un particolare punto sotto al ginocchio) che non dipendono da un comando scaturito dal cervello ma dal collegamento di una via nervosa al midollo spinale.

Il sistema nervoso autonomo si occupa di tutte quelle funzioni dell’organismo che si possono considerare spontanee e di quelle riflesse. Agendo sui muscoli lisci situati intorno agli organi interni, ma anche, peresempio, su quelli collegati ai follicoli piliferi, regola funzioni di fondamentale importanza come il respiro e il battito cardiaco. Il sistema nervoso autonomo controlla anche la dilatazione delle pupille, la formazione di secreti come la saliva e il muco, i moti delle varie parti del tubo digerente e il funzionamento della vescica.

Più in particolare, il sistema nervoso simpatico consente di reagire a condizioni di pericolo incombente, è responsabile di diversi mutamenti fisiologici come la crescita della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna e del senso di eccitamento dovuto all’incremento dell’adrenalina che circola nell’organismo. Agendo in maniera praticamente opposta il sistema parasimpatico è più attivo quando una persona è a riposo o si sente rilassata ed è responsabile di eventi come il restringimento della pupilla, il rallentamento dei battiti cardiaci, la dilatazione dei vasi sanguigni e la stimolazione delle funzioni digestione e genitourinarie. Infine, il sistema nervoso enterico comporta tutti gli aspetti della digestione.

Prenota una visita

5×1000 spx

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su