Cosa sono le secrezioni vaginali maleodoranti?
Le secrezioni vaginali maleodoranti sono perdite che possono avere un odore sgradevole e, spesso, anche un colore anomalo (giallastro, verdastro, grigiastro). Quando questo accade, soprattutto se accompagnato da sintomi come prurito, bruciore, fastidio durante i rapporti sessuali o mentre si urina, potrebbe essere il segnale di un’infezione o di un’infiammazione.
Tuttavia, alcune secrezioni vaginali sono del tutto normali e fanno parte del naturale equilibrio dell’apparato genitale femminile. A seconda del momento del ciclo mestruale, ad esempio, le secrezioni vaginali possono cambiare consistenza, colore e quantità, diventare più abbondanti, trasparenti o biancastre a ridosso dell’ovulazione. Queste secrezioni contengono cellule di sfaldamento della mucosa, leucociti e batteri che abitano naturalmente l’ambiente vaginale.
Diverse possono essere le cause di secrezioni vaginali maleodoranti, per esempio:
- infezioni vaginali di tipo batterico, virale o micotico, come la Candida
- cambiamenti del pH vaginale
- alterazioni del microbiota vaginale
- uso prolungato di antibiotici
- scarsa o eccessiva igiene intima
- uso di prodotti non adatti all’igiene intima
- indumenti sintetici o molto stretti.
In caso di secrezioni vaginali maleodoranti è raccomandabile rivolgersi al medico.
Quali patologie sono associate a secrezioni vaginali maleodoranti?
Le perdite vaginali con odore sgradevole possono essere associate a diverse condizioni cliniche, alcune comuni e facilmente trattabili, altre più complesse. Tra le patologie più frequentemente associate a secrezioni vaginali maleodoranti si trovano:
- Candida Albicans
- Vaginosi batterica
- Vaginite
- Trichomonas
- Clamidia
- Gonorrea
- Cervicite
- Herpes genitale
- Malattia infiammatoria pelvica
- Carcinoma della cervice uterina.
Questa lista non è esaustiva. È possibile che sintomi simili siano legati ad altre condizioni, quindi è sempre opportuno parlarne con il proprio medico di fiducia, che potrà indicare eventuali accertamenti da eseguire.
Quali sono i rimedi per le secrezioni vaginali maleodoranti?
I rimedi dipendono dalla causa delle secrezioni vaginali maleodoranti. In presenza di infezioni batteriche, il medico potrà prescrivere antibiotici da assumere per via orale o in forma di ovuli o creme vaginali. Se invece si tratta di un’infezione da funghi (come la Candida), sono indicati farmaci antifungini specifici. In caso di infezioni trasmesse sessualmente, anche il partner potrebbe dover essere trattato.
È importante evitare di ricorrere a rimedi casalinghi, lavande o prodotti da banco non consigliati da un medico. L’uso scorretto di questi prodotti infatti potrebbe alterare ulteriormente l’equilibrio vaginale e peggiorare il disturbo.
Quando consultare un medico in caso di secrezioni vaginali maleodoranti?
Se le secrezioni vaginali presentano un odore insolito, si accompagnano a prurito, bruciore, fastidio o dolore, oppure se si notano cambiamenti persistenti nel colore o nella consistenza, è il momento di rivolgersi al medico.
La visita ginecologica serve a valutare l’apparato genitale femminile e a rilevare o escludere la presenza di eventuali patologie.
Ultimo aggiornamento: Maggio 2025
Data online: Maggio 2017