COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Ricovero SSN

Informazioni per Pazienti e Ospiti

Le prestazioni sanitarie erogate si propongono di assicurare e promuovere per tutti gli utenti di Humanitas San Pio X un’assistenza personalizzata, qualificata e permeata da quei valori di umanizzazione e attenzione alla persona malata che sono fondamento della mission della Struttura.

Il percorso assistenziale si propone, in ogni fase del percorso diagnostico terapeutico, un agire professionale fondato su conoscenze validate e aggiornate al fine di garantire alla persona, ai suoi familiari e alle persone per lui significative, le cure e l’assistenza più efficace e umanizzante, attraverso l’uso ottimale delle risorse della Struttura.

Presentati 30 minuti prima dell’orario previsto per il ricovero, per effettuare le procedure di accesso sicuro in ospedale al check point. Non presentarti in anticipo per evitare assembramenti e per non rischiare di dover aspettare all’esterno della struttura.

Per la sicurezza di tutti in fase di prericovero e ricovero, non sono ammessi accompagnatori, se non un solo accompagnatore per pazienti disabili, fragili e non autosufficienti e minori

Per ragioni di sicurezza gli accompagnatori ammessi non potranno uscire dalla struttura durante la durata del ricovero.

Anche durante la degenza sono garantiti dispositivi di protezione individuale, rispetto della distanza interpersonale, sanificazione continua e gel idroalcolici in dotazione in tutte le camere per l’igiene delle mani

Per la tua sicurezza e quella di tutti non sono consentite visite in reparto.
Il personale informerà periodicamente il familiare autorizzato sul tuo stato di salute.

È necessario portare:

  • Impegnativa del medico curante per l’intervento chirurgico
  • tessera sanitaria regionale.

Si ricorda che:

il giorno della dimissione la stanza deve essere lasciata libera entro le ore 09.30.

Promemoria e informazioni per i ricoveri

Al momento dell’accettazione del ricovero è possibile chiedere al personale amministrativo di dare comunicazione all’ INPS dell’apertura della malattia.
Il ricovero in Day Hospital o Day Surgery consente di effettuate prestazioni mediche o chirurgiche che permettono al paziente di poter rientrare al proprio domicilio in giornata. Si consiglia di venire accompagnati per il rientro a casa.

Cosa portare per il soggiorno in ospedale

È indispensabile portare con sé (da consegnare al coordinatore infermieristico) tutti i referti di esami ed accertamenti diagnostici già eseguiti ed eventuali copie di cartelle cliniche di ricoveri precedenti, anche se eseguiti in altri ospedali, e riferire sulle terapie seguite e diete osservate. L’intera documentazione sarà restituita al termine della degenza.
Si consiglia di portare valigie non rigide e solo effetti personali strettamente necessari, come biancheria intima di cotone da indossare il giorno dell’intervento, pigiama o camicia da notte, vestaglia da camera, tuta sportiva, calze bianche, pantofole e oggetti da toeletta. Si consiglia di non portare oggetti di valore o eccessive somme di denaro.
L’ospedale non si assume la responsabilità per eventuali smarrimenti o furti di beni lasciati incustoditi.

Come prepararsi all’intervento chirurgico

  • Tricotomia: depilare la zona interessata dall’intervento chirurgico. È indicato effettuare questa operazione nelle ore più prossime all’intervento utilizzando rasoio elettrico o crema depilatoria, dopo essersi accertati della compatibilità dermatologica facendo un test sulla cute. È controindicato l’utilizzo del rasoio a lama.
  • Igiene personale: eseguire doccia o bagno di pulizia preferibilmente la mattina dell’intervento o la sera prima con sapone detergente.
    Prestare particolare attenzione alle pieghe cutanee ed ombelico; è sconsigliato l’utilizzo di borotalco e creme dopo il bagno. Prestare particolare attenzione all’igiene del cavo orale.

Degenza

Il paziente è accolto in reparto dal coordinatore infermieristico. Le équipe infermieristiche e mediche sono a disposizione per ogni necessità alberghiera o clinica.
Al momento dell’ingresso in reparto il paziente firma il consenso informato, che consiste in una presa visione e conseguente accettazione delle procedure a cui verrà sottoposto e degli eventuali rischi ad esse connessi.
Durante tutto l’arco della giornata è possibile avere un colloquio riservato con il medico responsabile del ricovero.

Come riconoscere il personale sanitario

Gli operatori sono identificabili dagli utenti, oltre che attraverso il badge personale, dalle seguenti uniformi:

Medici: camice bianco.

Infermieri:

  • Reparti degenza, Poliambulatoriali e Servizi: pantalone e casacca bianchi con bordi azzurri.
  • Blocco Operatorio: pantaloni e casacca azzurri

Ostetriche: pantaloni e casacca verdi.

Caposala e Coordinatori: divisa bianca e colletto rosso.

Terapisti della Riabilitazione (Fisioterapisti): casacca e pantaloni bianchi colletto giallo.

Tecnici di Laboratorio: casacca e pantaloni bianchi colletto giallo.

Tecnici Sanitari Radiologia Medica: casacca e pantaloni bianchi.

Ausiliari Reparti degenza (ASA): casacca bianca con bordino verde e pantaloni bianchi.

OSS: casacca e pantaloni bianchi colletto verde.

Impresa per il Servizio di Pulizia: casacca e pantaloni bianchi colletto verde.

Personale centralino-reception e front office: abito blu.

Dimissione

Il paziente riceve alla dimissione una lettera/relazione sanitaria del medico responsabile del percorso di cura. L’eventuale copia della cartella clinica o di un estratto della medesima può essere richiesta all’Ufficio Ricoveri e ritirata dal diretto interessato o da persona delegata. È possibile richiederne l’invio a domicilio a mezzo di raccomandata.
Nel caso in cui il paziente desideri essere dimesso, nonostante il parere contrario del medico, dovrà firmare apposita dichiarazione che solleva l’ospedale da ogni forma di responsabilità conseguente tale decisione.

Dopo le dimissioni il paziente dovrà recarsi all’ufficio ricoveri SSN per la prenotazione del controllo post operatorio.

I pasti

I pasti sono distribuiti in camera. Il personale addetto è a supporto dei pazienti non autonomi.

Gli orari sono i seguenti:
ore 7.30 colazione
ore 11.45 pranzo
ore 15.15 merenda
ore 18.00 cena
ore 20.00 camomilla

I pazienti vegetariani o con abitudini alimentari legate a motivi religiosi o etnici possono segnalare le loro esigenze al coordinatore infermieristico.

Assistenza privata integrata

L’assistenza infermieristica al degente è garantita esclusivamente da Humanitas. Non è consentita l’attività di persone e/o associazioni che offrono a qualunque titolo un servizio di assistenza infermieristica privata al ricoverato.
Humanitas San Pio X permette ai familiari di esser supportati per attività di sostegno al ricoverato nel rispetto delle regole di comportamento previste per i visitatori esterni.

Visita a pazienti ricoverati

Assistenza religiosa

Ogni pomeriggio è possibile ricevere la visita dell’assistente spirituale cattolico, sempre rintracciabile tramite il centralino. Chi lo desidera può ricevere la Santa Comunione ogni mattina, facendone richiesta direttamente all’assistente spirituale, al personale sanitario o ai volontari.
È possibile comunicare con il ministro di culto diverso da quello cattolico facendone richiesta all’assistente spirituale.
In caso di ricovero, è possibile accedere alla Cappella, dandone previa comunicazione al coordinatore infermieristico o al suo sostituto e indossando la vestaglia o la giacca da camera.

La Chiesa è al piano terra.

L’orario delle SS. Messe è:

giorni feriali alle 16.30 – il sabato alle 19.15 e domenica alle 10.00 e alle 17.30.

Posta-Fax

Previa richiesta al coordinatore infermieristico è possibile inviare comunicazioni per posta oppure per fax.

Bar e punti di ristoro

È possibile usufruire del servizio in camera (numero telefonico interno 6119). Il servizio bar è momentaneamente sospeso per lavori di ristrutturazione.

Servizio Mensa

La mensa è aperta dal lunedì alla domenica ore 12.00 – 14.30.
Parenti e accompagnatori dei pazienti ricoverati al momento non possono usufruire del servizio self service.