COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Malattia di De Quervain

Cos’è la malattia di De Quervain?

La malattia di De Quervain è un’infiammazione dolorosa che colpisce i tendini deputati all’estensione e all’abduzione del pollice. Quando si infiammano, i tendini che scorrono all’interno di una guaina si gonfiano a causa dell’edema e il loro movimento diventa difficile e doloroso. Conosciuta anche come “Sindrome di De Quervain”, si tratta di una condizione che può trasformarsi lentamente in un dolore persistente se non viene diagnosticata e curata in tempo.

Quali sono le cause della malattia di De Quervain?

La causa più comune di malattia di De Quervain è lo sforzo ripetitivo o prolungato del polso che colpisce frequentemente persone che svolgono attività professionali come cucire, suonare strumenti musicali, usare mouse o tastiera per molte ore, o semplicemente tenere spesso in braccio un neonato, pratica particolarmente intensa nelle neo-mamme. Spesso è un insieme di predisposizione individuale e uso continuo del pollice a scatenarla.

Quali sono i sintomi della malattia di De Quervain?

Il sintomo più caratteristico della malattia di De Quervain è un dolore acuto e intenso nella zona del polso, specialmente vicino alla base del pollice, che peggiora nei movimenti di presa o estensione. Spesso può accompagnarsi a gonfiore o a una sensazione di tensione lungo il dorso del pollice. In casi cronici, il disturbo può causare rigidità o scatti durante i movimenti e può rendere difficili anche le azioni più semplici.

Come si diagnostica la malattia di De Quervain?

La diagnosi di malattia di De Quervain è principalmente clinica, basata sulla storia dei sintomi e sull’esame fisico da parte dello specialista della mano. Il test di Finkelstein, in cui il pollice è piegato nel palmo e il polso deviato verso il mignolo, è un metodo rapido per confermare il dolore tipico della condizione. In alcuni casi si può ricorrere all’ecografia, utile per osservare infiammazioni o alterazioni della guaina tendinea, mentre le radiografie servono soprattutto per escludere altre possibili cause, come artrosi o fratture.

Quali sono le terapie per la malattia di De Quervain?

Il trattamento per la malattia di De Quervain inizia sempre con un approccio conservativo:

  • Riposo funzionale, evitando i gesti che provocano dolore.
  • Applicazione di ghiaccio e, in alcuni casi, farmaci antinfiammatori.
  • Utilizzo di un tutore su misura (spesso da indossare di notte) che limita i movimenti del pollice e del polso.

Se queste misure non portano sollievo, si può procedere a un’infiltrazione corticosteroidea locale per ridurre l’infiammazione. Tuttavia, le infiltrazioni non devono essere ripetute troppo spesso, per evitare effetti collaterali.

Nei casi più severi o che non rispondono ai trattamenti precedenti, si può optare per l’intervento chirurgico. Si tratta di una procedura breve, eseguita in anestesia locale, che consiste nel liberare i tendini allargando la guaina che li intrappola. L’incisione è piccola, spesso chiusa con punti estetici o cerotti, e consente una mobilizzazione immediata della mano. Dal giorno successivo, il paziente può muovere liberamente la mano, senza limitazioni funzionali, evitando di bagnare la medicazione per 15 giorni. 

Si può prevenire la malattia di De Quervain?

La prevenzione consiste principalmente nel modificare le abitudini quotidiane che sovraccaricano il pollice e il polso: 

  • alternare i movimenti della mano
  • fare pause frequenti nelle attività ripetitive
  • usare posizioni meno stressanti.

L’uso tempestivo di tutori nei casi di fastidio può inoltre aiutare a evitare che l’infiammazione si cronicizzi. Nelle persone particolarmente a rischio, come le neo-mamme o chi usa molto il mouse, prestare attenzione ai segnali di dolore e agire subito con riposo o tutore può aiutare la prevenzione.

Visita ortopedica di mano e polso

La visita ortopedica di mano e polso serve a diagnosticare e trattare in modo conservativo o chirurgico le patologie di mano e polso.

Ultimo aggiornamento: Settembre 2025
Data online: Aprile 2017

Torna su