COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Rizoartrosi

Cos’è la rizoartrosi?

La rizoartrosi è una forma di artrosi che interessa l’articolazione alla base del pollice, nota come trapezio-metacarpale. Si tratta di una patologia degenerativa progressiva concettualmente simile all’artrosi che colpisce altre articolazioni del corpo umano. Quando la cartilagine dell’articolazione del pollice si consuma, le ossa iniziano a sfregare tra loro, provocando dolore e infiammazione; questo provoca un rallentamento dei movimenti più semplici, come ad esempio, aprire un barattolo, oltre ad una diminuzione della forza, dovuta soprattutto alla percezione del dolore durante determinate azioni specifiche. È una condizione che tende a manifestarsi più frequentemente nella popolazione femminile dopo i 40 anni.

Quali sono le cause della rizoartrosi?

La causa principale della rizoartrosi è, come per tutte le forme artrosiche, l’invecchiamento che provoca l’usura progressiva della cartilagine articolare. Questo provoca un attrito tra le ossa, danneggiando le superfici articolari e generando uno stato infiammatorio locale. Inoltre, nelle fasi più avanzate possono formarsi delle calcificazioni, spesso descritte come becchi o osteofiti, che irritano ulteriormente i tessuti circostanti aumentando il dolore e la limitazione funzionale.

Quali sono i sintomi della rizoartrosi?

Non sempre la rizoartrosi provoca sintomi evidenti, specie nelle fasi iniziali, e in alcuni casi può restare silente. Quando si manifestano sintomi, il pollice può deformarsi e il dolore si avverte soprattutto alla base del dito, in modo particolarmente intenso durante movimenti di presa o torsione, come aprire un barattolo o girare una chiave.

Come si diagnostica la rizoartrosi?

La diagnosi di rizoartrosi richiede una visita specialistica seguita da una radiografia comparativa delle mani. Questo esame consente di confermare la diagnosi e valutare precisamente il grado di gravità della patologia e il trattamento adeguato. 

Quali sono le terapie per la rizoartrosi?

Il percorso terapeutico della rizoartrosi può essere modulato in base alla gravità dei sintomi e dei segni radiografici della patologia:

  • trattamento conservativo: nei casi lievi, può essere consigliato un tutore notturno che stabilizza l’articolazione e aiuta a ridurre l’infiammazione, un tutore funzionale diurno che permette di muovere normalmente la mano, ma sostenendo il pollice riduce la sensazione del dolore; in alcuni casi può essere indicato un percorso riabilitativo per rinforzare i muscoli e migliorare la funzionalità articolare;
  • trattamento chirurgico: quando il dolore è intenso e limita significativamente la vita quotidiana, può essere necessario l’intervento chirurgico di trapeziectomia con artroplastica di sospensione. In questa procedura, il trapezio viene rimosso e l’articolazione viene ricostruita con un piccolo tendine prelevato dal polso. L’operazione dura circa un’ora, si svolge in regime di day hospital, con anestesia locale per il braccio. Successivamente, il pollice viene immobilizzato per circa tre settimane, seguite da un programma riabilitativo intenso per recuperare mobilità e forza. Inoltre oggi, abbiamo a disposizione delle nuove protesi che riducono in maniera importante i tempi di recupero, permettendo una completa guarigione con una netta riduzione del disagio per il paziente.

Si può prevenire la rizoartrosi?

Al momento, non sono note azioni preventive efficaci per la rizoartrosi. Tuttavia, alcune buone abitudini possono aiutare a mantenere la salute articolare generale, come ad esempio:

  • ridurre i movimenti ripetitivi e usuranti del pollice, e favorire pause e attività alternative
  • consultare un professionista della mano per ricevere consigli utili sull'”economia articolare”, cioè per imparare gesti quotidiani che evitano sovraccarichi dannosi.
Visita ortopedica di mano e polso

La visita ortopedica di mano e polso serve a diagnosticare e trattare in modo conservativo o chirurgico le patologie di mano e polso.

Ultimo aggiornamento: Settembre 2025
Data online: Aprile 2017

Torna su