COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Scoliosi idiopatica dell’adolescente

Cos’è la scoliosi idiopatica dell’adolescente?

La scoliosi è una curva della colonna vertebrale visibile sul piano frontale della radiografia, con deformazione tridimensionale associata ad una rotazione vertebrale. La scoliosi idiopatica dell’adolescente è una deformità evolutiva che compare, per cause non ancora del tutto note, soprattutto durante il periodo di crescita rapida della pubertà. La scoliosi è diversa dall’atteggiamento scoliotico, che è invece una curva della colonna vertebrale sul piano frontale ma senza rotazione vertebrale e non evolve nel tempo.

Quali sono le cause della scoliosi idiopatica dell’adolescente?

Nel 20% dei casi, la scoliosi è secondaria ad altre patologie, ovvero compare in presenza di:

  • una patologia neuromuscolare (ad esempio, paralisi cerebrale infantile)
  • patologie sindromiche (ad esempio, Sindrome di Down)
  • patologie neurologiche (ad esempio, neurofibromatosi)
  • malformazioni vertebrali (ad esempio, vertebra triangolare anziché rettangolare)

Nel restante 80% dei casi, la scoliosi è chiamata idiopatica perché non se ne conosce ancora la causa certa.

Quali sono i segni precoci della scoliosi idiopatica dell’adolescente?

I segni a cui prestare attenzione, perché possono nascondere una scoliosi in evoluzione sono:

  • diversa altezza delle spalle
  • diversa altezza delle scapole
  • diversa forma dei fianchi
  • squilibrio del tronco verso destra o verso sinistra.

Come si diagnostica la scoliosi idiopatica dell’adolescente?

La diagnosi precoce è fondamentale per evidenziare la presenza di una scoliosi evolutiva sin dai primi segni per evitare il riscontro di curve già gravi difficili da trattare.

Ai primi segni di alterazioni posturali una visita dallo specialista della scoliosi può evidenziare la presenza delle sole alterazioni posturali o del caratteristico “gibbo”, segno esterno della rotazione vertebrale nella scoliosi. Durante la visita lo specialista potrà richiedere quindi una radiografia completa della colonna per confermare o meno la diagnosi di scoliosi ed attuare il giusto trattamento.

Come si cura la scoliosi idiopatica dell’adolescente?

Il trattamento della scoliosi idiopatica dell’adolescente tiene in considerazione sia le caratteristiche della curva, sia le caratteristiche personali del paziente. In genere, il trattamento raccomandato dipende dai gradi della curva:

  • fino a 20 gradi: controlli periodici e monitoraggio della curva per evidenziare una possibile evoluzione con eventuale rieducazione posturale
  • dai 20 ai 50 gradi: è indicato il trattamento conservativo con corsetto ed esercizi mirati al tipo di scoliosi. 
  • oltre i 50 gradi: si valuterà l’opzione chirurgica.

È stata evidenziata una soglia critica: studi scientifici dimostrano che se la scoliosi a fine crescita ossea è inferiore a 30° si presuppone una stabilità in età adulta; il rischio di peggioramento della curva in età adulta aumenta per scoliosi superiori a 30° ed è quasi certo per scoliosi oltre i 50°.Con il peggioramento della curva aumenta il rischio di problemi di salute in età adulta, associati ai limiti funzionali della colonna vertebrale con riduzione della qualità di vita legati alla deformità e alla perdita del corretto equilibrio sulle strutture vertebrali.

Visita specialistica ortopedica – Scoliosi

La visita ortopedica è la visita specialistica per la valutazione dei sintomi e dello stato di salute dell’apparato muscolo-scheletrico, cioè ossa, articolazioni, colonna vertebrale, muscoli, legamenti e tendini.

Ultimo aggiornamento: Giugno 2025
Data online: Agosto 2020

Torna su