COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Tunnel carpale

Cos’è il tunnel carpale?

La sindrome del tunnel carpale è una condizione medica che colpisce la mano; può manifestarsi nelle persone di entrambi i sessi, sebbene sembri essere più frequente nelle femmine. Si verifica quando il nervo mediano, che attraversa il polso all’interno di un canale chiamato tunnel carpale insieme ai tendini flessori delle dita, subisce una compressione. La compressione è spesso causata dall’infiammazione dei tendini che, gonfiandosi, riducono lo spazio a disposizione del nervo. I segni più comuni del tunnel carpale sono formicolio o un senso di intorpidimento nelle prime dita della mano soprattutto durante le ore notturne.

Quali sono le cause del tunnel carpale?

La causa principale della sindrome del tunnel carpale è la compressione del nervo mediano all’interno del tunnel carpale a causa dell’infiammazione dei tendini flessori. Quando i tendini si infiammano, il loro volume aumenta, premendo sul nervo mediano e sui piccoli vasi sanguigni che lo nutrono. La pressione riduce l’afflusso di sangue al nervo, causando il formicolio, intorpidimento e, in alcuni casi, una diminuzione della forza della mano. L’infiammazione può essere dovuta a diversi fattori, ma spesso è legata a movimenti ripetitivi e posture scorrette del polso.

Quali sono i sintomi del tunnel carpale?

I sintomi più tipici del tunnel carpale sono il formicolio e l’intorpidimento delle prime tre dita della mano (pollice, indice, medio) e della metà del dito anulare. Spesso, questi fastidi compaiono di notte o dopo aver mantenuto il polso in una posizione fissa per un lungo periodo, come ad esempio durante la guida. Con il progredire della patologia, possono comparire anche altri sintomi, tra cui una ridotta capacità di afferrare gli oggetti (minore forza nella presa e riduzione della sensibilità tattile a livello dei polpastrelli) e dolore che si irradia fino all’avambraccio.

Come si diagnostica il tunnel carpale?

La diagnosi di sindrome del tunnel carpale inizia con la visita specialistica per la valutazione dei sintomi e della mobilità della mano e del polso. L’esame diagnostico strumentale più importante per porre la diagnosi di sindrome del tunnel carpale è l’elettromiografia, che permette anche di determinare la gravità della compressione nervosa. Le informazioni fornite dall’elettromiografia sono fondamentali per il medico per decidere la terapia più adatta al caso specifico.

Quali sono le terapie per il tunnel carpale?

Le opzioni di trattamento dipendono dalla gravità della sindrome del tunnel carpale. Nelle fasi iniziali e meno avanzate è possibile provare un approccio conservativo, che consiste nell’indossare un tutore notturno personalizzato per circa due mesi. Questo tipo di trattamento è indicato solo se l’elettromiografia non evidenzia un danno al nervo. 

Nelle forme più avanzate, e sulla base della valutazione del medico, per risolvere in modo definitivo il problema e i sintomi è necessario l’intervento chirurgico. L’operazione viene eseguita in endoscopia, in regime ambulatoriale, in anestesia locale, e consiste in una piccola incisione per recidere il legamento che chiude il tunnel carpale. In questo modo si crea più spazio per il nervo mediano, che non è più compresso. Subito dopo l’operazione è possibile tornare a usare normalmente la mano, facendo attenzione a non bagnare la medicazione per circa 15 giorni. In genere, il formicolio e l’intorpidimento si attenuano rapidamente, ma in caso di compressioni nervose molto gravi e durature, potrebbero non scomparire del tutto.

Visita ortopedica di mano e polso

La visita ortopedica di mano e polso serve a diagnosticare e trattare in modo conservativo o chirurgico le patologie di mano e polso.

Ultimo aggiornamento: Settembre 2025
Data online: Ottobre 2020

Torna su