Sabato 24 maggio a partire dalle ore 10.00 torna l’open day del Punto Nascita di Humanitas San Pio X: una speciale giornata dedicata ai futuri genitori per scoprire il percorso maternità e come vivere in modo sereno e consapevole gravidanza, parto e rientro a casa. Ginecologi, ostetriche, neonatologi, anestesisti e infermiere pediatriche aspettano le coppie in dolce attesa per presentare i servizi e i percorsi nascita dell’ospedale, ma anche per far conoscere gli spazi rinnovati del reparto maternità.
Spazio anche alla preparazione al parto e travaglio e al gioco come strumento per sostenere lo sviluppo motorio e cognitivo dei neonati grazie a talk e ai laboratori “L’arte di nascere e crescere insieme”, organizzati insieme al Museo Poldi Pezzoli di Milano. Un’occasione per rispondere a dubbi e paure di mamme e papà, anche grazie all’arte ed ai dipinti che colorano le pareti dei nuovi stimolanti e accoglienti ambienti dell’ospedale. Un’opportunità speciale e creativa per prepararci, insieme, al giorno più bello.
Evento gratuito, su iscrizione. Scopri il programma e partecipa all’open day.
L’evento si svolge in presenza presso l’ospedale Humanitas San Pio X di Milano (Via Francesco Nava, 31, Milano – Zara M3-M5).
IL PROGRAMMA
Dalle ore 10:00 alle ore 11:30 | Il Punto Nascita si presenta
Alla scoperta di percorsi, spazi e servizi del percorso maternità: dagli ambulatori in gravidanza fino all’assistenza dedicata in sala parto e al racconto dei giorni in ospedale nel post partum. Tra i temi approfonditi anche i corsi di accompagnamento alla nascita, l’assistenza multidisciplinare presso il triage-ostetrico ginecologico, le cure amiche durante il travaglio di parto, l’analgesia epidurale, l’assistenza in sala parto e ai piccoli nati, la Patologia Neonatale ed il servizio di supporto psicologico. Un momento per conoscere anche gli spazi del reparto maternità e confrontarsi con i professionisti che risponderanno a dubbi e domande di mamme e papà.
A presentare il percorso nascita dell’ospedale il dott.Tommaso Bignardi, responsabile di Ostetricia e Ginecologia, la prof.ssa Nicoletta Di Simone, responsabile del centro multidisciplinare di patologia della gravidanza, Elena Visconti, coordinatrice ostetriche, il dott. Fabrizio Ciralli, responsabile di Neonatologia e Patologia Neonatale, il dott. Giacomo Simeone, referente Anestesia in Ostetricia e Ginecologia e Daria Passini, Psicologa e psichiatra del Servizio di psicopatologia perinatale.
Posti limitati, su iscrizione.
Dalle ore 11.45 alle ore 12.45 | L’arte di nascere e crescere insieme
- L’Armonia del Travaglio – con ostetrica e psicologa
Come riconoscere le contrazioni da travaglio? Devo andare subito in ospedale? Come gestire il dolore? Preparativi, consigli clinici, esercizi: un incontro pratico e teorico insieme ad ostetrica e psicologa per arrivare preparate al travaglio, grazie alla conoscenza del proprio corpo, alle tecniche di gestione del dolore e al supporto del proprio partner per viverlo con consapevolezza e armonia. A guidarci nella riflessione l’Allegrezza, di Fra Galgario.
Posti limitati, su iscrizione.
- L’arte di giocare per crescere – con neonatologo
Un incontro dedicato ai futuri genitori per scoprire come il gioco, fin dai primissimi giorni di vita, possa diventare uno strumento prezioso per stimolare lo sviluppo motorio, cognitivo ed emotivo del proprio bambino. Dal tummy time alla lettura ad alta voce sino alla musicae a giochi semplici e creativi per accompagnare la crescita con consapevolezza e dolcezza. Un’occasione per osservare, sperimentare e condividere momenti speciali, costruendo fin da subito una relazione ricca e significativa con il proprio bebè. A guidarci nella riflessione alcune opere di Madonna con Bambino di Solario, Mantegna e Botticelli.
Posti limitati, su iscrizione.
Clicca qui per iscriverti all’open day e ad uno dei laboratori a scelta.
Per ulteriori informazioni, per post terminati o difficoltà nell’iscrizione contatta: humanitasmama@sanpiox.humanitas.it
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
800 medici