Confronto, ascolto, condivisione tra mamme e papà con esperti di arte e salute: è il ciclo di incontri dedicato a tutti i neo genitori con bimbi da 0 a 6 mesi in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Un viaggio da vivere insieme agli specialisti del Punto Nascita di Humanitas San Pio X ed ai servizi educativi del museo, in cui l’arte diventa pretesto per condividere consigli clinici, ricordi, opinioni ed emozioni sull’essere e sentirsi genitori attraverso il linguaggio artistico.
Come gestire il nuovo tempo insieme, dalle difficoltà nel dormire al viaggiare? Quali i consigli per accudire il bebè senza sentirsi sopraffatti? Come gestire il nuovo ruolo di madri e padri anche di fronte a giudizi e pareri non richiesti? Tanti i temi che verranno affrontati per vivere in modo consapevole e sereno il post parto. Un’occasione per confrontarsi sull’accudimento dei propri bambini, sulle difficoltà quotidiane e su aspetti anche relazionali ed emotivi, ritrovandosi al museo in un contesto accogliente, intimo e familiare.
L’iniziativa rientra all’interno del progetto “Quality Time” del Museo Poldi Pezzoli, itinerari e laboratori rivolti a tutte le categorie di pubblico pensati per vivere il museo come un luogo di crescita culturale, scoperta, sperimentazione e confronto, ma anche di integrazione e inclusione sociale.
Tutti gli incontri si svolgono presso il Museo Poldi Pezzoli (Via Alessandro Manzoni, 12 – Milano). Sono gratuiti, previa prenotazione a questo form.
Come si svolgono gli incontri?
Gli incontri sono pensati per piccoli gruppi di mamme e/o papà e partner accompagnati dai loro bambini di 0-6 mesi; si svolgono presso le sale del museo dove si avrà la possibilità di accomodarsi e prendersi cura anche dei propri bimbi (allattare, dar da mangiare, alzarsi o stare seduti per cullarli, addormentarli, calmarli). Ogni appuntamento sarà condotto da un’educatrice museale, accompagnata dagli specialisti del Punto Nascita dell’ospedale: psicologi, neonatologi, ostetriche che risponderanno alle domande e ai dubbi dei neogenitori.
IL PROGRAMMA
“L’arte di nascere e crescere insieme”
- 26 marzo ore 10,30 > Perché mi guardi? Essere e sentirsi genitori, oltre tabu e pregiudizi
Sei già tornata al lavoro? Non allatti più? Ti vedo giù, stai bene? Perché sei sempre così stanca?
Un dialogo di fronte alla galleria dei ritratti per parlare con loro e domandare: proveremo a immaginare cosa pensano di noi e a tirare fuori quelli che possono essere giudizi e pregiudizi sul ruolo di mamme e papà. Dall’allattamento fino al ritorno al lavoro, un viaggio alla scoperta di consigli pratici per fare ogni scelta in modo sereno e consapevole, oltre ogni parere o tabu.
Con ostetrica, psicologa ed educatrice museale.
- 30 aprile ore 10,30 > Come faccio a fare tutto? L’abc della gestione dei neonati
Dall’osservazione della Madonna con Bambino di Boltraffio, un dialogo e confronto sull’ingegno e sulla capacità di trovare e inventare soluzioni creative alle piccole e grandi difficoltà di ogni giorno con i più piccoli. Dall’ansia come risorsa fino ai consigli pratici di puericultura: ne ricaveremo una specie di piccolo manuale delle soluzioni più fantasiose ed efficaci per prendersi cura di sé stessi e dei propri piccoli oltre ogni difficoltà.
Con neonatologo, psicologa ed educatrice museale.
- 28 maggio ore 10,30 > Chi è questa donna? Ed io che mamma sono?
Un viaggio che parte dalle ipotesi sull’identità e la vita della celebre Dama de Il Pollaiolo fino a ”ed io che donna e mamma mi sento? Sono cambiata?”.
In un parallelismo si passerà ad una riflessione su chi ci si sente e si è dopo la gravidanza, come persone e come coppia, anche a fronte di alcune scelte cliniche fatte nel percorso maternità e nel post parto, dal parto naturale sino all’allattamento.
Con ostetrica, psicologa ed educatrice museale.
- 25 giugno ore 10,30 > Il senso del tempo, prima e dopo la gravidanza.
Osservando gli orologi della celebre collezione si affronterà come la percezione del tempo cambia nella storia e nella società. E per mamme e papà? Quando e come è cambiato il concetto di tempo da quando si è diventati genitori e perché? Dal tempo della nanna sino a quello ritrovato per i viaggi, riflessioni e soluzioni per vivere in modo consapevole e sereno il proprio tempo di genitori e famiglia.
Con neonatologo, psicologa ed educatrice museale.
Per maggiori informazioni scrivi a humanitasmama@sanpiox.humanitas.it
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
800 medici