Dal 26 settembre al 2 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale del cuore, il Centro donna Humanitas per lei dedica la settimana alla prevenzione delle patologie cardiovascolari del cuore delle donne. L’iniziativa che prevede consulti gratuiti con gli specialisti di Humanitas San Pio X, si inserisce nell’ambito delle iniziative di prevenzione cardiologica femminile promossa da Bollini Rosa di Onda, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna.
Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare le donne di ogni età sull’importanza della prevenzione cardiovascolare, dei fattori di rischio per la prevenzione delle vene varicose e delle patologie vascolari in menopausa e in gravidanza.
Visite e consulti sono gratuiti, previa prenotazione obbligatoria.
Le visite sono al completo.
Il calendario di visite
Consulto cardiologico finalizzato all'analisi del rischio cardiovascolare e delle strategie di prevenzione delle malattie del cuore.
Alcuni fattori di rischio sono uguali a quelli degli uomini, altri, invece, sono esclusivi della donna e associati alla sua biologia, per questo è importante sottoporsi a periodici controlli di prevenzione, per riconoscere i campanelli di allarme e modificare piccole ma importanti abitudini nel nostro stile di vita. La valutazione è fortemente consigliata alle donne in menopausa, per le quali il rischio cardiovascolare è maggiore. Il consulto darà indicazioni di eventuali esami di approfondimento come esami del sangue, ECG, ecocardiografia e TC cardiaca.
A chi è rivolto?
Donne di tutte le età, in particolar modo dai 40 anni in su, donne in premenopausa, menopausa e menopausa tardiva.
Consulto cardiovascolare volto alla valutazione angiologica preventiva di insufficienza venosa o vene varicose.
Gambe gonfie e stanche? Può trattarsi di vene varicose e varici, un fastidio molto comune per le gambe delle donne. Per evitare complicanze, in presenza è importante effettuare un controllo di prevenzione della patologia varicosa degli arti inferiori, per valutare un eventuale trattamento farmacologico o chirurgico. Il consulto cardiovascolare è volto alla valutazione preventiva di insufficienza venosa o vene varicose attraverso la raccolta di informazioni sulla storia e lo stile di vita della donna per ricorrere eventualmente alla prescrizione di esami e test di laboratorio che necessitano approfondimenti diagnostici.
A chi è rivolto?
Donne di tutte le età, donne in gravidanza, neomamme.
Consulto cardiologico per future e neo-mamme per la prevenzione di rischi cardiovascolari, di malattie del cuore nel bambino, come le cardiopatie, e della SIDS (Sindrome della Morte in Culla) e per il trattamento dell’ipertensione arteriosa in gravidanza.
In gravidanza la prevenzione non è mai troppa, i genitori possono fare molto anche per la salute cardiovascolare dei propri bimbi: monitorare lo stato di salute della mamma, conoscere i fattori di rischio noti e le familiarità per difetti cardiaci, per gestire e ridurre eventuali rischi di complicanze associati alle alterazioni fisiologiche del periodo gestazionale e del parto o riconoscere eventuali patologie nel neonato immediatamente dopo la nascita.
A chi è rivolto?
Future mamme, neo-mamme, donne con patologie cardiache.
Perché è importante fare prevenzione?
La prevenzione cardiovascolare è un investimento prezioso per la salute, il benessere e la qualità della vita presente e futura. In molti casi, grazie alla prevenzione è possibile ridurre i rischi cardiovascolari semplicemente modificando piccole abitudini e lo stile di vita.
Molti infatti sono i fattori che possono avere un impatto negativo sulla salute del cuore e dell’apparato vascolare delle donne.
Cuore e rischio cardiovascolare
Il cuore delle donne, in presenza di fattori di rischio cardiovascolare quali menopausa, gravidanza, sovrappeso/obesità, diabete, ipertensione, variazioni ormonali, familiarità per patologie cardiache, stress, è sottoposto a una tensione eccessiva. Molte donne tendono a sottovalutare gli effetti dello stress sulla salute del cuore; tuttavia è importante riconoscere i sintomi di una sofferenza cardiaca che può manifestarsi con battito cardiaco accelerato, sensazione di inquietudine e stanchezza, insonnia o sensazione di non riposare bene, malessere generale, sensazione di essere sopraffatte dagli eventi. Si tratta di sintomi che è fondamentale non sottovalutare e rivolgersi allo specialista.
Vene e sistema venoso
Il sistema venoso femminile è maggiormente soggetto a sviluppare insufficienza venosa e varici (o vene varicose), rispetto ai maschi, soprattutto in menopausa e nel post parto. Alla base della comparsa di disturbi vascolari, c’è spesso una predisposizione familiare, a cui si possono aggiungere altri fattori come obesità, età avanzata, terapie ormonali, gravidanze e alcuni tipi di professione che costringono la donna a stare in posizione eretta per molte ore consecutive. Un controllo clinico e strumentale sulla salute del sistema vascolare venoso è particolarmente indicato per le donne che notano un rigonfiamento dei vasi sanguigni, che hanno di frequente le gambe gonfie e pesanti, in modo particolare quando è più caldo.
Cuore dei più piccoli
I genitori possono fare molto per la salute cardiovascolare anche dei propri bimbi. Dall’ECG entro il primo mese di vita del neonato, è efficace sia nel rilevare alcune cardiopatie congenite silenti non rilevate allo screening prenatale, sia aritmie e anomalie elettriche a elevato rischio di aritmie minacciose che possono provocare sincopi ricorrenti o arresto cardiaco improvviso nel neonato. Si tratta di patologie che, intercettate precocemente, sono un importante strumento per prevenire, in molti casi, anche le morti improvvise del lattante classificate come SIDS.
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
780 medici