COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Ambulatorio visite di Radiologia Interventistica


L’ambulatorio di visite di Radiologia interventistica si occupa di effettuare visite relative a procedure invasive o mini-invasive di terapie eseguite con strumenti radiologici (fluoroscopia, TC, risonanza magnetica, ecografia). 

Il servizio comprende prima visita e controlli per:

  • trattamento di ablazione – embolizzazione di neoplasie del fegato
  • ablazione di neoplasie renali
  • embolizzazione sclerotizzazione di malformazioni vascolari
  • embolizzazione di fibromi uterini
  • scleroembolizzazione del varicocele 
  • trattamento aneurismi viscerali

Come avviene la visita di Radiologia Interventistica?

La visita di Radiologia Interventistica prevede un colloquio in cui il medico di Radiologia Interventistica visita il paziente ed esamina la documentazione clinica ed ecografica per valutare l’idoneità o meno al trattamento. 

In genere la prima visita di Radiologia Interventistica avviene circa un mese prima della data della procedura, mentre a circa dieci giorni dalla procedura stessa, possono essere richiesti ulteriori esami radiologici (radiografie, ecografie, risonanze magnetiche e tac) per valutare quale sia la procedura più adatta al paziente e localizzare con precisione l’area su cui intervenire.  

La prima visita di Radiologia Interventistica richiede una preparazione?

Per la prima visita non è necessaria né richiesta alcuna preparazione. È però necessario che il paziente porti con sé eventuali referti, inclusi i dischetti, degli esami radiologici effettuati. Alle visite successive, in base alla procedura prevista, può essere necessaria una preparazione specifica.

Medici

Medici dell'Unità Operativa
Responsabile Medico
Dott. Dario Poretti
Diagnostica per immagini