COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Stanchezza (Spossatezza)

Cos’è la stanchezza?

La stanchezza è una condizione comune che molte persone sperimentano, caratterizzata da una sensazione di mancanza di energia, spossatezza e ridotta capacità di svolgere le normali attività quotidiane. Sebbene sia una sensazione familiare a tutti, la stanchezza può manifestarsi in diverse forme e con diverse intensità.

È fondamentale distinguere la stanchezza comune da altre forme più persistenti e problematiche. La stanchezza fisiologica è una normale risposta del corpo a uno sforzo fisico o mentale, o alla mancanza di sonno. È una sensazione temporanea che scompare con il riposo, il sonno o la riduzione dello stress. Si tratta di un segnale del corpo che indica la necessità di recupero.

Il termine fatigue, invece, spesso si riferisce a una stanchezza più profonda e persistente che non migliora con il riposo. Può essere un sintomo di varie condizioni mediche, sia fisiche che psicologiche, e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. A differenza della stanchezza fisiologica, la fatigue può essere debilitante e richiedere un’indagine per identificarne la causa sottostante.

Infine, la stanchezza cronica (o Sindrome da Stanchezza Cronica, CFS) rappresenta una condizione molto più seria e complessa. La diagnosi di Sindrome da Stanchezza Cronica implica una stanchezza grave e debilitante che dura per almeno sei mesi, non è spiegabile da altre condizioni mediche e non migliora con il riposo. Spesso è accompagnata da altri sintomi come dolori muscolari, problemi di memoria, mal di gola e sonno non ristoratore, compromettendo gravemente la capacità di svolgere le attività quotidiane.

Quali sono le cause della stanchezza?

Le cause della stanchezza possono essere molteplici e variano dalla normale reazione a uno sforzo fino a condizioni mediche più complesse. La ricerca scientifica ha evidenziato alcune delle principali ragioni di stanchezza che portano le persone a cercare il parere del medico. Tra le cause più comuni e studiate di stanchezza persistente si trovano:

  • la depressione è una delle più frequenti; la stanchezza in questo caso non è solo fisica, ma anche mentale, e si accompagna spesso a perdita di interesse, tristezza e difficoltà di concentrazione
  • lo stress prolungato o l’ansia possono esaurire le risorse energetiche del corpo e della mente, portando a una stanchezza persistente
  • l’anemia, una condizione in cui nel sangue non sono presenti abbastanza globuli rossi sani per trasportare l’ossigeno sufficiente ai tessuti
  • l’ipotiroidismo
  • alcune malattie cardiache, renali o polmonari
  • in rari casi, la stanchezza persistente può essere un segnale di una patologia tumorale
  • la Sindrome da Stanchezza Cronica (CFS).

È importante sottolineare che le cause di stanchezza legate alla sfera psicologica (depressione, ansia, ad esempio) sono molto più diffuse di quelle associate a malattie gravi.

Quando rivolgersi al medico in caso di stanchezza?

In generale, è consigliabile consultare un medico se la stanchezza è persistente e inspiegabile, non migliora con il riposo, è grave al punto da interferire con le attività quotidiane, o se è accompagnata da altri sintomi preoccupanti. 

Sebbene le malattie gravi siano raramente causa di stanchezza, tuttavia è importante escluderle con un accurato percorso di diagnosi. Particolare attenzione andrebbe posta anche ai segnali di depressione o altri problemi psicologici, data la loro frequente associazione con la stanchezza.

Ultimo aggiornamento: Luglio 2025
Data online: Maggio 2017

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su