Cosa sono gli Omega 3?
Gli omega 3 sono un gruppo di acidi grassi essenziali, in particolare acido alfa-linolenico (ALA), EPA e DHA. La parola essenziali indica che l’organismo umano non è in grado di produrre da solo queste sostanze e, pertanto, è necessario assumerli attraverso l’alimentazione. Una volta assunti, l’organismo li immagazzina e li utilizza gradualmente, come una riserva di energia.
Gli Omega 3 sono composti termosensibili e fotosensibili, cioè si deteriorano con il calore e con la luce. Per questo motivo, gli alimenti freschi che li contengono andrebbero conservati al riparo dal sole e consumati freschi o con cotture molto brevi per non perdere le loro proprietà.
A cosa servono gli Omega 3?
Gli Omega 3 hanno dimostrato un effetto protettivo sulla salute cardiovascolare, contrastando l’accumulo di colesterolo e trigliceridi, i quali rappresentano un fattore di rischio per l’aterosclerosi e molte patologie cardiovascolari. Inoltre, gli acidi grassi essenziali supportano la fluidità delle membrane cellulari e la funzione antinfiammatoria della pelle.
In quali alimenti si trovano gli Omega 3?
Le fonti vegetali di Omega-3 (ALA) sono: olio di lino, olio di chia, olio di canapa, noci.
Le fonti marine di Omega-3 (EPA e DHA) sono pesci grassi: salmone, sgombro, sardine.
Qual è il fabbisogno giornaliero di Omega 3?
Secondo le Linee Guida Larn-Sinu 2014-2024, il fabbisogno degli Omega 3 è rispettivamente 0,5-1 % delle calorie totali giornaliere per ALA e circa 250 mg al giorno di EPA e DHA per gli adulti.
Aggiornamento: Settembre 2025
Online: Maggio 2017