COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Vitamine

Cosa sono le vitamine?

Le vitamine sono nutrienti essenziali la cui assunzione è fondamentale per la salute e le funzioni del nostro organismo. Le vitamine non vengono prodotte dall’organismo umano, a eccezione della vitamina D, ma sono presenti in tutto il cibo che mangiamo (dalla carne alla frutta). Pertanto, le vitamine devono essere assunte in maniera regolare con la dieta quotidiana. 

Non esiste un alimento che contenga tutte le vitamine, sebbene i cibi freschi di origine vegetale (verdura e frutta) permettono di provvedere al maggior apporto vitaminico per il nostro corpo. Infatti, una dieta varia e che includa un’abbondante quantità di cibi freschi, è maggiormente in grado di garantire il giusto apporto di vitamine rispetto a un’alimentazione incentrata su pochi e invariati cibi. L’apporto giornaliero di vitamine raccomandato varia sulla base di molti fattori, tra cui il tipo di vitamina, l’età della persona, lo stile di vita. 

Le vitamine si dividono in due gruppi principali:

  • le vitamine idrosolubili (come quelle del gruppo B, la vitamina C e l’acido folico) devono essere assunte ogni giorno con il cibo, perché il nostro corpo non riesce a conservarle. Sono presenti in cibi vegetali (frutta, verdura, cereali, legumi e frutta secca) e di origine animale (uova, latticini, carne e pesce) 
  • le vitamine liposolubili (cioè le vitamine A, D, E e K) invece, vengono assorbite grazie ai grassi presenti negli alimenti e accumulate nel fegato, facendone una piccola riserva. Il corpo le conserva fino al momento in cui siano divenute necessarie, quando le rilascia in piccole quantità. Esse si trovano prevalentemente in alimenti grassi e/o animali: es. fegato, pesce grasso, uova, latticini.

Vitamine idrosolubili

vitamina B1 (tiamina)
vitamina B2 (riboflavina)
vitamina B3 (niacina)
vitamina B5 (acido pantotenico)
vitamina B6 (piridossina)
vitamina B8 (biotina)
vitamina B9 (acido folico)
vitamina B12 (cobalamina)
vitamina C (acido ascorbico).

Vitamine liposolubili

vitamina A (retinolo)
vitamina D (colecalciferolo)
vitamina E (tocoferolo)
vitamina K

A cosa servono le vitamine?

Le vitamine hanno una funzione indispensabile nel controllo di numerose reazioni chimiche fondamentali per la vita e la salute del nostro organismo, e nella prevenzione di molte malattie. Nello specifico, le vitamine forniscono energia per le funzioni cellulari, garantiscono il rinnovo cellulare, assicurano protezione a pelle, capelli, denti, e contribuiscono alla prevenzione di varie forme di anemia, di disturbi del sistema nervoso, e di alcuni tipi di cancro.

Ultimo aggiornamento: Luglio 2025
Data online: Maggio 2017

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su