COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Crampo muscolare

Cos’è un crampo muscolare?

Un crampo muscolare è una contrazione transitoria, improvvisa e involontaria di un muscolo o di un gruppo di muscoli. Anche se generalmente è innocuo, il crampo muscolare può provocare dolore e rendere temporaneamente impossibile l’utilizzo del muscolo interessato. Un crampo può insorgere durante o dopo un’attività fisica particolarmente intensa, ma non è raro che i crampi possano comparire anche a riposo o durante il sonno.

Nella maggior parte dei casi i crampi muscolari si possono risolvere in un periodo di pochi minuti, sia spontaneamente sia con la trazione passiva dei muscoli interessati. Anche la contrazione dei gruppi muscolari antagonisti, che svolgono funzioni opposte in un movimento, e la pratica di massaggi alle fasce muscolari colpite dallo spasmo possono alleviare il disturbo. 

Quali sono le cause di un crampo muscolare?

Sono diverse le cause che possono portare ad avere un crampo muscolare. Tra queste: 

  • lunghi periodi di esercizio o lavoro fisico, soprattutto durante la stagione calda
  • disidratazione
  • mantenimento di una posizione per un periodo troppo lungo di tempo
  • assunzione di alcuni farmaci, come i diuretici.

I crampi muscolari possono però anche essere segno della presenza di diverse patologie, alcune gravi:

  • restringimento delle arterie che forniscono sangue alle gambe (aterosclerosi periferica)
  • compressione dei nervi nella colonna vertebrale a livello lombare
  • malattie che interessano il sistema muscolare
  • malattie neurologiche (malattia di Charcot)
  • squilibri metabolici legati alla mancanza nell’organismo dei giusti livelli di potassio, calcio e magnesio.

Tra i fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare crampi muscolari troviamo l’età avanzata, la disidratazione, lo stato di gravidanza, la presenza di patologie come il diabete, malattie del fegato o della tiroide.

Quali sono i sintomi di un crampo muscolare?

Il sintomo caratteristico del crampo muscolare è il dolore con irrigidimento del muscolo appena contratto.

Come prevenire un crampo muscolare?

Per prevenire i crampi muscolari è consigliabile:

  • evitare la disidratazione, bevendo in modo adeguato tutti i giorni in base alla propria età, attività fisica e/o lavorativa, in base al proprio stato di salute e agli eventuali farmaci che si assumono. Durante (e dopo) l’attività fisica non dimenticare di reintegrare i liquidi (acqua e/o sali minerali) a intervalli regolari;
  • allungare i muscoli: è fondamentale effettuare stretching muscolare prima e dopo qualsiasi sforzo fisico.
  • se si soffre di crampi notturni si consiglia di fare stretching e svolgere una leggerissima attività fisica (come pochi minuti di cyclette) prima di andare a letto.

Ultimo aggiornamento: Giugno 2025
Data online: Settembre 2017

Torna su