Cos’è la distorsione?
La distorsione è la sollecitazione di un’articolazione oltre il limite della normale articolarità, tale da provocarne un eccessivo stiramento con conseguente danno parziale o totale di capsula, legamenti, tendini o menischi intra articolari. Una distorsione può avvenire per un trauma generato da movimenti di torsione e rotazione, generalmente durante un’attività sportiva o lavorativa.
Esistono tre gradi di classificazione della distorsione:
- 1° grado: stiramento dei legamenti senza rottura
- 2°grado: rottura completa o parziale dei legamenti ma l’articolazione risulta essere ancora stabile
- 3°grado: gravi lacerazioni capsulo-legamentose che provocano instabilità dell’articolazione per eccessivo allontanamento e dislocazione dei capi articolari.
Tutte le articolazioni del corpo possono essere interessate da distorsione, anche se quelle più frequentemente colpite sono:
- Caviglia: si verifica quando le superfici articolari della caviglia perdono temporaneamente il contatto tra loro. Può essere provocata da attività sportive svolte senza adeguata preparazione fisica o dall’uso di calzature non idonee anche durante una semplice camminata. Se non trattata in modo corretto, una distorsione di caviglia, nel tempo, potrebbe aumentare il rischio di rigidità articolare e artrosi di caviglia.
- Ginocchio: si verifica a seguito di torsioni del ginocchio con il piede piantato al suolo. La distorsione di ginocchio è il trauma di ginocchio più frequente nel calcio, e può provocare lacerazioni di uno o più legamenti.
- Spalla: si verifica a seguito di traumi da contatto, come nel rugby, o a seguito di cadute. Una distorsione di spalla può provocare una lesione parziale o totale dei legamenti che stabilizzano l’articolazione acromion-clavicolare, situata tra la clavicola e la scapola, con instabilità della spalla.
Quali sono le cause della distorsione?
Le cause delle distorsioni sono perlopiù traumatiche, come ad esempio, cadute accidentali, traumi sportivi, traumi automobilistici.
Quali sono i sintomi di una distorsione?
I sintomi di una distorsione, generalmente tutti presenti, sono:
- impotenza funzionale
- dolore
- dolore alla mobilizzazione
- tumefazione (lividi)
- gonfiore dell’articolazione interessata
- calore.
Come prevenire la distorsione?
Per prevenire la distorsione di un arto è importante fare stretching regolarmente, perché aiuta a migliorare l’elasticità muscolare e articolare e a ridurre i rischi di incorrere in distorsioni.
È bene essere in buona forma fisica prima di dedicarsi a performance sportive di qualsiasi genere e di astenersi nel caso si sia fuori allenamento. Avere muscoli allenati significa avere articolazioni più protette.
Attenzione poi alle cadute accidentali e soprattutto, nel caso di caviglia e ginocchio, guardare sempre bene dove si mettono i piedi.
Come si diagnosticano le distorsioni?
Le distorsioni si diagnosticano con la valutazione specialistica di un ortopedico esperto nell’articolazione in cui è avvenuta la distorsione. Per decidere il trattamento da attuare il medico può prescrivere accertamenti diagnostici quali:
- radiografia, per eliminare il dubbio di fratture dei segmenti ossei
- ecografia e/o risonanza magnetica per valutare meglio le lesioni, se necessario.
Quali sono i trattamenti per le distorsioni?
In fase acuta, cioè nel momento in cui avviene la distorsione, è necessario non caricare sull’arto (riposo), mettere del ghiaccio sulla parte ed effettuare un bendaggio compressivo. Per ricordare tutte le azioni per il trattamento di una distorsione in fase acuta (ghiaccio, riposo, elevazione dell’arto, compressione) si utilizza l’acronimo G.r.e.co.
L’articolazione distorta deve essere immobilizzata per un periodo variabile in relazione all’entità del danno. L’ortopedico valuterà se per l’immobilizzazione è preferibile utilizzare bendaggi, tutori o gesso.
Solitamente, per la gestione del dolore vengono prescritti farmaci anti-infiammatori e anti dolorifici, e in alcuni casi può essere indicata anche una terapia antitrombotica.
Le lesioni di 3° grado, più gravi, di solito richiedono un trattamento chirurgico.
Per il ripristino completo della funzionalità articolare, risolta la prima fase acuta o dopo un intervento chirurgico, è fondamentale seguire un percorso riabilitativo.
La visita ortopedica del ginocchio serve a studiare, identificare e diagnosticare le patologie dell’articolazione del ginocchio e delle strutture correlate.
La visita ortopedica alla spalla è un elemento fondamentale per identificare le cause dei problemi a carico di questa struttura.
Ultimo aggiornamento: Giugno 2025
Data online: Ottobre 2017