COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Lesioni meniscali del ginocchio

Cosa sono le lesioni meniscali del ginocchio?

Le lesioni meniscali, o lesioni del menisco, sono le più comuni lesioni del ginocchio. Il ginocchio ha due menischi: un menisco mediale interno e un menisco laterale esterno. Si tratta di strutture paragonabili a cuscinetti di fibrocartilagine a forma di C localizzati tra femore e tibia dove hanno il ruolo di ammortizzatori dell’articolazione. La loro principale funzione è quella di assorbire gli urti a cui il ginocchio è sottoposto ogni giorno permettendo una migliore distribuzione dei carichi sulla cartilagine articolare e una corretta meccanica di movimento del ginocchio.

Esistono vari tipi di lesioni meniscali del ginocchio, classificate principalmente in base alla loro forma e direzione:

  • lesioni longitudinali: si stendono lungo il menisco, spesso parallelamente al suo bordo. Talvolta possono formare una lesione chiamata a “manico di secchio”
  • lesioni a “manico di secchio”: forma grave di lesione longitudinale in cui una parte del menisco si stacca e si sposta, talvolta incastrandosi tra il femore e la tibia e causando un blocco del ginocchio
  • lesioni radiali: si estendono dal bordo interno del menisco verso l’esterno, perpendicolarmente alla sua circonferenza
  • lesioni orizzontali: dividono il menisco in uno strato superiore e uno inferiore, spesso causate da forze di taglio. Sono, in genere, lesioni degenerative
  • lesioni a Flap: una porzione del menisco si solleva come un piccolo lembo
  • lesioni complesse: sono combinazioni di più tipi di lesioni (ad esempio, longitudinale e radiale insieme).

Quali sono le cause delle lesioni meniscali del ginocchio?

Le lesioni meniscali possono avvenire a causa di: 

  • processi degenerativi per l’età o per posture obbligate (ad esempio, attività che richiedono di restare a lungo in ginocchio)
  • traumi di varia origine, tra cui quelli di tipo sportivo
  • malformazioni congenite, come ad esempio il menisco discoide.

Quali sono i sintomi delle lesioni meniscali?

Il sintomo più caratteristico delle lesioni meniscali è il dolore associato, o meno, a gonfiore del ginocchio. Spesso è possibile avere dei blocchi articolari con impossibilità a flettere o estendere il ginocchio a causa di frammenti di menisco lesionato che interferiscono con la normale mobilità. Il dolore può inoltre causare perdita di forza del quadricipite e limitazioni funzionali.

Come si diagnosticano le lesioni meniscali?

Per la diagnosi di lesioni del menisco, il medico ortopedico effettua l’esame obiettivo (la visita) dell’articolazione e alcuni specifici test (test di Apley, test di McMurray, palpazione della rima articolare) che consentono di valutare l’integrità o meno dei menischi. Sulla base delle valutazioni effettuate, lo specialista può richiedere esami strumentali di approfondimento quali:

  • l’esame radiografico del ginocchio per valutare eventuali fratture o lesioni ossee associate
  • la risonanza magnetica, che è l’esame strumentale avanzato più idoneo per la diagnosi e per la valutazione delle lesioni legamentose e cartilaginee.

Si possono prevenire le lesioni meniscali?

Per prevenire le lesioni meniscali di tipo traumatico è importante porre particolare attenzione alla sicurezza quando si svolgono attività sportive anche non agonistiche e mantenere sempre un buon tono della muscolatura della coscia per proteggere il ginocchio. 

Inoltre, può essere utile correggere fattori predisponenti come le deviazioni dell’asse della gamba, come il ginocchio varo e il ginocchio valgo, o eventuali lesioni legamentose. Nel caso di lesioni degenerative del menisco è necessario evitare il sovrappeso con una dieta equilibrata associata a regolare attività fisica.

Quali sono i trattamenti per le lesioni meniscali?

La scelta del trattamento (conservativo o chirurgico) dipende dall’età del paziente e dal suo livello di attività, e dal tipo, dalla dimensione e dalla localizzazione della lesione, quest’ultima associata alla vascolarizzazione del menisco:

  • lesione periferica: è una zona in genere ben vascolarizzata, con maggiori possibilità di guarigione spontanea o dopo sutura
  • lesione intermedia: scarsamente vascolarizzata, con capacità di guarigione limitata
  • lesione centrale: non vascolarizzata, con capacità di guarigione assente, rendendo spesso necessaria la rimozione della parte lesionata (meniscectomia).

In caso di lesione del menisco, il trattamento conservativo è solitamente indicato come prima linea di terapia soprattutto in caso di lesioni meniscali di tipo degenerativo in pazienti anziani. I trattamenti conservativi consistono in:

  • riposo
  • ghiaccio locale
  • farmaci antinfiammatori (FANS)
  • fisioterapia
  • terapie fisiche.

Se il trattamento conservativo fallisce, oppure la lesione del menisco è traumatica, o è presente in una persona di giovane età o c’è un blocco articolare, è necessario intervenire chirurgicamente. 

In casi selezionati, la lesione meniscale viene suturata (sutura meniscale), oppure rimossa con un intervento di meniscectomia. L’intervento viene eseguito con tecnica artroscopica mediante l’esecuzione di due piccole incisioni nel ginocchio attraverso cui si fa entrare l’artroscopio, che permette di visualizzare le strutture articolari del ginocchio e introdurre gli strumenti usati per rimuovere o suturare il menisco.

La riabilitazione è indispensabile per un recupero completo della funzionalità e dell’articolarità del ginocchio. Il programma riabilitativo è personalizzato e si basa su specifici esercizi che permettono un recupero completo della mobilità del ginocchio e del tono muscolare della coscia.

Visita ortopedica – ginocchio

La visita ortopedica del ginocchio è una valutazione specialistica che serve a studiare, identificare e diagnosticare, o porre ipotesi di diagnosi, per patologie dell’articolazione del ginocchio e delle strutture correlate.

Ultimo aggiornamento: Settembre 2025
Data online: Ottobre 2017

Torna su