COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Vulvodinia

Cos’è la vulvodinia?

La vulvodinia è un disturbo caratterizzato da bruciore e/o dolore locale o generalizzato alla vulva, presente da almeno tre mesi e che non può essere ricondotto a una lesione o una causa specifica. Il dolore interessa la mucosa del vestibolo vaginale e può comparire a qualunque età, compromettendo la qualità della vita relazionale e sessuale di chi ne soffre. La vulvodinia non si risolve spontaneamente e può diventare un dolore cronico e, in molti casi, difficile da gestire.

Cosa causa la vulvodinia?

Non è ancora del tutto chiarita la causa (o le cause) che portano a sviluppare vulvodinia. Probabilmente c’è una predisposizione individuale, che si manifesta a seguito di condizioni ambientali che la rendono manifesta. Alcuni dei fattori cosiddetti “trigger” possono essere le infezioni ripetute, come le vaginiti o le cistiti, le modificazioni ormonali, le disfunzioni del pavimento pelvico. Secondo alcune ipotesi, il problema sarebbe scatenato da una risposta infiammatoria abnorme e atipica dei mastociti, le cellule del sistema immunitario presenti in tutti i tessuti, nella cute e negli apparati cardiovascolare, gastroenterico e respiratorio. La risposta atipica di queste cellule immunitarie a uno stimolo provoca un’iperattività e una proliferazione delle fibre nervose responsabili della trasmissione al cervello dell’impulso del dolore, con estensione alla parte più superficiale della cute. Altre teorie riguardano la sensibilizzazione delle fibre nervose che continuano a percepire la sensazione dolorosa anche quando viene meno la causa cha ha inizialmente provocato il dolore.

Altri fattori trigger potrebbero essere alcune abitudini individuali come l’uso di biancheria intima sintetica, indumenti troppo stretti, detergenti intimi aggressivi, attività sportive che possono creare microtraumi come spinning o equitazione.

A sua volta, la comparsa di dolore vulvare può indurre una contrazione muscolare del pavimento pelvico e della muscolatura vaginale che alimenta la percezione di dolore e/o bruciore anche a seguito di stimoli modesti.

Quali sono i sintomi della vulvodinia?

Il sintomo caratteristico della vulvodinia è il dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia), a cui possono essere associati anche altri sintomi: 

  • dolore persistente che può estendersi anche ai glutei, all’ano o all’interno delle cosce (può essere provocato anche da un contatto, come un rapporto sessuale o l’inserimento di un tampone vaginale)
  • bruciore
  • irritazione
  • sensazione di abrasione e tagli sulla mucosa
  • tensione
  • dolore costante nella regione vulvare
  • gonfiore locale
  • impossibilità a rimanere seduta.

I sintomi possono manifestarsi spontaneamente oppure a seguito di determinate attività. Spesso possono essere presenti anche sintomi simili a cistiti ricorrenti, candidosi e dolore pelvico.

Come si diagnostica la vulvodinia?

La vulvodinia si diagnostica escludendo le patologie che hanno in comune il dolore vulvare, come ad esempio infezioni, problemi ormonali, disturbi dermatologici, problemi neurologici. Il percorso diagnostico prevede la visita ginecologica per vulvodinia che include la raccolta delle informazioni sul dolore (anamnesi), la valutazione clinica (visita ginecologica) ed esami specifici come il Cotton Swab test, o test del toccamento, un esame che prevede il tocco in specifici punti della vulva con un apposito cotton-fioc inumidito.

Come si cura la vulvodinia?

La cura della vulvodinia richiede un approccio multidisciplinare con ginecologo specializzato in disturbi del dolore sessuale, psicoterapeuta per aiutare la donna ad affrontare l’impatto psicologico di questa patologia e riabilitazione del pavimento pelvico. Le terapie per la vulvodinia prevedono il ripristino delle condizioni di base che permettano di evitare i fattori trigger, e possono prevedere farmaci anestetici locali e antidepressivi utili per la loro capacità di modulare il dolore.

Visita specialistica ginecologica

Una visita ginecologica è una valutazione specialistica dello stato di salute dei genitali femminili, sia interni che esterni.

Visita specialistica ginecologica per vulvodinia

La visita ginecologica per vulvodinia si effettua come una normale visita ginecologica a cui si aggiungono test specifici per accertare la percezione della donna al dolore vulvare generalizzato o localizzato.

Ultimo aggiornamento: Luglio 2025
Data online: Luglio 2022

Unità Operative

Torna su