Sabato 11 ottobre, in occasione del mese in cui si celebra la giornata mondiale della menopausa, il centro donna Humanitas per lei apre le sue porte con uno speciale laboratorio dedicato alla menopausa. L’iniziativa rientra all’interno de “La salute femminile va in scena”, progetto in collaborazione con il Teatro Carcano di Milano.
Il laboratorio si propone come un’occasione per affrontare premenopausa e menopausa con consapevolezza e fiducia. Attraverso dialogo, movimento e recitazione, verranno esplorati i cambiamenti fisici, emotivi e sociali della menopausa, dall’aumento o perdita di peso alla comparsa delle prime rughe, fino alla ridefinizione della sessualità.
Spazio anche alla condivisione e superamento di tabu e luoghi comuni su questa fase della vita. Accanto alle attrici, le specialiste di Humanitas per lei: il centro donna dell’ospedale dedicato alla salute femminile in ogni fase della vita, con un approccio multidisciplinare e percorsi clinici personalizzati, con particolare attenzione alla menopausa.
Teatro e salute insieme, per sensibilizzare sull’importanza di stili di vita sani e sulla prevenzione, ma anche per riflettere sul ruolo della donna nella società attuale, superando pregiudizi.
Il laboratorio, gratuito, si svolgerà presso l’auditorium dell’ospedale (via Francesco Nava, 31 – Milano).
I posti sono limitati, con iscrizione obbligatoria.
Meno cosa? Meno chi? Sul palco tutti i più della menopausa
Sabato 11 ottobre, ore 15.00-18.00 – auditorium ospedale Humanitas San Pio X
La premenopausa e la menopausa rappresentano un momento di cambiamento importante nella vita di una donna, spesso associato a perdite come fertilità, energia e sessualità. Questa fase, tuttavia, può anche aprire a nuove possibilità, con un diverso equilibrio e una nuova qualità della vita.
Obiettivi:
- Favorire la consapevolezza dei cambiamenti fisici, psicologici e sociali
- Rielaborare in modo positivo i cambiamenti legati a pre-menopausa e menopausa
- Contrastare pregiudizi e falsi miti nelle relazioni familiari e sociali
- Promuovere la prevenzione e la cura della propria salute
- Offrire consigli clinici per vivere al meglio questa fase.
Il laboratorio, realizzato in collaborazione con il Teatro Carcano, sarà condotto da Silvia Gallerano, drammaturga e regista dello spettacolo Svelarsi, insieme alle specialiste del centro Humanitas per lei: dott.ssa Diana Pettinato, ginecologa; dott.ssa Maria Bravo, biologa nutrizionista; dott.ssa Monica Piccinni, psicoterapeuta.
Scopri di più sul progetto Humanitas per Lei a teatro.
Guarda il video della precedente edizione
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
800 medici