COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Otite in inverno: il freddo è la causa del mal d’orecchio?

Tra i disturbi di stagione, con l’inverno e l’arrivo del freddo aumenta anche il numero di persone e bambini che lamentano mal d’orecchio da otite. Sebbene il rischio di otite aumenti in inverno, tuttavia le temperature fredde non ne sono la causa principale. 

Quindi, quali sono le cause dell’otite? Ne abbiamo parlato con gli specialisti dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Humanitas San Pio X.

L’otite è un’infiammazione acuta dell’orecchio che può comparire a livello dell’orecchio medio o esterno con cause e sintomi diversi. In inverno, l’otite dell’orecchio medio, più frequente dell’otite esterna chiamata anche “otite del nuotatore”, è dovuta ad infezioni virali o batteriche stagionali delle alte vie respiratorie come ad esempio l’influenza, il raffreddore o la faringite. Se non correttamente curate, queste infezioni possono favorire l’insorgenza di una otite media acuta ovvero una infiammazione/infezione a livello dell’orecchio medio.

Perché i sintomi di otite non vanno sottovalutati?

Solitamente il primo sintomo di otite dell’orecchio medio è il dolore (otodinia) accompagnato da una sensazione di perdita dell’udito (ipoacusia) con senso di orecchio tappato (ovattamento). E’ una patologia molto frequente in età pediatrica, sia per cause anatomiche, come ad esempio, la presenza di adenoidi, sia per una maggiore frequenza di infezioni delle alte vie respiratorie.


Se non curata adeguatamente, l’infezione dell’orecchio può provocare la perforazione spontanea della membrana timpanica con la produzione di secrezioni dall’orecchio (otorrea) che possono essere di tipo sieroso, siero-ematico (con tracce di sangue), o purulente (con pus). In questi casi, l’otodinia è spesso accompagnata da febbre, prurito interno all’orecchio e talvolta vertigini, acufeni, mal di testa ed ipoacusia. 

Come si cura l’otite?

In genere, se c’è dolore auricolare, nel sospetto di otite è importante rivolgersi allo specialista otorinolaringoiatra che, mediante l’ausilio di otoscopi, otomicroscopi ed eventualmente a test della funzionalità uditiva, è in grado di discriminare tra le diverse forme di otite media. Infatti, il segno tipico dell’otite, ovvero il rigonfiamento della membrana timpanica, non sempre è visibile con la semplice otoscopia per la possibile presenza di secrezioni e tumefazioni del condotto. Una volta diagnosticata, la cura dell’otite è farmacologica con terapia antinfiammatoria prescritta sulla base dell’età, dello stato di salute generale del paziente e della gravità dell’infiammazione.

In caso di sovrainfezioni batteriche possono essere necessari anche antibiotici in gocce locali o per via orale, da usare secondo l’indicazione dello specialista, ed analgesici contro il dolore. In tutti i casi, nel sospetto di una otite è raccomandabile non eseguire cure fai-da-te, come l’uso di gocce auricolari generiche che molto spesso, nel caso di otite media, non hanno alcuna efficacia dimostrata.

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici