COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Otorinolaringoiatria


Il centro multidisciplinare di Otorinolaringoiatria-Chirurgia Maxillo-Facciale-Chirurgia Plastica è improntato sulla interdisciplinarietà nel trattamento della Patologia del distretto di Testa e Collo con l’obbiettivo di offrire ai pazienti un percorso diagnostico e terapeutico completo, senza trascurare l’aspetto cosmetico, importante anche dal punto di vista sociale, negli interventi del distretto testa-collo.  

L’attività dei collaboratori del centro multidisciplinare si sintetizza in una medicina personalizzata, predittiva, preventiva, partecipativa (la cosiddetta “Medicina 4P”). È convinzione dell’èquipe che la gestione (inter) multidisciplinare possa garantire al paziente un piano terapeutico basato sull’evidenza scientifica e sullo standard di cura (standard of care), nel segno della partecipazione, ovvero con il paziente sempre al centro. Personalizzare le strategie terapeutiche significa promuovere l’essenza olistica della medicina, allargando la diagnosi non solo all’espressione del singolo sintomo e al suo trattamento, ma ricercando le implicazioni multiorgano, che esso può avere. Predire gli effetti delle proposte terapeutiche mediche o chirurgiche per prevenire quelle complicanze, che sono un aspetto intrinseco specie delle numerose patologie croniche trattate in ambito ORL.

Di cosa si occupa il centro multidisciplinare di Otorinolaringoiatria-Chirurgia Maxillo-Facciale-Chirurgia Plastica?

Il centro multidisciplinare di Otorinolaringoiatria-Chirurgia Maxillo-Facciale-Chirurgia Plastica si suddivide in aree medico-chirurgiche per patologie diverse.

Area medico-chirurgica – Roncopatia

Garantire la buona respirazione senza tampone nasale, con guarigione rapida e indolore, è uno degli obbiettivi della nostra disciplina. Come dice l’ampia letteratura medica, il benessere psico-fisico passa attraverso la corretta respirazione nasale. 

Studiare la respirazione nasale consente di personalizzare il percorso terapeutico. La rinomanometria è un esame di semplice esecuzione, previsto nella divisione medico-chirurgica Respirare bene. L’esame consente di: 

  • definire il grado di ostruzione respiratoria nasale in inspirazione ed espirazione;
  • identificare quale fra turbinati, setto nasale e valvola nasale sia l’elemento più critico da correggere per soddisfare le esigenze del paziente;
  • correggere inestetismi abbinando alla chirurgia funzionale la chirurgia plastica – rinosettoplastica – grazie alla collaborazione interna di Marco Klinger e del suo Staff.

Area medico-chirurgica – Apnee ostruttive del sonno

La corretta respirazione nasale ha correlazioni importanti con il russamento e l’apnea. Circa il 15% degli italiani ha disturbi del sonno: russamento, apnee notturne, insonnia. È un tema serio, con risvolti sanitari importanti e un impatto socioeconomico crescente. Individuare questa patologia, così ancora poco conosciuta e riconosciuta dai pazienti, richiede un approccio diagnostico-terapeutico multidisciplinare, dal medico di medicina generale agli specialisti, per curare e prevenire le possibili complicanze, anche invalidanti, correlate alle Apnee del Sonno (OSAS: Obstructive Sleep Apnea Syndrome): ipertensione arteriosa, aritmia, disturbi metabolici, diabete, infarto del miocardio, ictus. 

Humanitas San Pio X offre un servizio di presa in carico assistenziale completo e qualificato, ponendo il paziente al centro del progetto terapeutico durante tutto il percorso di diagnosi e cura. 

La cura dei disturbi del sonno esalta e sintetizza il concetto di interdisciplinarità dell’area medico-chirurgica, dalla diagnosi con Polisonnografia, allo studio della respirazione nasale con la Rinomanometria, al monitoraggio quotidiano del trattamento con C-PAP fino alla Personalizzazione del percorso Chirurgico. La Drug Induction Sleep Endoscopy (DISE) eseguita in sala operatoria, consente la registrazione sonora e visita:

  • delle aree vibranti correlate con la produzione di rumore (il russamento)
  • delle aree collassabili correlate con l’interruzione dell’atto respiratorio (apnea)
  • di simulare le possibili soluzioni non chirurgiche, come la corretta posizione da mantenere durante il sonno (terapia posizionale) o l’utilizzo di dispositivi odontoiatrici (MAD: dispositivo di avanzamento mandibolare), o predire il vantaggio di possibile soluzione chirurgiche. 

Garantire un corretto percorso assistenziale e di cura significa anche offrire ai pazienti la gamma più completa di tutti i trattamenti chirurgici possibili in tema di russamento e apnee. La collaborazione fra Otorinolaringoiatria, Chirurgia Maxillo Facciale e Chirurgia Plastica consente un’ampia variabilità di soluzioni chirurgiche: 

  • il trattamento del naso e dei seni paranasali;
  • il trattamento della regione palato-faringea: procedure chirurgiche a livello di orofaringe (tonsille) e faringe (faringoplastiche), epiglottoplastica;
  • il trattamento delle strutture ossee come l’avanzamento mandibolare o maxillo mandibolare;
  • l’impianto di “pacemaker” capaci di stimolare l’ipoglosso e evitare il collasso della lingua possibile causa di apnea;
  • il lifting della regione mentoniera e del collo, che in caso di apnee, ha la valenza di alleggerire e rinforzare una regione, che con l’età e il riassorbimento di collageno, è particolarmente soggetta al collasso e all’accumulo di grasso. 

Il disturbo del sonno ha implicazioni importanti anche nella vita di relazione, specie nell’attuale contesto sociale, che ci vede quasi obbligati ad essere sempre performanti al massimo delle nostre possibilità, anzi oltre le stesse nostre possibilità. L’insonnia è frequente nei pazienti con apnea. La disponibilità del servizio di psicologia (Dott.ssa Elisa Morrone) è di supporto per questa patologia, oltre che per affiancarsi a pazienti spesso fragili, o che si scoprono, con il loro mutamento fisiologico, la menopausa, più fragile e più esposte a patologie prima sconosciute come l’OSA.

Area medico-chirurgica Infiammazione nasale e Rinosinusite

Respirazione e infiammazione sono strettamente correlate fra loro. Naturalmente entrambe sono potenzialmente responsabili di disturbi del sonno. 

Le vie aeree superiori hanno un ruolo immunologico cruciale essendo la prima area di interazione con il mondo esterno, oltre che la prima barriera di difesa. L’aumento della quota di pazienti allergici in Italia, come nel mondo, la peculiare e complessa anatomia del massiccio facciale, le infiammazioni rinosinusali correlate a profilo T2, cioè presente in molte persone con asma, con o senza poliposi nasale, sono responsabili di un severo impatto sulla qualità di vita dei pazienti affetti da queste patologie. Non solo l’epidemiologia è rilevante, ma anche l’interesse medico. Se si guarda agli ultimi 5 anni, Pubmed, il principale motore di ricerca per articoli scientifici indicizzati, ospita oltre 10.000 pubblicazioni scientifiche sul tema. 

Innalzare il livello diagnostico per ottimizzare il percorso terapeutico è l’obbiettivo primario del gruppo di medici dell’area medico-chirurgica Infiammazione nasale e Rinosinusite, specie nell’era moderna caratterizzata da nuove strategie chirurgiche, e da un’offerta farmacologica personalizzata, grazie agli anticorpi monoclonali (farmaci biologici). 

Innalzare il livello diagnostico significa: 

  • identificare il pattern infiammatorio del paziente (T2 non T2 correlato)
  • individuare le comorbilità associate alla Rinosinusite con e senza poliposi nasale: allergia, asma, disturbo del sonno
  • raccogliere tutti in dati biometrici del paziente per correlare il fenotipo, ovvero l’espressione clinica endoscopica e radiologica del paziente, con l’endotipo, ovvero l’espressione immunologica della malattia, con la percezione, da parte del paziente, della patologia (somministrazione di questionari sulla qualità di vita);
  • avere un confronto multidisciplinare fra tutti gli specialisti che trattano la patologia – otorinolaringoiatra, allergo-immunologo, pneumologo – necessario per produrre un documento condiviso di indirizzo terapeutico. 

Functional Endoscopic Sinus Surgery (FESS) è la Chirurgia Endoscopica Rinosinusale (Funzionale), ovvero il gold standard in ambito di trattamento della patologia infiammatoria rinosinusale. Quando la patologia rinosinusale è severa (rinosinusite con e senza poliposi nasale correlata a profilo T2) la chirurgia deve essere estesa, comprendendo ognuna delle singole cavità paranasali (Full ESS). 

Nella grande maggioranza dei casi, anche con chirurgia estesa, l’orientamento è di garantire al paziente la dimissione in giornata, quando possibile, e di evitare di posizionare il tampone nasale per accelerare la guarigione, favorendo la rapida ripresa della respirazione e possibilità di trattare il naso con lavande medicate. 

In caso di mancato controllo del quadro clinico con la chirurgia, il trattamento farmacologico di II Livello con anticorpi monoclonali (mAb), ha rivoluzionato favorevolmente la vita dei pazienti. Il mAb è un farmaco target che agisce su alcuni elementi dell’infiammazione evitandone la replicazione, ma non può essere somministrato senza un percorso multidisciplinare di identificazione del profilo immunologico del paziente (endotipo).

Medici

Medici dell'Unità Operativa
Responsabile di Unità Operativa
Dottor Luca Malvezzi
Otorinolaringoiatria
Medico
Dottor Giuseppe Lunardi
Otorinolaringoiatria
Aiuto
Dottor Fabrizio Costantini
Otorinolaringoiatria
Assistente
Dottor Michele Cerasuolo
Otorinolaringoiatria
Capo Sezione
Dottor Marco Ettore Attilio Klinger
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
Logopedista
Dottoressa Valeria Locatelli
Otorinolaringoiatria
Torna su