Raccomandazioni da seguire
Se ha avuto una delle malattie o si trova in una delle condizioni di seguito indicate, si metta in contatto con il suo medico di fiducia o con il centro di endoscopia presso il quale le è stato fissato l’appuntamento prima di iniziare la preparazione all’esame:
- endocardite
- innesto recente (ultimi 6 mesi) di una protesi aortica o coronarica (stent)
- infarto miocardico acuto recente (ultimi 3 mesi)
- scompenso cardiaco grave
- malattie emorragiche
- trattamento cronico con anticoagulanti (ad esempio Coumadin o Sintrom) o anti-aggreganti (ad esempio Ticlopidina, Clopidogrel,Prasugrel,Ticagrelor).
Se ha in corso trattamenti cronici con ormoni o con farmaci antipertensivi, antiepilettici, cardioattivi, etc. non li interrompa; l’esecuzione dell’esame non lo richiede. Se assume per os (via bocca) medicinali contenenti ferro li interrompa nei 7 giorni precedenti la colonscopia.
Durante la Colonscopia è possibile che, con il suo consenso, le venga somministrato un sedativo per rendere più agevole e meglio tollerato l’esame. In tal caso le verrà raccomandato di non mettersi alla guida di veicoli (auto, moto, bici) per il resto della giornata. Tenga conto di questa possibile evenienza per organizzare al meglio i suoi spostamenti di quel giorno (utilizzi mezzi pubblici o si rechi al centro di endoscopia accompagnato da un adulto).
Dieta
Nei 2 giorni precedenti la colonscopia: elimini verdura, legumi, frutta e cibi integrali.
Il giorno che precede la colonscopia: faccia un pranzo leggero sempre senza frutta, verdura e cibi integrali. Non assuma più cibi solidi da quando inizia a prendere la preparazione (vedi oltre) e fino a dopo l’esame.
Preparazione intestinale alla Colonscopia
Per una corretta esecuzione dell’esame, si richiede un’ottimale pulizia del colon.
Il solo digiuno non è sufficiente in quanto le normali secrezioni gastriche, epatiche e intestinali si depositano sulla superficie interna dell’intestino. È quindi necessario assumere un lassativo per ottenere una ottimale pulizia del colon.
Tutte le preparazioni per la pulizia del colon condividono le seguenti controindicazioni:
- Occlusione intestinale
- Perforazione della parete intestinale.
Se si trova in una delle condizioni sopra indicate, prima di iniziare l’assunzione di una qualsiasi preparazione intestinale si metta in contatto con il suo medico di fiducia o con il centro di endoscopia presso il quale le è stato fissato l’appuntamento.
Esistono in commercio numerosi preparati per la pulizia del colon. Di seguito le descriviamo 3 differenti preparazioni, ognuna delle quali va assunta con modalità che tengono conto dell’orario programmato per l’esecuzione della colonscopia.
In tutti i casi non dovrà assumere cibi solidi nelle 3 ore che precedono l’assunzione del lassativo e potrà bere solo liquidi limpidi come acqua, tè chiaro o camomilla, fino a 6 ore prima dell’esame.