COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Pap test

Cos’è il Pap test?

Il Pap test è un esame diagnostico che viene eseguito dal ginecologo durante una visita ginecologica di routine. Consiste nel prelievo di cellule dal collo dell’utero per identificare o escludere eventuali anomalie cellulari (displasie) che potrebbero, nel tempo, originare un tumore.

A cosa serve il Pap test?

Il Pap test è utile alla diagnosi precoce del tumore al collo dell’utero, riducendo così il rischio di diagnosi tardiva di malattia, ovvero di tumore in stadio avanzato. La diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente con più opzioni di cura e probabilità di guarigione. Inoltre, il Pap test è utile anche per diagnosticare possibili infiammazioni o infezioni.

Per chi è indicato il Pap test?

Il Pap test è indicato per tutte le donne dall’inizio dell’attività sessuale o dai 25 anni di età e fino ai 65 anni. Il Pap test andrebbe eseguito regolarmente con una cadenza di 3 anni, o secondo le indicazioni del ginecologo. Il Pap test è l’esame complementare al test HPV raccomandato ogni 5 anni alle donne di età compresa tra 30 e 64 anni positive all’HPV, il virus che causa lesioni genitali ed è considerato la prima causa di tumore del collo dell’utero. 

Come si svolge il Pap test?

Il Pap test viene eseguito dal ginecologo durante la visita ginecologica. L’esame dura pochi minuti e prevede l’utilizzo di una spatola (spatola di Ayre) per il prelievo delle cellule dalla parte esterna del collo dell’utero, e uno spazzolino (Cytobrush) per il prelievo di quelle intracervicali. Successivamente, le cellule vengono fissate su un vetrino o messe in un liquido per essere esaminate in laboratorio. 

Ci sono delle norme di preparazione al Pap test?

Le norme di preparazione al Pap test hanno lo scopo di evitare l’alterazione dei risultati dell’esame. Pertanto:

  • non programmare l’esame durante il periodo di flusso mestruale
  • astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti 
  • evitare lavande vaginali o l’inserimento di prodotti per l’igiene intima nella vagina dalla sera precedente.

Invece, l’uso di contraccettivi orali o locali o la presenza della spirale intrauterina non interferiscono con il risultato dell’esame.

Si può effettuare il Pap test in gravidanza?

Il Pap test può essere effettuato anche in gravidanza, senza rischi per il feto o il decorso della gravidanza stessa.

Pap test

Il Pap test è un esame diagnostico che viene eseguito dal ginecologo per identificare o escludere eventuali anomalie cellulari.

Ultimo aggiornamento: Settembre 2025
Data online: Febbraio 2021

Torna su