COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Visita ortopedica

Cos’è la visita ortopedica?

La visita ortopedica è la valutazione specialistica, effettuata da un medico ortopedico, dedicata all’apparato muscolo-scheletrico, ovvero ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. L’ortopedico è il professionista che valuta queste strutture per individuare eventuali malattie o danni (lesioni, infiammazioni, lacerazioni, ad esempio) e proporre la strategia terapeutica più efficace. A seconda del distretto muscolo scheletrico interessato, è possibile richiedere una visita ortopedica specialistica per:

  • spalla
  • gomito e polso
  • mano e dita
  • colonna vertebrale
  • anca
  • ginocchio
  • caviglia e piede.  

In genere, la visita ortopedica si richiede in caso di dolori, limitazioni nei movimenti, traumi o instabilità delle articolazioni, lesioni o dolore muscolare, oppure in caso di monitoraggio di condizioni degenerative già presenti, come l’artrosi. 

Quando è utile sottoporsi a una visita ortopedica?

La visita ortopedica è utile in presenza di disturbi acuti, come traumi, infiammazioni o lesioni sportive, e in caso di patologie croniche o degenerative. Ad esempio, in presenza di mal di schiena, di fastidio o difficoltà nei movimenti dell’anca, del ginocchio o delle articolazioni di spalla, gomito, mano, piede e caviglia. 

In questi casi, durante la visita ortopedica vengono indagate condizioni quali: 

  • artrosi
  • lesioni meniscali
  • lesioni legamentose
  • tendiniti e tendinopatie
  • sindromi da compressione nervosa (come tunnel carpale, sindrome del compartimento o del neuroma di Morton)
  • deformazioni acquisite o congenite come l’alluce valgo o la displasia dell’anca.

Cosa avviene durante la visita?

La visita ortopedica inizia con l’anamnesi, cioè un colloquio approfondito in cui il medico raccoglie informazioni sul paziente, la storia dei sintomi, stile di vita, attività lavorative o sportive, eventuali traumi passati e condizioni mediche in corso. 

La visita ortopedica vera e propria prevede l’esame fisico, con l’osservazione e la palpazione delle aree interessate, l’analisi della postura, della mobilità, della forza muscolare e, se necessario, dei riflessi neurologici. Attraverso manovre specifiche (test) come quelle per testare stabilità, dolore o limitazioni articolari, l’ortopedico può porre una diagnosi da confermare con esami strumentali, se necessari.

Sulla base della diagnosi, l’ortopedico può proporre diverse terapie e trattamenti di tipo conservativo, come fisioterapia, terapie fisiche, infiltrazioni, farmaci antinfiammatori, o chirurgico, indicato solo se necessario. Quando serve un intervento, per esempio in caso di protesi articolari, riparazione di lesioni legamentose o meniscali, fratture, l’ortopedico illustra in modo chiaro le opzioni, i benefici e i tempi di recupero.

Quali approfondimenti diagnostici possono essere richiesti?

L’ortopedico può prescrivere esami strumentali per confermare la diagnosi o approfondire la natura della patologia. Tra questi, i più comuni in ortopedia sono:

In casi selezionati, possono essere richiesti esami del sangue o del liquido articolare prelevato con artrocentesi in presenza di versamento. La scelta degli esami strumentali dipende dal tipo di sospetto diagnostico.

Come prepararsi alla visita ortopedica?

Non è richiesta alcuna preparazione specifica alla visita ortopedica. È raccomandabile però presentarsi con esami radiologici o referti precedenti, se disponibili, e riportare indicazioni su eventuali terapie in corso. In questo modo, l’ortopedico può avere una visione più ampia del quadro clinico, riducendo tempi e incertezze nella diagnosi.

In Humanitas San Pio X è possibile prenotare la visita ortopedica con specialisti di ogni distretto articolare: visita ortopedica spalla e gomito, visita ortopedica mano e polso, visita ortopedica colonna vertebrale, visita ortopedica anca, visita ortopedica ginocchio, visita ortopedica piede e caviglia.

Visita ortopedica

La visita ortopedica è la valutazione specialistica, effettuata da un medico ortopedico, dedicata all’apparato muscolo-scheletrico, ovvero ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti.

Ultimo aggiornamento: Luglio 2025
Data online: Aprile 2021

Torna su