COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Info Utili

Numeri Utili

Centro Unico di Prenotazione

CENTRALINO 02 6951.1
PRENOTAZIONE SSN 02 6951 6000
LUNEDì - VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRIVATI e CONVENZIONATI 02 6951 7000
LUNEDì -VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO dalle 08.00 alle 13.00

Per annullare la prenotazione 02 6951 7801

cup.spiox@sanpiox.humanitas.it

Ufficio relazioni con il pubblico
HUMANITAS AT HOME
Servizi infermieristici a domicilio
02 69516951
Dal lunedì al venerdì
Dalle 8.00 alle 16.00

Ufficio Ricoveri

SSN
02 6951.6507
Privati
02 6951.6502
02 6951.6598
02 6951.6599

Ricoveri in Day Hospital
02 6951.6825

Ufficio Pre-ricoveri
02 6951.6523

Radioterapia 026951 6197

Segreteria Area Chirurgica:
02 6951.6844
Fax 02 6951.6317
e-mail: segchir.spiox@sanpiox.humanitas.it

Responsabili servizi di Diagnostica
Responsabile Diagnostica per Immagini: 02 6951.6917
e-mail: radiologia.spiox@sanpiox.humanitas.it
Segreteria del Servizio: 02 6951.6926
Servizio di TC: 02 6951.6911
Resp. Servizio di Ecografia: 02 6951.6930
Responsabili servizi di Medicina di Laboratorio
Medicina di Laboratorio: 02 6951.6565
e-mail: cuplab@sanpiox.humanitas.it
Anatomia Patologica e Citopatologia: 02 6951.6440
e-mail: anpa.spiox@sanpiox.humanotas.it
Genetica Medica e Citogenetica: 02 6951.6570
e-mail: laboratorio.spiox@sanpiox.humanitas.it
Responsabili Unità Operative e servizi clinici
Anestesia e Rianimazione: 02 6951.6323
e-mail: anestesiologia.spiox@sanpiox.humanitas.it
Chirurgia Generale: 02 6951.6313
e-mail: chirgen.spiox@sanpiox.humanitas.it
Chirurgia Plastica: 02 6951.6445
e-mail: chirplas.spiox@sanpiox.humanitas.it
Medicina Generale: 02 6951.6178
e-mail: medicina.spiox@sanpiox.humanitas.it
Neonatologia: 02 6951.6415
e-mail: neonatologia.spiox@sanpiox.humanitas.it
Oculistica: 02 6951.6203
e-mail: oculistica.spiox@sanpiox.humanitas.it
Oncologia: 02 6951.6209
e-mail: oncologia.spiox@sanpiox.humanitas.it
Ortopedia e Traumatologia: 02 6951.6447
e-mail: ortopedia.spiox@sanpiox.humanitas.it
Ostetricia e Ginecologia: 02 6951.6417
e-mail: ginecologia.spiox@sanpiox.humanitas.it
Otorinolaringoiatria: 02 6951.6419
e-mail: orl.spiox@sanpiox.humanitas.it
Radioterapia 026951 6197
Riabilitazione: 02 6951.6215
e-mail: riabilitazione.spiox@sanpiox.humanitas.it
Urologia: 02 6951.6177
e-mail: urologia.spiox@sanpiox.humanitas.it
Responsabili Servizi clinici
Cardiologia: 02 6951.7467
e-mail: cardiologia.spiox@sanpiox.humanitas.it
Pneumologia: 02 6951.6174
e-mail: pneumologia.spiox@sanpiox.humanitas.it
Chirurgia Vascolare: 02 69516446
e-mail: chirvasc.spiox.plv@humanitas-sanpiox.it
Gastroenterologia ed Endoscopia: 02 6951.6441
e-mail: endoscopia.spiox@sanpiox.humanitas.it
Neurologia: 02 6951.7459
e-mail: neurologia.spiox@sanpiox.humanitas.it

Uffici di Direzione
Direzione Generale: 02 6951.6187
e-mail: direzione@sanpiox.humanitas.it
Direzione Sanitaria: 02 6951.6189
e-mail: dirsan.spiox@sanpiox.humanitas.it

Ufficio Cartelle Cliniche: 02 6951.6172
e-mail: cartelle.spiox@sanpiox.humanitas.it
Ufficio Relazioni con il Pubblico: 02 6951.6118
e-mail: urp.spiox@sanpiox.humanitas.it

Servizio Pastorale
Assistente spirituale 02 6951.6129

Volontari Fondazione Humanitas: 02 6951.6187

Carta dei servizi
Ritiro Referti

L'ufficio ritiro referti si trova al piano -1 dell’ospedale (area piramide). Si consiglia di seguire la segnaletica dedicata.

È possibile scaricare i referti di laboratorio direttamente da Totem presenti in struttura, è necessaria la tessera sanitaria e in totale autonomia, attraverso pochi passaggi intuitivi, in qualsiasi momento della giornata è possibile ritirare i propri esiti.

Dalle 8.00 alle 16.00
(Sabato chiuso)

Ritiro Referti online Hmanitas con te clicca qui

ritiroreferti@sanpiox.humanitas.it

Ambulatori

Ambulatori aperti

Humanitas è impegnata nel progetto “Ambulatori Aperti”, in collaborazione con ATS, garantendo l’accessibilità ad alcune prestazioni di specialistica ambulatoriale in fasce orarie e giornate più favorevoli ai cittadini.
A questo proposito sono state identificate alcune tipologie di prestazioni con fasce orarie e giornate di erogazione aggiuntive rispetto agli orari tradizionali:

  • TAC e Risonanze magnetiche dal lunedì al venerdì dopo le 17:00
  • Radiografie dal lunedì al venerdì dopo le 17:00
  • Prestazioni cardiologiche il venerdì dopo le 17:00
  • Analisi di Laboratorio il sabato dalle 7:00 alle 11:00

Per prenotare clicca qui 

Prelievi

Centro Prelievi:

Per favorire il distanziamento sociale e migliorare il servizio è obbligatorio prenotare i prelievi

La prenotazione può avvenire tramite i seguenti canali

Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
dal lunedì al venerdì ore 7.00 – 11.00
sabato chiuso

Pazienti Privati convenzionati
dal lunedì al venerdì ore 7.00 – 14.00
sabato chiuso

Prelievi pediatrici 

Per bambini da 0 a 10 anni
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 15.00

Pre Ricovero

Una volta confermata l’indicazione all'intervento chirurgico, la Segreteria contatta i pazienti per eseguire gli accertamenti pre-operatori specifici.

Prima dell’intervento, vengono effettuati tutti gli accertamenti durante il prericovero che viene eseguito in due diverse fasi:

–    prima  del ricovero verrai contattato per eseguire un tampone per la ricerca virologica di Covid-19,  un prelievo del sangue e un elettrocardiogramma. In questa occasione, ti verrà chiesto di firmare una dichiarazione di assunzione di responsabilità con cui ti impegni a rispettare l’isolamento fiduciario precauzionale nei giorni che precedono il ricovero.

-orari tampone nasofaringeo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00

- l'esito del tampone sarà disponibile entro le ore 12 del giorno successivo (in caso di forte afflusso le tempistiche potrebbero prolungarsi)

– se il tampone è negativo tornerai in ospedale il giorno successivo per concludere gli accertamenti di pre-ricovero di routine. Se il tampone è positivo, verrai contattato dalla nostra segreteria.

Orari Prericovero

È possibile presentarsi agli sportelli dedicati dal lunedì al venerdì ore 14.00  – 18.00 nell'orario concordato con  il personale di segreteria.

È necessario portare:

  • richiesta su ricettario regionale del proprio medico curante.
  • documento d’identità.
  • tessera sanitaria regionale.
  • documentazione sanitaria pregressa.

Per cittadini non residenti in Italia:

  • tessera TEAM, se appartenenti alla Comunità Europea

se non appartenenti alla Comunità Europea è necessario che si rivolga agli Uffici ATS di competenza.

Si ricorda che:

  • tutti gli oneri derivanti dalle prestazioni erogate sono a carico del SSN e che verrà assistito da un medico dell’équipe dell’Unità Operativa di riferimento
  • il giorno della dimissione la stanza  deve essere lasciata entro le ore 9.30.
Ricovero privati e convenzionati
Un ufficio dedicato è a disposizione dal lunedì 7.00-18.00 al sabato 8.00-12.00
per informazioni al numero di telefono 02.6951.6598/6599 
ricoveriprivati@sanpiox.humanitas.it
Scegliere un ricovero in Humanitas San Pio X significa decidere di essere assistiti h24 da un team multidisciplinare di specialisti, con i servizi e il comfort di una struttura privata. In caso di intervento o per approfondimenti diagnostici, con una copertura assicurativa o senza, un ufficio dedicato è a disposizione per valutare ogni esigenza organizzativa e amministrativa, e trovare la migliore soluzione per il tuo ricovero.  

A chi rivolgersi

Humanitas è convenzionato con la maggior parte degli enti che gestiscono polizze salute private e fondi sanitari ad adesione collettiva, per i ricoveri, così come per le prestazioni ambulatoriali.

Cosa fare se hai un’assicurazione

In caso di utilizzo di assicurazioni e fondi, è necessario verificare preventivamente con il fondo o con la propria assicurazione le modalità di copertura dei costi che possono essere:

  • in forma diretta, l’assicurazione si fa carico direttamente del pagamento, a eccezione di eventuali franchigie e scoperti (in funzione della polizza sottoscritta o del tipo di fondo)
  • in forma indiretta, il paziente sostiene la spesa per il ricovero ed eventualmente l’assicurazione provvederà a un rimborso, integrale o parziale, a seconda del tipo di polizza sottoscritta.

Cosa fare se non hai un’assicurazione

Per il ricovero in regime privato non è necessaria l’impegnativa del medico di medicina generale, è sufficiente la richiesta del medico specialista di Humanitas.

Per richiedere un preventivo potrai rivolgerti all'uffici ricoveri privati, entro 48 ore sarà disponibile.

per informazioni al numero di telefono 02.6951.6598/6599 
ricoveriprivati@sanpiox.humanitas.it

I vantaggi del ricovero privato

  • scelta della data più comoda per il ricovero e l’eventuale intervento
  • scelta del medico che effettua l’intervento, che segue anche il paziente durante tutto il ricovero (medico tutor)
  • privacy e comfort: stanza singola, bagno privato con biancheria, scelta del menu, TV con Sky e canali stranieri, disponibilità di quotidiani, fornitura di un beauty con i prodotti di prima necessità per l’igiene personale

Tutte le attività organizzative e amministrative relative al ricovero sono seguite da un ufficio e una persona dedicata.

Le prestazioni sanitarie erogate si propongono di assicurare e promuovere per tutti gli utenti di Humanitas San Pio X un’assistenza personalizzata, qualificata e permeata da quei valori di umanizzazione e attenzione alla persona malata che sono fondamento della mission della Struttura.

Il percorso assistenziale si propone, in ogni fase del percorso diagnostico terapeutico, un agire professionale fondato su conoscenze validate e aggiornate al fine di garantire alla persona, ai suoi familiari e alle persone per lui significative, le cure e l’assistenza più efficace e umanizzante, attraverso l’uso ottimale delle risorse della Struttura.

Il ricovero

Presentati 30 minuti prima dell’orario previsto per il ricovero, per effettuare le procedure di accesso sicuro in ospedale al check point. Non presentarti  in anticipo per evitare assembramenti e per non rischiare di dover aspettare all'esterno della struttura.

Per la sicurezza di tutti in fase di prericovero e ricovero, non sono ammessi accompagnatori, se non un solo accompagnatore per pazienti disabili, fragili e non autosufficienti e minori.

Per ragioni di sicurezza gli accompagnatori ammessi non potranno uscire dalla struttura durante la durata del ricovero.

Anche durante la degenza sono garantiti dispositivi di protezione individuale, rispetto della distanza interpersonale, sanificazione continua e gel idroalcolici in dotazione in tutte le camere per l’igiene delle mani

Per la tua sicurezza e quella di tutti non sono consentite visite in reparto.
Il personale informerà periodicamente il familiare autorizzato sul tuo stato di salute.

È necessario portare:

    • documento d’iscrizione a Enti convenzionati con Humanitas San Pio X (se iscritto)
    • tessera sanitaria regionale.

Si ricorda che:

    • è possibile scegliere il proprio medico curante
    • il giorno della dimissione la stanza deve essere lasciata libera entro  le ore 09.30.

Promemoria e informazioni per i ricoveri

Al momento dell’accettazione del ricovero è possibile chiedere al personale amministrativo di dare comunicazione all’ INPS dell’apertura della malattia.
Il ricovero in Day Hospital o Day Surgery consente di effettuate prestazioni mediche o chirurgiche che permettono al paziente di poter rientrare al proprio domicilio in giornata. Si consiglia di venire accompagnati per il rientro a casa.

Cosa portare per il soggiorno in ospedale

È indispensabile portare con sé (da consegnare al coordinatore infermieristico) tutti i referti di esami ed accertamenti diagnostici già eseguiti ed eventuali copie di cartelle cliniche di ricoveri precedenti, anche se eseguiti in altri ospedali, e riferire sulle terapie seguite e diete osservate. L’intera documentazione sarà restituita al termine della degenza.
Si consiglia di portare valigie non rigide e solo effetti personali strettamente necessari, come biancheria intima di cotone da indossare il giorno dell’intervento, pigiama o camicia da notte, vestaglia da camera, tuta sportiva, calze bianche, pantofole e oggetti da toeletta. Si consiglia di non portare oggetti di valore o eccessive somme di denaro.
L’ospedale non si assume la responsabilità per eventuali smarrimenti o furti di beni lasciati incustoditi.
Per i pazienti privati/convenzionati, nelle camere di degenza, è a disposizione una cassaforte.

Come prepararsi all'intervento chirurgico

Tricotomia: depilare la zona interessata dall'intervento chirurgico. È indicato effettuare questa operazione nelle ore più prossime all'intervento
utilizzando rasoio elettrico o crema depilatoria, dopo essersi accertati della compatibilità dermatologica facendo un test sulla cute. È controindicato l’utilizzo del rasoio a lama.
Igiene personale: eseguire doccia o bagno di pulizia preferibilmente la mattina dell’intervento o la sera prima con sapone detergente.
Prestare particolare attenzione alle pieghe cutanee ed ombelico; è sconsigliato l’utilizzo di borotalco e creme dopo il bagno. Prestare particolare
attenzione all'igiene del cavo orale.

Degenza

Il paziente è accolto in reparto dal coordinatore infermieristico. Le équipe infermieristiche e mediche sono a disposizione per ogni necessità alberghiera o clinica.
Al momento dell’ingresso in reparto il paziente firma il consenso informato, che consiste in una presa visione e conseguente accettazione delle procedure a cui verrà sottoposto e degli eventuali rischi ad esse connessi.
Durante tutto l’arco della giornata è possibile avere un colloquio riservato con il medico responsabile del ricovero.

Come riconoscere il personale sanitario

Gli operatori sono identificabili dagli utenti, oltre che attraverso il badge personale, dalle seguenti uniformi:

Medici: camice bianco.

Infermieri:

  • Reparti degenza, Poliambulatoriali e Servizi: pantalone e casacca bianchi con bordi azzurri.
  • Blocco Operatorio: pantaloni e casacca azzurri

Ostetriche: pantaloni e casacca verdi.

Caposala e Coordinatori: divisa bianca e colletto rosso.

Terapisti della Riabilitazione (Fisioterapisti): casacca e pantaloni bianchi colletto giallo.

Tecnici di Laboratorio: casacca e pantaloni bianchi colletto giallo.

Tecnici Sanitari Radiologia Medica: casacca e pantaloni bianchi.

Ausiliari Reparti degenza (ASA): casacca bianca con bordino verde e pantaloni bianchi.

OSS: casacca e pantaloni bianchi colletto verde.

Impresa per il Servizio di Pulizia: casacca e pantaloni bianchi colletto verde.

Personale centralino-reception e front office: abito blu.

Particolare impegno è richiesto dalla Direzione a tutti i professionisti sanitari  e collaboratori (Medici, Infermieri, Ausiliari, Operatori Socio Sanitari, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici sanitari di Radiologia Medica) affinché  apportino, secondo le specifiche competenze e responsabilità,  il loro contributo per:

  • promuovere la centralità e la dimensione olistica della Persona malata
  • tutelare la sicurezza delle persone soprattutto quando le condizioni cliniche ne limitano l’espressione o l’autonomia
  • creare, in sinergia con l’équipe, un contesto assistenziale adeguato ai bisogni
  • aiutare il Paziente nel processo di adattamento al piano terapeutico prescritto.

Dimissione

Il paziente riceve alla dimissione una lettera/relazione sanitaria del medico responsabile del percorso di cura. L’eventuale copia della cartella clinica o di un estratto della medesima può essere richiesta all’Ufficio Ricoveri e ritirata dal diretto interessato o da persona delegata. È possibile richiederne l’invio a domicilio a mezzo di raccomandata.
Nel caso in cui il paziente desideri essere dimesso, nonostante il parere contrario del medico, dovrà firmare apposita dichiarazione che solleva l’ospedale da ogni forma di responsabilità conseguente tale decisione.

Dopo le dimissioni il paziente dovrà recarsi all'ufficio ricoveri privati per la prenotazione del controllo post operatorio e il saldo della degenza.

Assistenza religiosa

Ogni pomeriggio è possibile ricevere la visita dell’assistente spirituale cattolico, sempre rintracciabile tramite il centralino. Chi lo desidera può ricevere la Santa Comunione ogni mattina, facendone richiesta direttamente all'assistente spirituale, al personale sanitario o ai volontari.
È possibile comunicare con il ministro di culto diverso da quello cattolico facendone richiesta all'assistente spirituale.
In caso di ricovero, è possibile accedere alla Cappella, dandone previa comunicazione al coordinatore infermieristico o al suo sostituto e indossando la vestaglia o la giacca da camera.

La Chiesa è al piano terra.

L’orario delle SS. Messe è:

giorni feriali alle 16.30 – il sabato alle 19.15 e domenica alle 10.00 e alle 17.30.

Posta-Fax

Previa richiesta al coordinatore infermieristico è possibile inviare comunicazioni per posta oppure per fax.

Bar e punti di ristoro

È possibile usufruire del servizio in camera (numero telefonico interno 6119) oppure recarsi al bar previa comunicazione al personale di reparto.
Il bar è aperto dal lunedì al venerdì ore 7.00 – 19.00sabato ore 7.00 – 17.00 e domenica ore 8.00 – 17.00.
Sono inoltre a disposizione del pubblico distributori a moneta di bevande e snack nei locali soggiorno dei reparti di degenza.

Servizio Mensa

La mensa è aperta dal lunedì alla domenica ore 12.00 – 14.30.

Ricovero SSN

Informazioni per Pazienti e Ospiti

Le prestazioni sanitarie erogate si propongono di assicurare e promuovere per tutti gli utenti di Humanitas San Pio X un’assistenza personalizzata, qualificata e permeata da quei valori di umanizzazione e attenzione alla persona malata che sono fondamento della mission della Struttura.

Il percorso assistenziale si propone, in ogni fase del percorso diagnostico terapeutico, un agire professionale fondato su conoscenze validate e aggiornate al fine di garantire alla persona, ai suoi familiari e alle persone per lui significative, le cure e l’assistenza più efficace e umanizzante, attraverso l’uso ottimale delle risorse della Struttura.

Presentati 30 minuti prima dell’orario previsto per il ricovero, per effettuare le procedure di accesso sicuro in ospedale al check point. Non presentarti in anticipo per evitare assembramenti e per non rischiare di dover aspettare all’esterno della struttura.

Per la sicurezza di tutti in fase di prericovero e ricovero, non sono ammessi accompagnatori, se non un solo accompagnatore per pazienti disabili, fragili e non autosufficienti e minori

Per ragioni di sicurezza gli accompagnatori ammessi non potranno uscire dalla struttura durante la durata del ricovero.

Anche durante la degenza sono garantiti dispositivi di protezione individuale, rispetto della distanza interpersonale, sanificazione continua e gel idroalcolici in dotazione in tutte le camere per l’igiene delle mani

Per la tua sicurezza e quella di tutti non sono consentite visite in reparto.
Il personale informerà periodicamente il familiare autorizzato sul tuo stato di salute.

È necessario portare:

  • Impegnativa del medico curante per l’intervento chirurgico
  • tessera sanitaria regionale.

Si ricorda che:

il giorno della dimissione la stanza deve essere lasciata libera entro le ore 09.30.

Promemoria e informazioni per i ricoveri

Al momento dell’accettazione del ricovero è possibile chiedere al personale amministrativo di dare comunicazione all’ INPS dell’apertura della malattia.
Il ricovero in Day Hospital o Day Surgery consente di effettuate prestazioni mediche o chirurgiche che permettono al paziente di poter rientrare al proprio domicilio in giornata. Si consiglia di venire accompagnati per il rientro a casa.

Cosa portare per il soggiorno in ospedale

È indispensabile portare con sé (da consegnare al coordinatore infermieristico) tutti i referti di esami ed accertamenti diagnostici già eseguiti ed eventuali copie di cartelle cliniche di ricoveri precedenti, anche se eseguiti in altri ospedali, e riferire sulle terapie seguite e diete osservate. L’intera documentazione sarà restituita al termine della degenza.
Si consiglia di portare valigie non rigide e solo effetti personali strettamente necessari, come biancheria intima di cotone da indossare il giorno dell’intervento, pigiama o camicia da notte, vestaglia da camera, tuta sportiva, calze bianche, pantofole e oggetti da toeletta. Si consiglia di non portare oggetti di valore o eccessive somme di denaro.
L’ospedale non si assume la responsabilità per eventuali smarrimenti o furti di beni lasciati incustoditi.

Come prepararsi all'intervento chirurgico

Tricotomia: depilare la zona interessata dall'intervento chirurgico. È indicato effettuare questa operazione nelle ore più prossime all'intervento
utilizzando rasoio elettrico o crema depilatoria, dopo essersi accertati della compatibilità dermatologica facendo un test sulla cute. È controindicato l’utilizzo del rasoio a lama.
Igiene personale: eseguire doccia o bagno di pulizia preferibilmente la mattina dell’intervento o la sera prima con sapone detergente.
Prestare particolare attenzione alle pieghe cutanee ed ombelico; è sconsigliato l’utilizzo di borotalco e creme dopo il bagno. Prestare particolare
attenzione all'igiene del cavo orale.

Degenza

Il paziente è accolto in reparto dal coordinatore infermieristico. Le équipe infermieristiche e mediche sono a disposizione per ogni necessità alberghiera o clinica.
Al momento dell’ingresso in reparto il paziente firma il consenso informato, che consiste in una presa visione e conseguente accettazione delle procedure a cui verrà sottoposto e degli eventuali rischi ad esse connessi.
Durante tutto l’arco della giornata è possibile avere un colloquio riservato con il medico responsabile del ricovero.

Come riconoscere il personale sanitario

Gli operatori sono identificabili dagli utenti, oltre che attraverso il badge personale, dalle seguenti uniformi:

Medici: camice bianco.

Infermieri:

  • Reparti degenza, Poliambulatoriali e Servizi: pantalone e casacca bianchi con bordi azzurri.
  • Blocco Operatorio: pantaloni e casacca azzurri

Ostetriche: pantaloni e casacca verdi.

Caposala e Coordinatori: divisa bianca e colletto rosso.

Terapisti della Riabilitazione (Fisioterapisti): casacca e pantaloni bianchi colletto giallo.

Tecnici di Laboratorio: casacca e pantaloni bianchi colletto giallo.

Tecnici Sanitari Radiologia Medica: casacca e pantaloni bianchi.

Ausiliari Reparti degenza (ASA): casacca bianca con bordino verde e pantaloni bianchi.

OSS: casacca e pantaloni bianchi colletto verde.

Impresa per il Servizio di Pulizia: casacca e pantaloni bianchi colletto verde.

Personale centralino-reception e front office: abito blu.

Dimissione

Il paziente riceve alla dimissione una lettera/relazione sanitaria del medico responsabile del percorso di cura. L’eventuale copia della cartella clinica o di un estratto della medesima può essere richiesta all’Ufficio Ricoveri e ritirata dal diretto interessato o da persona delegata. È possibile richiederne l’invio a domicilio a mezzo di raccomandata.
Nel caso in cui il paziente desideri essere dimesso, nonostante il parere contrario del medico, dovrà firmare apposita dichiarazione che solleva l’ospedale da ogni forma di responsabilità conseguente tale decisione.

Dopo le dimissioni il paziente dovrà recarsi all'ufficio ricoveri SSN per la prenotazione del controllo post operatorio.

I pasti

I pasti sono distribuiti in camera. Il personale addetto è a supporto dei pazienti non autonomi.

Gli orari sono i seguenti:
ore 7.30 colazione
ore 11.45 pranzo
ore 15.15 merenda
ore 18.00 cena
ore 20.00 camomilla

I pazienti vegetariani o con abitudini alimentari legate a motivi religiosi o etnici possono segnalare le loro esigenze al coordinatore infermieristico.

Assistenza privata integrata

L’assistenza infermieristica al degente è garantita esclusivamente da Humanitas. Non è consentita l’attività di persone e/o associazioni che offrono a qualunque titolo un servizio di assistenza infermieristica privata al ricoverato.
Humanitas San Pio X permette ai familiari di esser supportati per attività di sostegno al ricoverato nel rispetto delle regole di comportamento previste per i visitatori esterni.

Assistenza religiosa

Ogni pomeriggio è possibile ricevere la visita dell’assistente spirituale cattolico, sempre rintracciabile tramite il centralino. Chi lo desidera può ricevere la Santa Comunione ogni mattina, facendone richiesta direttamente all’assistente spirituale, al personale sanitario o ai volontari.
È possibile comunicare con il ministro di culto diverso da quello cattolico facendone richiesta all’assistente spirituale.
In caso di ricovero, è possibile accedere alla Cappella, dandone previa comunicazione al coordinatore infermieristico o al suo sostituto e indossando la vestaglia o la giacca da camera.

La Chiesa è al piano terra.

L’orario delle SS. Messe è:

giorni feriali alle 16.30 – il sabato alle 19.15 e domenica alle 10.00 e alle 17.30.

Posta-Fax

Previa richiesta al coordinatore infermieristico è possibile inviare comunicazioni per posta oppure per fax.

Bar e punti di ristoro

È possibile usufruire del servizio in camera (numero telefonico interno 6119) oppure recarsi al bar previa comunicazione al personale di reparto.
Il bar è aperto dal lunedì al venerdì ore 7.00 – 19.00sabato ore 7.00 – 17.00 e domenica ore 8.00 – 17.00.
Sono inoltre a disposizione del pubblico distributori a moneta di bevande e snack nei locali soggiorno dei reparti di degenza.

Servizio Mensa

La mensa è aperta dal lunedì alla domenica ore 12.00 – 14.30.

Norme di preparazione agli esami

Norme di preparazione agli esami

Gastroenterologia ed Endoscopia

Laboratorio Analisi

Ostetricia e Ginecologia

Radiologia – Diagnostica per immagini

Urologia

Dove alloggiare

Dove alloggiare

Humanitas San Pio X, grazie ad accordi con i principali hotel e residence della zona, offre ai propri pazienti tariffe agevolate per alloggiare nei pressi dell’ospedale.

Offerte e Partners

Di seguito l’elenco delle convenzioni riservate a dipendenti e pazienti:

Pazienti cronici

Patologie croniche: al via il nuovo modello di gestione in Regione Lombardia. Anche Humanitas partecipa all’iniziativa.

Con l’inizio del 2018 prende avvio in Lombardia un nuovo modello di presa in carico per i pazienti che soffrono di patologie croniche. Le malattie croniche sono molto diffuse a livello mondiale e ne sono un esempio le cardiopatie, l’ictus, il cancro, il diabete, le malattie croniche dell’apparato respiratorio, ma anche le malattie mentali, i disturbi a carico dell’apparato gastro-intestinale e quelli muscolo-scheletrici, i difetti della vista e dell’udito e le patologie genetiche. Avere una malattia cronica significa convivere nel tempo (talvolta per sempre) con una o più patologie che se ben controllate e gestite, permettono spesso una buona qualità di vita.

In Lombardia sono 3,5 milioni i pazienti con una malattia cronica, pari a circa il 30% della popolazione, un numero che si stima aumenterà nei prossimi anni. La maggior qualità e accessibilità ai servizi sanitari, la prevenzione dei fattori di rischio, l’aumento delle diagnosi precoci hanno contribuito a innalzare la speranza di vita: una maggior longevità che si traduce anche in un aumento di pazienti che soffrono di malattie croniche.

Il Sistema Sanitario Lombardo ha messo a punto dunque un percorso di cura specifico per i pazienti con patologie croniche. L’aumento della cronicità infatti ha richiesto un cambiamento nei modi, nei tempi e nei processi dell’erogazione dei servizi per la salute.

Come funziona il nuovo modello?

Il paziente cronico, se desidera aderire al nuovo modello, è chiamato a scegliere un gestore di fiducia (Medici di Medicina Generale/Pediatri, strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private accreditate) che si farà carico della gestione del suo percorso terapeutico, programmando prestazioni e interventi di cura e prescrivendo le terapie farmacologiche, alleggerendo così il paziente dalla responsabilità di prenotare visite ed esami.

Paziente e medico gestore stringono un Patto di cura, della durata di un anno. Insieme programmeranno il Piano Assistenziale Individuale: tutti gli interventi sanitari e sociosanitari (visite, esami, farmaci) che il paziente necessiterà nel corso dell’anno per la gestione della propria patologia cronica, garantendo così al paziente cure appropriate, controlli periodici e puntuali.

Anche Humanitas San Pio X è tra gli ospedali aderenti al nuovo modello per i pazienti oncologici.

Come fare per aderire?

Regione Lombardia invierà ai pazienti cronici una lettera sottoscritta dalle ATS territoriali, nella quale verranno illustrati i benefici del nuovo sistema e fornite le indicazioni per l’adesione al progetto.

Una vota ricevuta la lettera, il cittadino dovrà rivolgersi al call center di Regione Lombardia (chiamando il numero verde 800.638.638) o consultando il sito www.regione.lombardia.it per comunicare sia la volontà di aderire al progetto, sia la scelta della struttura.

Humanitas riceverà da Regione Lombardia i nominativi dei cittadini che l’hanno scelto come gestore e, solo dopo l’invio dei dati da parte della Regione, i pazienti saranno contattati direttamente dal Servizio Clienti di Humanitas per ufficializzare la scelta e stringere il Patto di Cura, di durata annuale non tacitamente rinnovato.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della Regione Lombardia:

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/presa-in-carico-delle-patologie-croniche o contattare il numero verde 800.638.638.

Volontari Insieme con Humanitas

Chi siamo

Accanto alle necessità di cure sanitarie, esistono, per il malato e per i familiari, bisogni psicologici, sociali e relazionali che ne influenzano la qualità di vita. Attraverso le proprie attività, Insieme con Humanitas integra la cura offerta dall'ospedale con servizi che permettono di vivere in modo più sereno l’esperienza della malattia.

Cosa facciamo

I volontari di Insieme con Humanitas sono persone che svolgono un servizio gratuito accanto ai malati e alle loro famiglie. Sono presenti in tutte le aree di cura dell’ospedale, con compiti differenziati a seconda delle necessità: ascolto e compagnia, informazione, fino a servizi più specifici, volti a facilitare l’accoglienza e l’orientamento dei pazienti in ospedale o il collegamento tra personale sanitario e familiari

Come diventare volontari

Per diventare volontari di Insieme con Humanitas, è necessario:

  • aver compiuto 18 anni e non aver superato gli 80 anni
  • avere disponibilità di almeno 4 ore alla settimana
  • sostenere il colloquio attitudinale e frequentare i corsi di formazione

Formazione e aggiornamento

I volontari partecipano a specifici corsi di formazione che approfondiscono le attitudini e le capacità relazionali, fornendo livelli di specializzazione diversi a seconda delle aree in cui i volontari prestano il loro servizio. La preparazione dei volontari è curata da medici e infermieri, insieme con esperti di Insieme con Humanitas e accompagna i volontari durante tutto il periodo del loro impegno in ospedale.

Vuoi saperne di più?

http://www.fondazionehumanitas.it/

Per informazioni, è possibile chiamare il numero 02.6951.6187 (dalle 9,00 alle 17,00) oppure scrivere a insiemecon@sanpiox.humanitas.it.

Sostieni Insieme con Humanitas

Per contribuire ai progetti di Insieme con Humanitas:

Conto corrente intestato a:
Fondazione Humanitas c/o Banca Prossima
Codice IBAN: IT56R0335901600100000160917

Dove siamo

Humanitas San Pio X: dove siamo?

Via Francesco Nava 31, 20159 Milano

Con i Mezzi Pubblici

Metropolitana: Linea “Gialla – M3” fermate “Zara” o “Maciachini” – Linea “Lilla – M5” Fermata “Zara”
Tram: Linee 11, 5 e 7
Bus: Linee 51-52-70-82-90-91-92-200
Linea 723 (Linea Celere per Monza), 72

Dalla Stazione Centrale

Può scegliere tra:
la “Metro Gialla M3” (direzione Comasina – 2 fermate) scendere alla fermata “Zara” o “Maciachini”;
la Linea 5 (direzione Ortica – Parco Nord) scendere alla fermata “Viale Zara/Viale Marche”;
la Linea 92 (direzione Lotto) fermata “Viale Stelvio/Via Lario”.

Dall’Aeroporto di Linate

Recarsi alla fermata V.le Forlanini-Via Circonvallazione (Segrate);
Prendere la linea 73 (Aeroporto – San Babila o Peschiera B. – San Babila (trans. IBM)) per 7 fermate;
Scendere alla fermata V.le Campania V.le Corsica;
Recarsi alla fermata della linea 91 V.le Campania-V.le Corsica;
Prendere la linea 91 (Isonzo – Lotto (circolare sinistra)) per 17 fermate;
Scendere alla fermata V.le Stelvio Via Lario;
Percorrere 250 metri fino ad arrivare a Humanitas San Pio X in Via Francesco Nava, 31.

Con il passante ferroviario:

recarsi alla fermata V.le Forlanini-Via Circonvallazione (Segrate)

prendere la linea 73 Linate – Duomo M1 M3

scendere alla fermata V.le Campania-V.le Corsica
rescarsi alla stazione P.ta Vittoria del Passante Ferroviario (è sufficiente il biglietto urbano)
prendere la linea S1 (direzione Saronno), S2 (direzione Mariano Comense), S5 (direzione Varese), S6 (direzione Novara), S13 (direzione MI-Bovisa) per 3 fermate
scendere alla fermata Milano Repubblica
prendere la Metro Gialla M3, direzione Comasina, per 3 fermate
scendere alla fermata Zara
percorrere 450 metri fino ad arrivare a Humanitas San Pio X in via Francesco Nava, 31.

Dall’Aeroporto di Malpensa:

con il Malpensa Express fino a Stazione Centrale (può controllare gli orari su http://www.malpensaexpress.it/ o sull’app dedicata TRENORD);
all’arrivo in Stazione Centrale può scegliere:
la “Metro Gialla M3” (direzione Comasina) scendere alla fermata “Zara” o “Maciachini”;
la Linea 5 (direzione Ortica – Parco Nord) scendere alla fermata “Viale Zara/Viale Marche”;
la Linea 92 (direzione Lotto) fermata “Viale Stelvio/Via Lario”.
Percorrere 250 metri fino ad arrivare a Humanitas San Pio X in Via Francesco Nava, 31.

In Auto

Dall’Autostrada A4
Uscita direzione Cormano
Prendere: Viale Rubicone in direzione Milano Centro
Continuare su: Viale Enrico Fermi e poi Viale Populonia
Girare a Destra in: Via Gioacchino Murat
Continuare su: Via Lario
Girare a Destra in: Via Francesco Nava, proseguire fino al numero 31.
Dall’Autostrada A1
Uscita Milano Sud in direzione Lambrate
Entrare in Milano
Continuare su: Via Rombon
Continuare su: Piazza Monte Titano
Continuare su: Via Nicola Antonio Porpora
Continuare su: Piazza Pietro Gobetti
Continuare su: Via Nicola Antonio Porpora
Continuare su: Piazzale Loreto
Alla rotonda, Piazzale Loreto, prendere la 4° uscita : Piazzale Loreto
Continuare su: Viale Brianza
Continuare su: Viale Lunigiana
Continuare su: Viale Marche
Girare a sinistra: Via Lario
Girare a destra: Via Francesco Nava, proseguire fino al numero 31.

Protezione dei dati personali
Torna su