L’Ambulatorio Menopausa si occupa di supportare la donna nel periodo della transizione menopausale, dalla premenopausa alla menopausa. In questa fase di grandi cambiamenti alcuni dei sintomi che possono manifestarsi includono:
- Vampate di calore: sensazioni improvvise di calore intenso, spesso accompagnate da sudorazione
- Sudorazioni notturne: sudorazione eccessiva durante il sonno
- Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno
- Irritabilità e cambiamenti dell’umore: alterazioni repentine dell’umore, ansia o tristezza
- Secchezza vaginale e disturbi correlati: fastidi o dolore durante i rapporti sessuali
- Diminuzione del desiderio sessuale
- Problemi urinari:
- frequenza urinaria o piccole perdite
- Dolori articolari e muscolari
- Aumento di peso e modifiche della distribuzione del grasso corporeo
- Ossa fragili (osteopenia/osteoporosi)
- Problemi cardiovascolari.
Qual è il percorso di cura nell’Ambulatorio Menopausa?
Presso l’Ambulatorio Menopausa, l’approccio terapeutico è multidisciplinare e personalizzato. Fanno parte dell’équipe dell’Ambulatorio Menopausa:
- il ginecologo, per la diagnosi e inquadramento, gestione della terapia/TOS, controlli periodici
- l’uro-ginecologo, per la gestione dei sintomi genitourinari
- l’endocrinologo, per la valutazione ormonale/metabolica e la gestione dell’osteoporosi
- il nutrizionista, per per gestire il possibile aumento di peso, con piani alimentari personalizzati e monitoraggio dello stile di vita e attività fisica
- lo psichiatra, per il supporto in caso di ansia, depressione, insonnia e disturbi della sfera dell’umore
- l’ostetrica, per la riabilitazione del pavimento pelvico e l’esecuzione della radiofrequenza vaginale in caso di atrofia vulvovaginale
- il dermatologo, per il trattamento di manifestazioni cutanee e tricologiche, come l’alopecia androgenetica
- l’ortopedico, per la gestione dell’osteoporosi
- il reumatologo, per il controllo dei dolori articolari e muscolari
- il cardiologo, per la prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari
- anestesisti per la Terapia del Dolore, come ad esempio, nel dolore pelvico cronico.
Nell’Ambulatorio Menopausa ogni donna riceve una valutazione completa con i medici approfondita sulla storia clinica e sui sintomi. La valutazione comprende un colloquio dettagliato e una visita specialistica. Se necessario, verranno valutati esami specifici di approfondimento. Sulla base della diagnosi, viene elaborato un piano di trattamento che può includere:
- consulenza specialistica, se necessario.
- consigli sullo stile di vita
- terapie ormonali o non ormonali
- supporto psicologico, se necessario
- monitoraggio periodico per valutare l’efficacia del piano terapeutico e per apportare eventuali aggiustamenti