COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Vampate di calore

Cosa sono le vampate di calore?

Le vampate di calore sono sensazioni repentine di innalzamento della temperatura corporea che si manifestano di giorno e di notte. Nella maggior parte dei casi, le vampate sono associate alla menopausa. Tuttavia, in presenza di alcune condizioni, le vampate possono comparire anche nei maschi.

Nelle donne in menopausa, le vampate di calore si manifestano solitamente a livello del volto, del collo e del petto, con aumento della temperatura e arrossamento della pelle, incremento della frequenza cardiaca, sudorazione intensa a cui segue un senso di freddo altrettanto intenso. 

La frequenza con cui compaiono può variare da persona a persona e, in genere, durano pochi minuti. Alla base della comparsa delle vampate ci sono le alterazioni ormonali tipiche della menopausa, in particolare il calo degli estrogeni, che provocano un “malfunzionamento” del sistema di controllo della temperatura corporea, che si trova nell’ipotalamo. 

Fluttuazioni dei livelli ormonali possono essere anche la causa scatenante delle vampate di calore che colpiscono le persone di sesso maschile, in particolare a causa di una diminuzione del testosterone e degli androgeni legata all’invecchiamento. In entrambi i sessi, la presenza di vampate di calore può essere collegata a malattie, come l’ipertiroidismo, tumori all’ipotalamo o all’ipofisi, o alcune terapie oncologiche.

Esistono rimedi contro le vampate di calore?

Solitamente il rimedio più efficace alle vampate di calore nelle donne è l’assunzione di ormoni femminili, la cosiddetta terapia ormonale sostitutiva (TOS), o ormoni bioidentici. In tutti i casi, la terapia ormonale sostitutiva deve essere prescritta dal medico.

In alcuni casi le vampate possono essere gestite con rimedi naturali, come i fitoestrogeni (isoflavoni della soia, trifoglio rosso, eccetera), trattamenti complementari come l’agopuntura. Talvolta il disturbo scompare in breve tempo, e non richiede l’assunzione di medicinali.

In tutti i casi, per ridurre la frequenza delle vampate può essere utile:

  • limitare l’assunzione di cibi piccanti, alcol e caffeina
  • rilassarsi e gestire lo stress
  • evitare di surriscaldarsi
  • non fumare
  • perdere i chili in eccesso.

In caso di vampate di calore, quando bisogna consultare un medico?

Quando le vampate di calore sono legate alla menopausa, è importante rivolgersi a un medico per trovare la migliore soluzione per affrontarle, in modo che non influenzino negativamente la qualità della vita. 

Negli altri casi è bene rivolgersi al medico per accertarsi del disturbo alla base della vampata e determinare il rimedio più adatto al caso.

Ultimo aggiornamento: Giugno 2025
Data online: Maggio 2017

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su