COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Distorsione del ginocchio

Cos’è la distorsione del ginocchio?

La distorsione del ginocchio è una lesione che si verifica a seguito di un trauma indiretto al ginocchio che causa un’eccessiva sollecitazione dei legamenti. A seconda dell’entità del trauma, la distorsione può variare da un grado I, che determina uno stiramento lieve delle fibre legamentose, a un grado III, che implica una rottura completa di uno o più legamenti, compromettendo significativamente l’integrità strutturale del ginocchio.

Quali sono le cause della distorsione del ginocchio?

Le cause della distorsione del ginocchio sono prevalentemente di natura traumatica. Eventi comuni che possono causare distorsioni del ginocchio sono: 

  • cadute in cui il ginocchio si torce
  • torsioni improvvise dell’articolazione a piede fisso
  • atterraggi errati dopo un salto 
  • impatti diretti sul ginocchio, ad esempio, durante incidenti stradali o contrasti sportivi, frequenti in sport che richiedono rapidi cambi di direzione e salti, come nel calcio, nello sci alpino, nel basket o nella pallavolo. 

Fattori predisponenti la distorsione del ginocchio possono includere anche una debolezza della muscolatura periarticolare, in particolare quadricipiti e ischiocrurali; lassità legamentosa preesistente; utilizzo di calzature non adeguate o la pratica sportiva su superfici irregolari.

Quali sono i sintomi della distorsione del ginocchio?

I sintomi di una distorsione del ginocchio possono variare in intensità in base al grado della lesione. Il sintomo tipico è il dolore acuto e immediato al momento del trauma, che può essere seguito da gonfiore (edema) dovuto all’accumulo di liquido sinoviale e/o sangue (emartro) all’interno della capsula articolare. Spesso si riscontra anche un aumento della temperatura locale (calore) e una limitazione funzionale del movimento, rendendo dolorosa o impossibile la flessione e l’estensione completa dell’articolazione. Nei casi di lesione legamentosa più grave, si può percepire una sensazione di instabilità o cedimento del ginocchio, in particolare durante il carico o i movimenti di torsione. Un rumore articolare (schiocco) al momento dell’infortunio è un segno che può indicare la rottura di un legamento.

Come si diagnostica una distorsione del ginocchio?

La diagnosi di distorsione del ginocchio si basa sulla visita ortopedica, la raccolta delle informazioni sulle modalità del trauma e sui sintomi, e l’esame obiettivo, inclusi test specifici per valutare l’integrità dei legamenti. Per escludere altre lesioni, il medico può richiedere esami strumentali di approfondimento, quali radiografia (RX) e risonanza magnetica (RM) per visualizzare in dettaglio i tessuti molli, come legamenti (crociati e collaterali), menischi, cartilagini articolari e altri tessuti capsulo-legamentosi, e valutare l’entità del danno.

Qual è il trattamento per la distorsione del ginocchio?

Il trattamento per la distorsione del ginocchio dipende dalla sua gravità e dalle strutture coinvolte. Per le distorsioni di grado I e II, il protocollo iniziale è generalmente conservativo e segue i principi del metodo RICE (Rest, Ice, Compression, Elevation):

  • Riposo: limitare il carico sull’arto.
  • Ghiaccio: applicare impacchi freddi per ridurre edema e dolore.
  • Compressione: utilizzare una benda elastica per contenere il gonfiore.
  • Elevazione: mantenere l’arto sollevato.

Possono essere prescritti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per il controllo del dolore e dell’infiammazione. Successivamente, la fisioterapia è fondamentale per il recupero funzionale, includendo esercizi di rinforzo muscolare, ripristino dell’articolarità e rieducazione propriocettiva.

Nelle distorsioni di grado III, in particolare quelle con rottura completa dei legamenti, più spesso il legamento crociato anteriore, o in presenza di instabilità, può essere indicato l’intervento chirurgico per la ricostruzione legamentosa. La scelta terapeutica è sempre personalizzata in base alle esigenze del paziente, all’attività fisica praticata e alla valutazione clinica complessiva del grado della distorsione del ginocchio.

Si può prevenire una distorsione del ginocchio?

La prevenzione della distorsione del ginocchio si basa su un approccio multifattoriale. È fondamentale mantenere un’adeguata forza e stabilità muscolare intorno all’articolazione del ginocchio, con particolare attenzione ai muscoli quadricipiti, ischiocrurali e ai muscoli stabilizzatori del core. Un programma di allenamento propriocettivo migliora l’equilibrio e la coordinazione neuromuscolare, riducendo il rischio di movimenti traumatici.

Altre misure preventive includono:

  • riscaldamento e defaticamento adeguato prima e dopo l’attività fisica
  • calzature appropriate che offrano supporto e aderenza adeguati al tipo di attività e superficie
  • utilizzo di tutori preventivi in sport a rischio o in soggetti con pregressa instabilità.
  • evitare carichi eccessivi o movimenti bruschi che possano stressare l’articolazione oltre i suoi limiti fisiologici.
Visita ortopedica – ginocchio

La visita ortopedica del ginocchio serve a studiare, identificare e diagnosticare le patologie dell’articolazione del ginocchio e delle strutture correlate.

Torna su