COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Traumi del ginocchio

Cosa sono i traumi del ginocchio?

Per traumi del ginocchio si intende principalmente un danno provocato dall’esterno che causi lesioni alle strutture del ginocchio. In genere, i traumi del ginocchio possono provocare lesioni di vario grado a: 

  • legamenti collaterale mediale, collaterale laterale, legamento crociato anteriore e posteriore, che hanno il compito di stabilizzare il ginocchio durante i movimenti. I legamenti più coinvolti nel trauma di ginocchio sono il crociato anteriore (LCA) e il collaterale mediale (LCM)
  • menischi, le strutture che hanno il ruolo di assorbire le sollecitazioni meccaniche del ginocchio
  • cartilagine articolare, la struttura che ricopre e protegge le componenti ossee del ginocchio
  • ossa che compongono l’articolazione del ginocchio nella sua parte femorale o tibiale, come la frattura del piatto tibiale o la frattura della rotula.

Quali sono le cause dei traumi del ginocchio?

Traumi sportivi e accidentali (incidenti in moto, auto, bici, cadute) sono le principali cause di traumi del ginocchio. In genere:

  • le distorsioni di ginocchio si verificano quando vengono lacerati uno o più legamenti che collegano il femore alla tibia: possono avvenire a seguito di torsioni del ginocchio con il piede piantato al suolo (principale causa di trauma di ginocchio nel calcio)
  • la lesione dei legamenti collaterale mediale e/o crociato anteriore può avvenire se il ginocchio viene colpito lateralmente quando la persona carica su un solo piede piantato al suolo (principale causa di trauma di ginocchio nel rugby, football americano)
  • la lesione dei legamenti crociato anteriore e collaterale laterale può avvenire quando viene applicata al ginocchio una forza diretta verso l’esterno
  • la lesione dei legamenti crociato anteriore e crociato posteriore può avvenire quando il ginocchio viene disteso con forza
  • la lesione dei menischi può accadere quando caricando un piede si produce una torsione violenta del ginocchio. 

In alcuni casi, la forza dell’impatto può causare anche fratture ossee a carico del ginocchio.

Quali sono i sintomi di traumi del ginocchio?

I sintomi di un trauma del ginocchio dipendono dalla gravità del trauma stesso. In alcuni casi, i sintomi possono essere: 

  • “schiocco” nel ginocchio: spesso, indica la lacerazione di un legamento (in particolare il legamento crociato anteriore)
  • dolore: la sede e l’intensità del dolore dipendono dalla struttura lesionata
  • instabilità: la sensazione che il ginocchio debba cedere rende difficile rimanere in piedi
  • spasmi muscolari involontari
  • gonfiore: in genere compare nelle prime ore dopo il trauma
  • difficoltà a camminare autonomamente: a volte, una lesione dei menischi o una frattura si manifestano con blocco del ginocchio nel movimento di flessione e impossibilità di camminare. 

Come si diagnosticano i traumi del ginocchio?

Fondamentale per la diagnosi dei traumi del ginocchio è la visita ortopedica in modo che lo specialista possa valutare l’entità del trauma e i primi trattamenti. In genere, sia in presenza di sospetta lesione legamentosa, sia di distorsione con i sintomi tipici quale il gonfiore, la diagnosi può prevedere: 

  • Valutazione medica con test da sforzo: permette al medico di identificare la lesione. Può essere rinviato solo in caso di forte dolore 
  • Radiografia: permette di escludere eventuali fratture ossee 
  • RM (risonanza magnetica): su richiesta del medico, se si sospettano lesioni gravi o i sintomi non si risolvono entro alcune settimane di riposo. 

Quali sono i trattamenti per i traumi del ginocchio?

I trattamenti per i traumi del ginocchio dipendono dalla valutazione medica e dalla diagnostica, ma anche dalle richieste funzionali del paziente. 

In genere, nelle lesioni di entità lieve e moderata, viene subito messo in atto il protocollo di protezione, riposo, ghiaccio, compressione e sollevamento dell’arto, a cui si può associare immobilizzazione del ginocchio in flessione con un tutore ed evitare i carico con l’uso di stampelle. Il periodo di immobilizzazione e scarico può variare in base al tipo di trauma.

Se il gonfiore non passa e l’ortopedico verifica la presenza di raccolte di liquido all’interno del ginocchio, come conseguenza dell’infiammazione, può essere effettuato il drenaggio con artrocentesi.

Quando è necessario l’intervento chirurgico in caso di traumi del ginocchio?

Non tutti i traumi del ginocchio richiedono l’intervento chirurgico. Alcune lesioni gravi dei legamenti o dei menischi richiedono la correzione chirurgica che spesso viene eseguita in artroscopia, anche nella ricostruzione dei legamenti lesionati.

Visita ortopedica – ginocchio

La visita ortopedica al ginocchio permette di identificare o ipotizzare le cause di dolori, rigidità, blocchi, instabilità e difficoltà a camminare associate al ginocchio.

Ultimo aggiornamento: Maggio 2025
Data online: Gennaio 2020

Torna su