COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Menopausa: perché è importante il tono muscolare?

Durante il periodo di transizione alla menopausa, i muscoli e la massa magra tendono a ridursi a favore della massa grassa. Tuttavia, grazie a uno stile di vita attivo e a un’alimentazione sana, si può mantenere una muscolatura tonica anche in menopausa. 

Approfondiamo l’argomento con la dottoressa Emanuela Raimondo, responsabile dell’Ambulatorio Osteoporosi di Humanitas per lei.

A che età si inizia a perdere massa muscolare?

In menopausa, molte donne notano cambiamenti a livello muscolare, con perdita di tono e di massa magra, aumento della massa grassa e ridistribuzione del grasso, specie a livello addominale. Si tratta di un processo che è alla base dell’aumento del peso, innescato dai cambiamenti ormonali: tale processo, però, non inizia con la menopausa e non avviene tutto in un momento. Si stima infatti che già dai 30 anni, si perda circa il 3-8% del tessuto muscolare ogni 10 anni. La menopausa, anche quella indotta a seguito di terapie oncologiche, ne accelera la perdita, ma la riduzione della massa muscolare è già iniziata molti anni prima. Per questo motivo è importante costruire i muscoli e mantenerli con l’attività fisica, fin da giovani.

Muscoli e menopausa: perché è importante non perdere il tono?

La perdita di tessuto muscolare può essere più grave e condurre a sarcopenia nelle persone che conducono uno stile di vita sedentario. Come dimostrano diversi studi, la sarcopenia può associarsi a osteoporosi e dare luogo, soprattutto in post-menopausa, a una condizione, chiamata osteosarcopeni, che provoca aumentata fragilità generale, maggiori rischi di disabilità funzionale, cadute accidentali, fratture e mortalità generale. La perdita di massa magra, con la menopausa contribuisce a ridurre anche il metabolismo, ovvero il consumo energetico a riposo e durante l’attività fisica. Oltre all’aumento di peso, questo può contribuire a provocare dislipidemie, come l’aumento del colesterolo e dei trigliceridi, diabete e ipertensione, che possono portare a patologie cardiovascolari. Pertanto, prevenire la perdita di massa muscolare e di densità ossea, in realtà, non è solo una questione di muscoli tonici, ma di prevenzione dell’osteoporosi e di salute generale della donna in menopausa e postmenopausa. 

Cosa fare per rinforzare i muscoli in menopausa?

Per mantenere e aumentare la massa muscolare e ossea in menopausa è fondamentale l’allenamento di resistenza alla forza di gravità. Non solo camminare a passo veloce, andare in bicicletta, correre lentamente o nuotare, ma rinforzare i muscoli con sport quali l’arrampicata sportiva o su roccia, la pole dance, da praticare se le condizioni muscolari e di salute di partenza lo permettono. Meglio quindi chiedere consiglio a un medico, cercando però di evitare gli sport da contatto, in cui sono previsti forti scontri fisici, salti o impatti con il terreno. 

L’attività fisica, però, deve essere sostenuta da un’adeguata alimentazione che ha l’obiettivo sia di sviluppare massa muscolare, sia di prevenire la perdita di mineralizzazione e densità ossea. Fondamentali sono quindi le proteine animali e vegetali (carne bianca, pesce, legumi), la vitamina D che si trova nel tuorlo d’uovo, nel salmone, nello sgombro, nei funghi, il calcio, soprattutto dal formaggio grana o parmigiano, bevande vegetali arricchite di calcio, alcuni vegetali. 

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2025
Data online: Marzo 2022

Ortopedia E Traumatologia

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su