Cos’è il dolore articolare?
Il dolore articolare è un disturbo che coinvolge una o più articolazioni e può influire in modo significativo sulla qualità della vita. Si manifesta come una sensazione dolorosa localizzata, spesso accompagnata da gonfiore, rigidità dell’articolazione e talvolta anche da un senso di calore o arrossamento. Le articolazioni più comunemente coinvolte sono quelle di spalle, ginocchia, anche, polsi, mani e piedi.
Si tratta di un sintomo molto comune, specialmente con l’invecchiamento, ma può presentarsi in persone di ogni età. A volte, il dolore articolare è una conseguenza di patologie, come l’artrosi o l’artrite reumatoide, che richiedono un trattamento continuativo per essere tenute sotto controllo. In altri casi, il dolore può essere il risultato di un trauma o di una frattura.
Quali patologie possono essere associate al dolore articolare?
In alcuni casi, il dolore articolare deriva da patologie infiammatorie o degenerative delle articolazioni, in altri può essere associato a malattie sistemiche o a infezioni. Alcune delle principali condizioni che possono provocare dolore alle articolazioni sono:
- Artrite reumatoide e malattie reumatiche come gotta, lupus eritematoso sistemico, sindrome di Sjögren, sclerodermia
- Artrosi
- Infiammazioni come borsite, tendinite, tenosinovite
- Fibromialgia
- Malattie endocrine come ipotiroidismo, iperparatiroidismo, tiroidite di Hashimoto
- Infezioni virali o batteriche, tra cui l’influenza
- Malattie autoimmuni come la malattia di Crohn e il morbo di Addison.
Questa lista non è esaustiva. Il dolore articolare può essere collegato anche ad altre condizioni. Per questo motivo, se il dolore persiste o peggiora, è importante parlarne con il proprio medico, che potrà valutare la situazione e proporre gli accertamenti necessari.
Quali sono i possibili rimedi per il dolore articolare?
Prima di assumere terapie per alleviare il dolore articolare è necessario capirne le cause con una corretta diagnosi. Quando la causa è una patologia cronica come l’artrosi, il trattamento punta a ridurre l’infiammazione e il dolore, migliorando la mobilità articolare. In questi casi, il medico può consigliare l’uso mirato e non prolungato di farmaci antidolorifici o antinfiammatori, abbinati a uno stile di vita sano. Mantenere un peso adeguato, praticare esercizio fisico dolce e regolare e seguire una dieta equilibrata possono fare una grande differenza.
Per altre cause di dolore articolare, i rimedi possono includere trattamenti locali come creme o gel da applicare sulla sede del dolore, massaggi o terapie fisiche come ad esempio fisioterapia, tecarterapia, ultrasuoni. Anche il riposo è una parte importante del recupero, soprattutto se il dolore è acuto o legato a un sovraccarico articolare.
Quando è necessario consultare il proprio medico per il dolore articolare?
Quando il dolore articolare è improvviso o intenso, specialmente se impedisce i movimenti, o se si accompagna a gonfiore, rossore, febbre o ad altri sintomi generali è raccomandato rivolgersi al medico per capirne le cause.
Se il dolore articolare compare dopo un trauma, come una caduta o una distorsione, è importante recarsi al Pronto Soccorso per escludere fratture o lesioni gravi.
In generale, se il dolore persiste per più di qualche giorno senza migliorare, o se tende a peggiorare, è sempre consigliabile una valutazione medica. Anche il dolore lieve ma ricorrente o costante non va trascurato: può essere il segnale iniziale di un problema articolare che, se riconosciuto in tempo, in molti casi potrebbe essere gestito con terapie non invasive.
Ultimo aggiornamento: Settembre 2025
Data online: Maggio 2017