Cos’è il dolore pelvico?
Il dolore pelvico è una sensazione dolorosa localizzata nella parte inferiore dell’addome, tra l’ombelico e il pube, chiamata pelvi. Il dolore pelvico può essere acuto o cronico, cioè persistente per più di sei mesi, e può avere origine ginecologica, urologica, gastrointestinale, muscoloscheletrica o neurologica.
Il dolore può essere continuo o intermittente e può influenzare la qualità della vita, le attività quotidiane, la sessualità e il benessere psicologico. In alcuni casi, il dolore pelvico può essere legato a condizioni come endometriosi, infezioni, fibromi o disfunzioni del pavimento pelvico.
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che racchiudono il bacino, sostenendo gli organi pelvici (vescica, utero e retto). Ha un ruolo fondamentale nella continenza urinaria e fecale, nella funzione sessuale, nel supporto degli organi interni e nel parto. Un pavimento pelvico disfunzionale può essere troppo debole, troppo contratto o mal coordinato, dando origine a sintomi come incontinenza, dolore pelvico, prolassi o difficoltà sessuali.
Quali patologie possono essere associate al dolore pelvico?
Diverse sono le malattie che possono essere associate al dolore pelvico, tra cui:
- Appendicite
- Ascesso perianale
- Cancro al collo dell’utero
- Carcinoma della cervice uterina
- Clamidia
- Cisti ovariche
- Endometriosi
- Gonorrea
- Gravidanza ectopica
- Malattia infiammatoria pelvica
- Sindrome del nervo pudendo
- Sindrome premestruale
- Tumore dell’ovaio
- Traumi al bacino o all’addome.
Questa lista non rappresenta un elenco completo. È consigliabile rivolgersi al proprio medico, in particolar modo se il disturbo continua.
Quali sono i rimedi per il dolore pelvico?
Poiché le malattie associate al dolore pelvico sono varie e molto differenti tra loro, per poter determinare le cure è fondamentale comprendere quale sia la condizione medica alla base. Il consulto con il proprio medico, e nel caso con medici specialisti, permette di ottenere una diagnosi precisa e un percorso di trattamento personalizzato. In caso di dolore pelvico da sindrome premestruale, il riposo permette di alleviare i sintomi.
Quando consultare il proprio medico in caso di dolore addominale?
È raccomandabile consultare il proprio medico in caso il dolore pelvico sia la conseguenza di un trauma o se si è a rischio per una delle malattie associate (vedere lista delle patologie associate) oppure se la sintomatologia dolorosa non regredisce dopo un periodo di riposo.
Ultimo aggiornamento: Luglio 2025
Data online: Maggio 2017