COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Dolore pelvico

Cos’è il dolore pelvico?

Il dolore pelvico è una sensazione dolorosa localizzata nella parte inferiore dell’addome, tra l’ombelico e il pube, chiamata pelvi. Il dolore pelvico può essere acuto o cronico, cioè persistente per più di sei mesi, e può avere origine ginecologica, urologica, gastrointestinale, muscoloscheletrica o neurologica.
Il dolore può essere continuo o intermittente e può influenzare la qualità della vita, le attività quotidiane, la sessualità e il benessere psicologico. In alcuni casi, il dolore pelvico può essere legato a condizioni come endometriosi, infezioni, fibromi o disfunzioni del pavimento pelvico. 

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che racchiudono il bacino, sostenendo gli organi pelvici (vescica, utero e retto). Ha un ruolo fondamentale nella continenza urinaria e fecale, nella funzione sessuale, nel supporto degli organi interni e nel parto. Un pavimento pelvico disfunzionale può essere troppo debole, troppo contratto o mal coordinato, dando origine a sintomi come incontinenza, dolore pelvico, prolassi o difficoltà sessuali.

Quali patologie possono essere associate al dolore pelvico?

Diverse sono le malattie che possono essere associate al dolore pelvico, tra cui:

Questa lista non rappresenta un elenco completo. È consigliabile rivolgersi al proprio medico, in particolar modo se il disturbo continua.

Quali sono i rimedi per il dolore pelvico?

Poiché le malattie associate al dolore pelvico sono varie e molto differenti tra loro, per poter determinare le cure è fondamentale comprendere quale sia la condizione medica alla base. Il consulto con il proprio medico, e nel caso con medici specialisti, permette di ottenere una diagnosi precisa e un percorso di trattamento personalizzato. In caso di dolore pelvico da sindrome premestruale, il riposo permette di alleviare i sintomi.

Quando consultare il proprio medico in caso di dolore addominale?

È raccomandabile consultare il proprio medico in caso il dolore pelvico sia la conseguenza di un trauma o se si è a rischio per una delle malattie associate (vedere lista delle patologie associate) oppure se la sintomatologia dolorosa non regredisce dopo un periodo di riposo.

Ultimo aggiornamento: Luglio 2025
Data online: Maggio 2017

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su