Post-partum
Nelle 4 sale parto del Punto Nascita, di cui una dedicata alla sala operatoria per il parto cesareo, sono sempre presenti il medico neonatologo, l’ostetrica e l’infermiera pediatrica, sia per il parto naturale sia per quello cesareo. Al termine del parto cesareo il bambino viene immediatamente visitato dal neonatologo assistito dall’infermiera pediatrica.
Nel parto eutocico, il bambino viene valutato sempre dal neonatologo, e se presenta le caratteristiche di stato di salute ottimale (pianto vigoroso, tono muscolare) il bambino viene posto immediatamente sul grembo della mamma e visitato alla seconda ora di vita.
- Skin-to-skin sempre: se le condizioni cliniche del neonato lo permettono, sia dopo il parto eutocico, sia con taglio cesareo, l’immediato contatto “pelle a pelle” favorisce l’allattamento e la montata lattea, oltre al rapporto mamma-bambino. Per circa due ore il neonato resta a contatto con la mamma e monitorato attentamente dal personale ostetrico secondo i parametri vitali di frequenza cardiaca saturazione e temperatura.
- Rooming-in: al termine delle due ore dal parto, mamma e bambino vengono trasportati nella camera di degenza della mamma dove stanno insieme h24. Tutti i giorni il bambino viene visitato dal neonatologo assistito dal personale infermieristico pediatrico, vengono valutate le condizioni cliniche e il peso del bambino, si parla e si discute con la mamma di eventuali dubbi. Terminata la visita, il personale medico e infermieristico del reparto restano disponibili per eventuali richieste della mamma.
Consulenze e visite Mama
Mama come cresco
Percorso di visite neonatologiche/pediatriche per la valutazione dell’accrescimento e dello sviluppo neuro evolutivo, che prevede l’esecuzione di controlli periodici a:
- 1 mese di vita
- 2-3 mesi di vita (possibilità di eseguire l’ecografia delle anche per lo screening della displasia delle anche )
- 5-6 mesi di vita (introduzione ai cibi solidi)
- 9 mesi di vita (Boel test)
- 12 mesi di vita
Mama che latte
Consulenza allattamento al seno con lo specialista neonatologo. Un incontro dedicato ai genitori per il sostegno dell’allattamento al seno: dall’importanza del latte materno alle proprietà nutrizionali fino all’attacco del neonato al seno.
Mama che fame
Consulenza di divezzamento/svezzamento/alimentazione complementare. Un percorso rivolto ai genitori di bambini nella fascia di età 5-6 mesi dedicato all’introduzione dei cibi solidi secondo il metodo tradizionale oppure l’auto svezzamento e alla modalità di preparazione delle pappe per i bambini.
Mama che sonno
Consulenza per i problemi relativi al ritmo sonno/veglia. Un percorso rivolto ai genitori e dedicato al sonno sereno e sicuro dei bambini nella fascia di età 0 – 2 anni: dalla durata totale del sonno ai consigli per instaurare un corretto ritmo circadiano sonno-veglia fino alla corretta routine per l’addormentamento.
Per le consulenze allattamento, sonno e svezzamento è consigliata, se e quando possibile, la partecipazione di entrambi i genitori per una efficace e corretta informazione e supporto alla genitorialità.
Per informazioni e prenotazioni in regime privato chiamare il 02.6951.6951
Servizio di Nutrizione post-parto
In Humanitas San Pio X è attivo il servizio gratuito di consulenza nutrizionale post parto, con l’obiettivo di offrire un supporto personalizzato durante la delicata fase del recupero fisico e metabolico successiva alla nascita del bambino. Il periodo post partum è infatti caratterizzato da significativi cambiamenti fisiologici, ormonali e metabolici: un’alimentazione bilanciata e un adeguato apporto energetico risultano fondamentali per favorire il recupero della madre e rispondere alle esigenze nutrizionali legate all’allattamento.
Il Servizio di Nutrizione post-parto è rivolto a tutte le neo mamme ricoverate presso il Punto Nascita di Humanitas San Pio X, anche in caso di condizioni cliniche particolari, come
- celiachia
- malattie infiammatorie intestinali
- diabete gestazionale.
Durante la degenza, il personale sanitario raccoglie su base volontaria le adesioni al programma a partire dalla compilazione di un questionario specifico. Dalla valutazione dei risultati, gli esperti elaborano un piano alimentare individuale, strutturato sulle esigenze nutrizionali della donna e consegnato prima della dimissione.
Il Servizio si inserisce in un percorso più ampio di promozione della salute e di sostegno alla nutrizione consapevole prima, durante e dopo la gravidanza, e rappresenta un ulteriore passo avanti verso un approccio integrato alla salute femminile. Il Servizio è erogato da nutrizionisti e gastroenterologi di Humanitas San Pio X in collaborazione con i professionisti di Noritura (coaching alimentare).