COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Overuse da sport: cos’è e come proteggere articolazioni e tendini 

L’overuse è una condizione di stress muscolo-scheletrico causata da movimenti ripetitivi o carichi eccessivi, spesso dovuta a una preparazione sportiva non adeguata all’attività. In estate, l’aumento improvviso delle attività sportive può generare lesioni da sovraccarico, infortuni a muscoli, tendini e articolazioni.

Approfondiamo l’argomento con il dottor Federico D’Amario, responsabile della Unità Operativa di Protesica di anca e di ginocchio di Humanitas San Pio X.

Cos’è l’overuse e perché aumenta d’estate

Con l’arrivo dell’estate aumentano la durata e le opportunità di praticare sport e attività fisica all’aria aperta. L’incremento improvviso di sforzi muscolari, soprattutto dopo il periodo di inattività invernale o in assenza di una preparazione progressiva, però, può esporre l’apparato muscolo-scheletrico a rischi specifici. Ad esempio, una domenica in montagna può diventare molto stressante per articolazioni, muscoli e legamenti se diventa l’occasione per un trekking senza preparazione adeguata, così come una partita a beach volley sulla spiaggia o una partita a padel in città.

Pertanto, con il termine overuse si indicano quelle lesioni causate dal sovraccarico su muscoli, tendini, legamenti e ossa dovuti a gesti sportivi ripetitivi per i quali il nostro sistema muscolare non è allenato. Si tratta di stress che, a causa della ripetitività del gesto nel tempo, non lasciano il tempo al tessuto di rigenerarsi, provocando infiammazioni, dolori persistenti o veri e propri infortuni. 

Quali sport e articolazioni sono più a rischio di overuse?

Le articolazioni delle ginocchia sono tra le strutture più vulnerabili a un’attività fisica praticata su terreni sconnessi e con attrezzatura non adeguata. Nel running e nel trekking, ad esempio, correre o percorrere lunghe distanze e dislivelli può causare dolore al ginocchio da infiammazione dei menischi, della rotula e della cartilagine, specie nelle persone con artrosi iniziale o avanzata. Sport come calcetto e calciotto o calcio a otto ampiamente praticati in estate, espongono a tendiniti e distorsioni del ginocchio, oltre a pubalgia, cioè il dolore all’area dell’inguine. 

Stesso rischio nel padel, nel tennis e negli sport che prevedono l’uso di racchette o mazze, come il golf, a cui si possono aggiungere lesioni e infiammazioni al gomito, come epicondilite ed epitrocleite, infiammazione della cuffia dei rotatori, struttura a livello della spalla e muscoli della colonna, a causa dei movimenti rapidi e ripetuti. Infine, il beach volley, attività estiva da spiaggia per eccellenza, può esporre a distorsioni e infiammazioni a carico di ginocchia e caviglie, complici la sabbia e l’assenza di calzature, ma anche a dolore da traumi a polsi e dita, a causa della mancanza di allenamento e preparazione al gesto sportivo.

Prevenzione: preparazione, recupero e attrezzatura adeguata

Per ridurre il rischio di patologie da overuse è fondamentale adottare alcune precauzioni per non improvvisarsi atleti in primavera ed estate. In primo luogo, la preparazione fisica deve essere graduale e progressiva, durante tutto l’inverno, e mirata ai muscoli, tendini e articolazioni che vanno allenati progressivamente per tollerare lo sforzo sportivo. 

È poi essenziale scegliere attrezzature adeguate, in particolare le calzature, che devono offrire supporto e ammortizzazione, adattandosi al tipo di attività svolta. Infine, il riposo è un alleato indispensabile per permettere ai muscoli “danneggiati” dallo sforzo, di rigenerarsi. Per questo motivo è fondamentale alternare giorni di allenamento a giorni di recupero, riducendo lo stress cumulativo. Durante la fase di riposo, infatti, non solo si recuperano energia e forza per affrontare nuove partite o allenamenti, ma si evitano anche i microtraumi che se trascurati possono diventare cronici.

Ortopedia E Traumatologia

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su