COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Dolore alle dita della mano

Cos’è il dolore alle dita della mano?

Il dolore alle dita della mano è un disturbo piuttosto comune che può comparire all’improvviso a causa di un trauma, ad esempio, o svilupparsi lentamente nel tempo a causa di infiammazione da stress delle strutture delle dita. Le dita sono strutture complesse formate da ossa, articolazioni, tendini, muscoli, nervi e vasi sanguigni: tutti elementi che lavorano insieme per permettere i movimenti quotidiani delle mani e delle dita. Basta che uno solo di questi componenti si irriti o si danneggi perché compaia dolore, fastidio o difficoltà nei gesti più semplici, come afferrare un oggetto o digitare sulla tastiera.

Quali sono le cause di dolore alle dita della mano?

Le cause del dolore alle dita della mano possono essere molto diverse tra loro. In alcuni casi, la causa è un trauma diretto, come una frattura o una distorsione, una tendinite come accade nel cosiddetto “dito a scatto”, o l’artrosi che può generare rigidità e dolore. 

Altre cause di dolore possono essere infezioni locali, come il giradito, le cisti tendinee, le malattie reumatiche come l’artrite reumatoide o condizioni che coinvolgono i nervi, ad esempio la sindrome del tunnel carpale. In rari casi, il dolore può essere legato a malattie sistemiche più complesse, come alcune distrofie muscolari o la sclerosi multipla.

Quali sono i sintomi di dolore alle dita della mano?

Il dolore alle dita della mano può presentarsi in modi diversi, a seconda della causa. I segnali più comuni sono:

  • fitte, bruciori o formicolii;
  • dolore che si manifesta solo quando si muove la mano, oppure anche a riposo;
  • rigidità o difficoltà a compiere i movimenti di precisione;
  • gonfiore, arrossamento o piccoli sanguinamenti in caso di trauma o infezione;
  • comparsa di noduli o cisti;
  • intorpidimento e perdita di sensibilità in caso di sofferenza nervosa;
  • dolore simmetrico e persistente, tipico delle forme infiammatorie come l’artrite.

Come si diagnostica il dolore alle dita della mano?

Per diagnosticare la causa del dolore alle dita della mano è fondamentale una visita con lo specialista della mano, che valuta i sintomi e i movimenti della mano e osserva i segni visibili. Se necessario può prescrivere esami di approfondimento quali una radiografia, una risonanza magnetica o un’elettromiografia. In presenza di sintomi più complessi, possono essere utili anche esami del sangue o una valutazione specialistica neurologica o reumatologica.

Quali sono le terapie per il dolore alle dita della mano?

Il trattamento per il dolore alle dita della mano varia sulla base della patologia. Un piccolo trauma può risolversi con riposo, ghiaccio e, se serve, un tutore personalizzato. Le infezioni invece richiedono antibiotici o medicazioni mirate. Una cisti può riassorbirsi spontaneamente, ma in altri casi può essere necessario un piccolo intervento per asportarla. Le forme legate ad artrosi o artrite richiedono terapia farmacologica con antinfiammatori e fisioterapia e, quando il dolore è più intenso, infiltrazioni o chirurgia. Anche le tendiniti e le compressioni nervose si trattano inizialmente in modo conservativo, con riposo e tutori; solo se i sintomi non migliorano si ricorre a interventi più mirati.

Si può prevenire il dolore alle dita della mano?

Non sempre è possibile prevenire il dolore alle dita della mano, ma ci sono alcune buone pratiche che possono ridurre il rischio o limitarne la comparsa:

  • evitare di ripetere sempre gli stessi movimenti senza pause;
  • fare brevi interruzioni durante attività manuali intense, come scrivere al computer o usare strumenti di lavoro;
  • mantenere una postura corretta mentre si usano tastiere, mouse o attrezzi;
  • trattare con attenzione anche i piccoli traumi o tagli, per evitare complicazioni;
  • controllare e gestire eventuali malattie croniche, come artriti o diabete, che possono peggiorare la salute delle mani.
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su