L’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Humanitas San Pio X, diretta dalla Prof.ssa Roberta Maselli, si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia delle malattie degli organi che compongono l’apparato digerente (esofago, stomaco, duodeno, intestino, colon-retto).
Le patologie più spesso trattate in Gastroenterologia sono le malattie funzionali e infiammatorie sia del tratto superiore (esofago, stomaco e duodeno) che del tratto inferiore (intestino e colon-retto), tra cui:
- Celiachia
- Gastrite
- Malattia da reflusso gastroesofageo
- Malattia di Crohn
- Sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
- Polipi del colon (poliposi intestinale).
L’equipe dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia è composta da medici e personale sanitario altamente specializzati, che utilizzano strumenti innovativi come videoprocessori ed endoscopi ad alta definizione (HD) in grado di trasmettere le immagini endoscopiche su monitor per la valutazione collegiale dei quadri clinici e per la documentazione fotografica riducendo così quel carattere di soggettività che hanno i referti endoscopici non corredati da immagini.
Servizio di Endoscopia Digestiva
L’endoscopia digestiva è una tecnica diagnostica e terapeutica che consente di esaminare l’apparato digerente mediante strumenti (endoscopi) costituiti da un piccolo tubo flessibile dotato di sottilissime fibre ottiche e una microtelecamera all’estremità.
Questi strumenti, inseriti attraverso la cavità orale o il retto in base alla zona da esaminare, sono in grado di valutare in modo dettagliato il tratto digestivo superiore (esofago, stomaco e duodeno) o inferiore (ileo terminale, colon e retto) e permettono la visualizzazione delle immagini direttamente su uno schermo.
La disinfezione ad alto livello degli endoscopi viene effettuata con lavatrici automatiche che utilizzano acido peracetico e che consentono la completa tracciabilità di ogni singolo ciclo di disinfezione, permettendo la totale sicurezza degli strumenti endoscopici.
Il servizio di Endoscopia Digestiva di Humanitas San Pio X utilizza strumenti ad alta definizione di ultima generazione adiuvati dall’Intelligenza Artificiale per permettere uno studio accurato della mucosa intestinale con l’obiettivo di verificare l’eventuale presenza anche delle più piccole alterazioni o lesioni della mucosa e di effettuare dai piccoli interventi sino alle procedure interventistiche maggiori.
L’équipe di altissima qualità è formata da medici specialisti e da personale sanitario che seguono i pazienti dalle fasi precedenti sino alle successive all’esame endoscopico stesso.
Prestazioni
Le prestazioni erogate dal Servizio di Endoscopia Digestiva comprendono:
- Esofagogastroduodenoscopia (EGDS) per la visualizzazione della superficie mucosa dell’esofago, dello stomaco e del duodeno
- Rettosigmoidoscopia e Colonscopia per lo studio del grosso intestino, dal retto al cieco e all’ultima ansa ileale
- Enteroscopia con video capsula per l’esplorazione della superficie mucosa del piccolo intestino
- Posizionamento e rimozione del palloncino intragastrico (BIB) per la terapia dell’obesità
- Gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) o Digiunostomia endoscopica percutanea (PEJ) per il supporto nutrizionale o per la somministrazione di farmaci in particolari situazioni quali la malattia di Parkinson
- Mucosectomia/Dissezione sottomucosa per l’asportazione di lesioni dell’apparato gastrointestinale
- Trattamento del Diverticolo di Zenker
- Ablazione dell’Esofago di Barrett.
Procedure terapeutiche complesse possono richiedere il ricovero dei pazienti in degenza ordinaria o di day hospital.
Patologie
Le principali patologie trattate nel Servizio di Endoscopia Digestiva sono:
- Reflusso Gastroesofageo
- Esofagite
- Esofago di Barrett
- Infezione da Helicobacter Pylori
- Gastrite
- Diverticolo di Zenker
- Polipi intestinali.
Il Servizio possiede un locale dedicato con propria segreteria ed aree necessarie a creare il giusto comfort per ogni paziente. Ogni procedura endoscopica viene eseguita con l’ausilio di sedazione cosciente e, in giorni prestabiliti, in sedazione profonda con la presenza di medico anestesista dedicato.
Le procedure endoscopiche, così come le visite specialistiche gastroenterologiche, possono essere svolte fino al tardo pomeriggio, così da permettere ad ognuno di eseguire il proprio esame nell’orario più comodo possibile.
Il Servizio, inoltre, partecipa al programma di “Screening dei tumori del colon e del retto” coordinato dalla ASL Città di Milano.