COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Sali minerali

Cosa sono i sali minerali?

I sali minerali sono sostanze inorganiche presenti nei cibi e nell’acqua. Nessun alimento contiene tutti i minerali, nelle giuste proporzioni, di cui l’organismo necessita. Variare l’alimentazione, consumando verdure sempre diverse e di stagione, favorisce l’assunzione di tutti i sali minerali. 

Il fabbisogno di sali minerali varia a seconda della classificazione in macroelementi e microelementi (o oligoelementi). La quantità di minerali contenuti in un alimento inoltre, non coincide sempre con quella effettivamente assorbita e metabolizzata dall’organismo (biodisponibile).

I macroelementi sono:
Calcio
Fosforo
Magnesio
Sodio
Cloro
Potassio
Zolfo

Carenze di questi minerali possono provocare disturbi alla salute.

I microelementi, o oligoelementi, sono:

Cobalto
Cromo
Ferro
Fluoro
Iodio
Manganese
Molibdeno
Nichel
Rame
Selenio
Silicio
Vanadio
Zinco

La cottura non altera chimicamente i sali minerali, ma cuocere gli alimenti in acqua (in particolar modo la bollitura) può comportare una parziale dispersione di questi nutrienti, in particolare se l’acqua di cottura non viene consumata.

A cosa servono i sali minerali?

A differenza di carboidrati, proteine e lipidi, i sali minerali non forniscono energia (calorie), ma sono essenziali per numerose funzioni vitali. Tra le principali:

  • Contribuiscono alla struttura di ossa e denti
  • Intervengono nella sintesi e nel corretto funzionamento di enzimi e proteine
  • Regolano l’attività di organi specifici (es. lo iodio è fondamentale per la funzione tiroidea)
  • Sono coinvolti nella trasmissione nervosa e nella contrazione muscolare
  • Aiutano a mantenere l’equilibrio idro-elettrolitico

Partecipano alla produzione di succhi gastrici, essenziali per la digestione.

Ultimo aggiornamento: Luglio 2025
Data online: Maggio 2017

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su